Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quanto vale l'area del triangolo $ABC$?
Sinceramente mi ha spiazzato questo esercizio, perché se non facessi assunti sul tipo di triangolo non trovo un risultato corretto.
Prima di tutto traslo il triangolo sull'asse delle $x$, quindi A sarà centrato nell'origine per comodità.
Guardando la figura sembra che il triangolo sia rettangolo, quindi posso usare alcuni teoremi sugli angoli.
L'angolo in $A$ è rettangolo quindi $pi/2$, gli angoli ...

Buonasera, ho un problema con questo esercizio:
"Tra tutti gli anagrammi della parola DISTANZE, quanti sono quelli che, cancellando le ultime 4 lettere, presentano le altre 4 in ordine alfabetico?"
Anche guardando il risultato (1680), non riesco a capire come raggiungerlo.
Spero che qualcuno possa spiegarmelo.
Ciao chiedo gentilmente a tutti di aiutarmi a risolvere questo problema. Considera un triangolo equilatero ABC, il cui lato misura a. Determina un punto P sul lato BC, in modo che detta H la proiezione di P su AB e K la proiezione di H su AC, risulti PH+ HK= 2/3 a radice quadrata di 3. ( il risultato del libro mi da che PB= 2/3 a) . Grazie mille a chi riuscirà a risolverlo.

$x^2/(4-x^2) <=0$
il numeratore ha come valori $x^2<=0$ che ha come una soluzione $x=0$ essendo sempre positiva.
Il denominatore ha come valori $4-x^2 <= 0$ ha soluzioni in $-2<x<2$
x=0 ______________0__________________
x>2 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _2_______
x>-2 _ _ _ _ -2________________________
________+__________-_____________+
quindi solo tra -2 e 2 i valori sono negativi come richiesto (aggiungendo il valore ${0}$)
ma, come al solito, ...

I numeri reali positivi $a$, $b$ e $c$ sono legati dalla legge $a = (2b)/c^2$ . Se vuoi che $a$ rimanga costante
A. quando raddoppi il valore di $b$ devi quadruplicare quello di $c$
B. quando dimezzi il valore di $c$ devi quadruplicare quello di $b$
C. quando raddoppi il valore di $c$ devi raddoppiare quello di $b$
D. quando raddoppi il valore di ...

Buongiorno, avrei un problema con il seguente esercizio:
"Determina quanti numeri di 5 cifre esistono aventi le stesse cifre del numero 16306 (ciascuna cifra deve comparire nel numero lo stesso numero di volte con cui compare nel numero 16306)."
Io ho ragionato in questa maniera:
Il testo chiede sostanzialmente quanti sono i modi di scambiare tra loro le cifre del numero, e di conseguenza si tratta di una permutazione con ripetizione (dato che ci sono due 6).
Quindi ho applicato la formula ...
Problema di matematica !!!
Miglior risposta
Durante un torneo di giochi scolastici assistiamo a una partita di pallavolo.
Immaginiamo di fissare un sistema di riferimento cartesiano centrato su una parete alle spalle di una squadra e proiettiamo sulla parete le varie posizioni della palla.
La traiettoria parabolica della palla alzata dal palleggiatore raggiunge la sua massima altezza nel punto
A(4; 6) e viene intercettata dallo schiacciatore nel punto Bb 1 ; 47 l.
' Dato un quadrato di lato 1 costruisci una sequenza di rettangoli che si ottengono dal quadrato aumentando un lato di 1 e l'altro di 2 ricorsivamente. Scrivi il termine generale $a_n$ della successione delle aree dei rettangoli il cui primo termine è $a_0 = 1$. '
In esercizi analoghi a questo non ho avuto difficoltà, perché il dominio dei naturali era direttamente in funzione della successione (ad esempio, la successione in cui ogni termine esprime la somma degli angoli di ...
Dubbio espressioni trigonometriche pt.3
Miglior risposta
Salve, come si esegue questo esercizio? Ho notato che il programma ha fatto il raccoglimento ma dopo non ci ho più capito
http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534968506.png
Grazie mille!

$lim_(xto0)((3sinx)/(ln(1+x)^4))$
applicando il limite al numeratore moltiplicando e dividendo x rimane $3x$
facendo la stessa cosa al denominatore rimane $1^4(x)$
il risultato è pero $3/4$ e no 3 come risulta a me dove sbaglio?
Disequazioni irrazionali fratte (255065)
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno un aiuto con questa espressione.
Disequazioni irrazionali fratte (255061)
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno un aiuto con questa espressione.

$lim_(xto0)x*((x+e^(4x)-ln[e(5x+1)])/(1-cosx))$
applicando il limite notevole al denominatore rimane
$2*(x+e^(4x)-lne-ln(5x+1))/x$
ora quello che mi chiedo al denominatore posso moltiplicare per 20 in modo tale da applicare un doppio limite notevole ovvero con il 4 per $e^(4x)$ e con il 5 per $ln(1+5x)$
in poche parole verrebbe cosi
$2*(x+e^(4x)-1-ln(5x+1))/(4*5*x)$

Sono dati gli insiemi $A = {1,2,3}$ e $B = {p,q,r,s,t}$. Quante sono le funzioni $f: A → B$ tali che $f(1) = s$?
Io avrei risposto che la funzione è unica, perché la funzione prende un unico elemento di $A$ e lo fa arrivare ad un unico elemento di $B$. Ma la risposta è molto maggiore e non ne comprendo il significato. $A$ non è l'insieme degli insiemi ${1},{2}, ...{1,2}, ...{1,2,3}$ e non può avere più di un valore una funzione applicata ad esso. ...

Salve, non riesco a risolvere la seguente disequazione di secondo grado intera:
$(x-1)^2-6(x^2-1)+x^3-1+(13-x)(x-1)>=0$.
La soluzione è $x>=1$.
Grazie mille.

Espressioni trigonometria
Miglior risposta
Mi servirebbe una mano a semplificare le seguenti espressioni:

Salve a tutti.
Potreste aiutarmi con questo esercizio?
"Disegna il triangolo ABC e la sua mediana BM . Da un punto P del segmento AM traccia la parallela a BM; essa incontra AB e il prolungamento di CB rispettivamente in Q e in R. Dimostra che BR: BC = QB: AB ."
Non dovrebbe essere difficile ma io dopo aver impostato le seguenti proporzioni col teorema di Talete non riesco ad andare avanti:
BR:BC = KA: AC con K il punto d'intersezione tra la parallela a AB che parte da R e il prolungamento ...

Buon pomeriggio,
mi è capitato sottomano il seguente esercizio.
"Quanti sono i monomi di 4° grado che si possono formare con le variabili a, b, c?"
Sebbene il calcolo combinatorio non sia mai stato il mio forte, penso rientri nelle combinazioni con ripetizione per cui immaginavo di dover applicare la formula:
$((n+k-1),(k)) = ((n+k-1)!)/(k!(n-1)!)$
Per cui in questo caso $n=3$ e $k=4$ da cui: $(6!)/(4!(3-1)!) = 720/48 = 15$ mentre la soluzione fornita è la seguente:
"Si devono considerare pertanto le ...

$lim_(xto-infty)((x+4)/(x+2))^x$
avevo pensato scomporre $x+4$ in $x+2+2$
risultando
$(1+(2/(x+2)))^x$
sostituendo $x=2y$
$(1+(1/(y+1)))^(2y)$
ora il mio dubbio è il limite notevole è applicabile lo stesso anche se c'è $y+1$