Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaetanoilgatto
c) Determina per quale valore di k il punto P(2k-6; k-5) appartiene all’asse x? Per quale appartiene all’asse y?
1
17 feb 2019, 23:46

antonio.degaetano1
Determina per quali valori di k, la funzione $ y=3sin(2x)-kx+1 $ non ammette nè punti di minimo relativo, nè punti di massimo relativo Ho calcolato la derivata prima: $ y’=6cos(2x)-k $ e, affinché non ammette minimo o massimo relativo, l’ho posta diversa da 0: $ cos(2x)!= k/6 $ , solo che non so più come procedere...
1
17 feb 2019, 15:42

oleg.fresi
Ho questo integrale: $int 4xcos2x dx$ e applico la regola per parti scegliendo come fattore finito $cos2x$ e fattore differnziale $x$. Quindi diventa: $4[x^2/2cos2x-int -x^2sin2x dx]$. Il mio dubbio sta qui: ora devo applicare il metodo di sostituzione per continuare oppure devo reitarare il metodo per parti? Potreste chiarirmi questo per favore?
5
14 feb 2019, 15:40

RedJohn1
Salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Verificare che la funzione $ Y = e^-x + x^-1 $ È invertibile e detta g la funzione inversa calcolare $g'(1-e-1)$
2
16 feb 2019, 19:08

matteo_g1
Ciao, Supponiamo che io ho i seguenti dati: A=10.00 B=197.0 io devo trovare D tramite un'informazione su C. $ C=A/B $ $ D=123.0*C $ ora veniamo al dunque: la calcolatrice come C mi da -> 0.05076142132 ora io non ho chiaro se per calcolare D devo fare il passaggio 1 o il 2: 1 D=123.0*0.05076142132=6.243654822 ora faccio le dovute "approssimazioni" e dato che all'inizio avevo 4 cifre significative scrivo : D=6.244 2 C=0.05076142132 ma io già qui "approssimo" ed ottengo ...
17
10 nov 2018, 00:31

ares_me
Aiutoooo urgente Miglior risposta
Per quali valori di k le rette sono parallele, perpendicolari e incidenti? X-ky-3=0;-2x-(k-1)y-1=0
1
15 feb 2019, 11:56

DavidGnomo1
Buonasera, leggendo qui e lì ho trovato un argomento spiegato in modo "diverso". Mi spiego. Abbiamo la seguente disequazione con valore assoluto $\abs{x+4} < 1$ In un libro in italiano viene spiegato che per risolvere questo tipo di disequazione bisogna metter su addirittura 2 sistemi. In un altro libro, in inglese, viene spiegato di utilizzare le "compound inequality" . Praticamente si risolve in modo più sintetico rispetto al modello italiano e senza simbolo di sistema. Chiedo a voi, qual ...
16
13 feb 2019, 22:07

giuliacorrendo
(sin(2x)-cos(2x))^2 - (cos(2x)+cos(2x))*tan(x)
3
12 feb 2019, 11:43

Irene Ambrosanio
Ciao non riesco a verificare un limite, nonostante vari esempi visionati su internet dello stesso. Arrivo a trovare le due soluzioni tramite sistema e poi non so come continuare per verificarlo, in quanto mi trovo con due soluzioni della x con la radice cubica. $ lim_(x -> 1) x^3+16=17 $
12
6 lug 2017, 15:32

antonio.degaetano1
Buona sera a tutti, volevo chiedervi un’aiuto per la risoluzione di un problema abbastanza complesso: Considera la parabola $ gamma : (x+2)^2 $ avente vertice $ V (-2 , 0) $ e la sua simmetrica rispetto l’asse y, $ gamma’:y=(2-x)^2 $ avente vertice $ V’ (2,0) $ . Condotta una retta $ y = t $ , che interseca l’arco AV in P e l’arco AV’ in Q, indica con P’ e Q’, rispettivamente, le proiezioni di P e Q sull’asse x. Determina l’equazione della retta in modo che sia massima l’area del ...
11
12 feb 2019, 23:23

giad2000
Salve a tutti! Ho bisogno di aiuto con un problema di trigonometria. IL TRIANGOLO RETTANGOLO ABC HA L IPOTENUSA DI MISURA BC= 2a E L’angolo ACB=30 gradi. Costruisci esternamente al triangolo la semicirconferenza di diametro BC e considera su di essa un punto P. Determina la posizione di P affinchè sia soddisfatta la relazione AP^2= radice quadrata 3 x PB x PC. grazie a tutti, il risultato è x = pg/3.
1
11 feb 2019, 18:58

antonio.rossi82
Ciao a tutti ho questo problema da risolvere ma non alcuna idea di come poterlo fare. Un grazia a chi potrà aiutarmi. Ecco il testo Un farmaco viene somministrato ad un paziente per via orale. Nelle prime sei ore a partire dall’istante t=0 in cui il farmaco viene somministrato, la concentrazione ( in mg/l) del farmaco nel sangue è ben modellizzata da una funzione del tipo: f (t)=at e ^- bt con 0≤t ≤6 dove a>0,b>0 e t è il tempo ( misurato in ore). a) Determina i valori di a e di b, ...
29
12 feb 2019, 09:25

Aletzunny1
Dato il $lim_(x->0)((ln(x+1))^x)$ applicare il teorema. Ho provato a rendere $x=1/t$ e quindi rendere il limite $lim_(t->infty)((ln((1/t)+1))/t)$ ma ottengo, salvo errori, $0$ mentre il risultato è $1$ come riporta anche il grafico su Geogebra. Grazie
13
12 feb 2019, 11:06

oleg.fresi
Vorrei capire una cosa: quando ho un integrale di funzione razionale fratta, se posso, divido il polinomio al numeratore per quello al denominatore, dopodichè mi riconduco a casi più semplici oppure risolvibili per scomposizione in fratti semplici. I miei dubbi sorgono quando il denominatore è di grado maggiore di due: perchè se per esempio ho un polinomio così: $(2x+3)/((x-1)(x+2)^2)$ lo devo decomporre così: $A/(x-1)+B/(x+2)+C/(x+2)^2$ anzichè così: $A/(x-1)+B/(x+2)^2$. E se ho un polinomio così: ...
7
12 feb 2019, 14:32

antonio.rossi82
Ciao avrei un dubbio su come disegnare il grafico della seguente funzione, ovvero devo prima elaborarla oppure posso passare passare direttamente al disegno. $f(x)=√x^2 – 6x + 5$
4
12 feb 2019, 09:46

oleg.fresi
Ho questo integrale: $int x/(root(3)(1+x))dx$. Io l'ho risolto ponendo $x+1=t$, però il libro consigliava di porre $x=t^3-1$. Quel che non capisco è perchè pone $x$ anzichè $t$. Pi non ho capito perchè proprio $t^3-1$. Potreste spiegarmi il perchè?
20
11 feb 2019, 17:33

giuliacorrendo
semplificare:
1
11 feb 2019, 14:55

Aletzunny1
Non riesco a risolvere questi limiti usando il teorema $lim_(x->0^-) (e^(sinx/(1-cosx)))$ Qui non ho idea di come muovermi...cosa devo derivare per primo? $lim_(x->0^+)(sqrt(1-cosx)/x)$... Qui ho provato a derivare numeratore e denominatore e ottengo $senx/(2*sqrt(1-cosx))$ e poi arrivo derivando ancora solo a $sqrt(1-cosx)*cosx/(senx)$ $lim_(x->0^+)(ln(tanx/(2x)))$...qui ho un dubbio... Una volta reso in $1/(tanx/(2x))$ poi l'argomento del logaritmo lo devo derivare come un quoziente oppure come solo denominatore e numeratore? Ho provato in ...
22
5 feb 2019, 15:15

corrapino
Funzioni matematica Miglior risposta
Una copisteria applica le seguenti tariffe per le fotocopie in bianco e nero 0.06 fino a 40 copie,0.05 da 41 a 100 , 0.03 oltre la centesima . Scrivi l'espressione analitica della funzione che rappresenta la spesa in centesimi al variare del numero di copie effettuate e rappresenta nel piano cartesiano
2
9 feb 2019, 16:32

oleg.fresi
Ho questo integrale da risolvere: $int 2/(sqrtx*(1+sqrt(x)))dx$. La prima cosa che ho pensato è risolverlo per sostituzione, ma il fatto è che devo risolverlo riconducendola alla forma: $int (f'(x))/(f(x))dx=ln|f(x)|+c$. Il problema stà proprio qui. Ho provato a sviluppare il denominatore così: $sqrt(x)+x$, poi ho portato il due fuori, ma non noto nulla di riconducibile a quella forma. Potreste aiutarmi per favore a capire?
22
7 feb 2019, 14:25