Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
per rompere il guscio di una noce Sofia usa uno schiaccianoci. la noce dista dal fulcro 2,5 cm. sofia vorrebbe esercitare una forza inferiore del 70% alla resistenza massima.
a che distanza dal fulcro dovrebbe impugnare lo schiaccianoci?
Risp: 8,3 cm
Ho provato ad usare la formula Fr . br = Fm . bm , ma ciò che mi manda in confusione è quella percentuale.
i dati che ho intuito io sono: br= 2,5 cm - Fm= 70% di Fr - bm=? - Fr= non ...
Ho un altro problema di trigonometria con i limiti, ma siccome la difficoltà sta solo nel problema in se e non nel calcolo del limite, espongo solo quello: data la semicirconferenza di centro $O$ e raggio unitario, prolunga il diametro $AB$ di un segmento $BC=1$ e congiungi il punto $C$ con i punti $P$ e $Q$ della semicirconferenza tali che (angoli) $COQ=2COP$. Indicando con $x$ l'angolo ...

Come si procede per dimostrare se la seguente relazione è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, antiriflessiva e transitiva?
R= [(a,b) : a,b appartenente a Z, a^a=b^b e b

Buongiorno a tutti, mi trovo in grave difficoltà nell'eseguire questi due esercizi tratti da un vecchio libro di testo per il liceo scientifico dal titolo "Pensare la MATEMATICA", autori G. Zwirner e L. Scaglianti, edizioni CEDAM. Qui trovate un'immagine della copertina presa dal sito di amazon:
A pagina 379 esercizio n°4, trovo queste due espressioni corredate di risultato di cui allego direttamente uno screenshot.
I risultati sono:
2√2 (due-radice di due) per il primo esercizio ...
Problema da risolvere con disequazione
Miglior risposta
Per imbiancare casa Gino impiegherebbe n giorni, Pino 3 gioni in meno e Marino il doppio dei giorni rispetto a Gino. Lavorando insieme terminano i lavori in meno di 3 giorni. Quanto avrebbe impiegato al massimo Gino ? [9 giorni]
Non riesco a impostare la disequazione.Ho provato a fare:
(1/n) + (1/(n-3))+ (1/2n)

Una rotonda stradale con il bordo interno di raggio 6 m ha una fontana centrale e tre aiuole fiorite delimitate da archi di circonferenza anch’essi di raggio 6 m. I punti A, B, C, D, E e F sono vertici di un esagono regolare.
a. Trova le coordinate di C e l’equazione della circonferenza, a cui appartiene l’arco BC.
b. Scrivi le coordinate dei centri delle circonferenze, i cui archi delimitano le altre due aiuole.
(Il centro coincide con l’origine e il raggio, che lo congiunge a C, forma ...
Risolvere equazioni esponenziali
Miglior risposta
Salve. Ho dei problemi con certe equazioni esponenziali che non riesco a risolvere: un blocco di esercizi è semplice da risolvere; mentre invece un altro blocco di esercizi chiede l'utilizzo di un'incognita ausiliaria. Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo.
Risolvi le eseguenti equazioni esponenziali
[math]3\ *\ 4^x\ +\ \frac{7}{4}\ *4^x\ =\ 19\ *\ \sqrt{2}[/math]
\\
[math]3\ *\ 5^x\ +\ 5^{x+1}\ =\ 8\ *\ 5^3[/math]
\\
[math]2^x\ +\ 2^{x+1}\ =\ -2^{x-1}\ +\ 7[/math]
\\
Risolvi le eseguenti equazioni esponenziali utilizzando un'incognita ...
Ho questo problema: un trapezio rettangolo $ABCD$ con base maggiore $AB$ è circoscritto a una semicirconferenza di diametro $AD=4$ e posto l'angolo $ABC=x$ calcola il $lim_(x->0)((AB)/(CD))$.
Ho pensato di sfruttare il fatto che essendo circoscitto ad una circonferenza la somma dei lati opposti è uguale, quindi $AD+CB=AB+DC$ che a sua volta diventa: $4+CB=2DC+HB$. Poi trovo $HB$: $HB=4ctgx$ d $CB=4/sinx$.
Poi ricavo ...
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, potreste aiutarmi a svolgere il punto b del seguente teorema, il punto a sono riuscita a svolgerlo da sola: "Dato il triangolo equilatero ABC, considera sui suoi lati AB, BC, AC, rispettivamente, i punti P, Q, R, tali che AP=BQ=CR. Traccia quindi i segmenti AQ, BR, CP, indicando con D, E, F i loro punti d'intersezione. Dimostra che: a) i triangoli APC, AQB, BRC sono congruenti; b) il triangolo DEF è equilatero". Grazie mille a tutti coloro che mi ...

Mi sembrava un esercizio banale, a prima vista, però mi sta mettendo in seria difficoltà, l'esercizio è il seguente:
dimostrare con il principio di induzione che $ 2n<= 2^n $ , $ nin NN - {0} $

Non riesco a risolvere questo integrale per sostituzione
$\int (4xe^(2x)) dx$
$4$*$\int(xe^(2x) dx$
Ho posto che $x=f$ e $e^(2x)=g'$
E ho provato ad applicare la formula
$f*g$-$\int (f'*g) dx$
Ma non arrivo mai a semplificare l'integrale d partenza...
Ho anche provato ad invertire $f$ e $g'$ ma non sono comunque arrivato ad un risultato.
Grazie


Se voglio scrivere il fascio di parabole passante per due punti dati il libro applica la formula y = mx+q +k (x-x')(x-x'') ma non posso applicare la combinazione lineare e scrivere ax+by+c+k(x-x')(x-x'')=0? Stessa cosa quando ho il punto di tangenza e la retta. Grazie

Salve a tutti,
Dovrei risolvere questo problema: "In quanti modi è possibile disporre 5 pennarelli di colori diversi in scatole numerate da 1 a 4 se si vuole che la terza e la quarta scatola non risultino vuote?".
Dopo vari tentativi, ho provato questa soluzione:
I II III IV (scatole)
3 0 1 1 =40
2 1 1 1 =120
2 0 2 1 =120
1 1 2 1 =120
1 0 2 2 =60
1 0 3 1 =80
0 0 ...
Devo determinare l'ordine di questo infinito: $f(x) = 1/(sin^2 (2x))$ per $x->0$. Prendo quindi come infinito campione $1/x$ e valuto $lim_(x->0) (x)/(sin^2 (2x))$. Numeratore e denominatore sono infinitesimi per $x->0$, quindi, applicando il principio di sostituzione degli infinitesimi, $sin^2 (2x) = sin (2x) * sin (2x) ~ 2x * 2x = 4x^2$. Quindi il limite diventerebbe $lim_(x->0) x/(4x^2)$, che però non esiste.
Cosa sto sbagliando?

Problema geometria solida urgente
Miglior risposta
qualcuno potrebbe risolverlo con opportune spiegazioni per cortesia?

Salve, non sono in grado di girare questa formula per trovare C
La formula originale è 10000 $ 10000= $ $ 10000= (1000000) / (60*407)*((C) / (87))³ $ dove il 3 finale sarebbe l'esponente della parentesi. C dovrebbe essere intorno 5475. Scusante l'ignoranza
Dovrei risolvere un esercizio di geometria analitica entro oggi
Miglior risposta
Non riesco a capire degli esercizi in particolare, vi prego se possibile di aiutarmi spiegando i procendimenti (uno oer uno sarebbe meglio) da eseguire...grazie tante in anticipo
Esercizio n1)
Dato il triangolo di vertici A(8;3), B(-4;2) e C(7;-4), trova la misura dell’altezza CH e l’equazione della mediana BM
Esercizio n2)
Dati i punti A(1:4), B(7;-2) e C(-1;2), trova:
a. La distanza di A dalla retta AB
b. L’equazione della perpendicolare ad AB passante per il ounti medio di BC
c. ...
Devo calcolare $lim_(x->0) (arcsin x + arctan 3x)/(sin x +3x)$ con un cambio di variabile. L'idea è quella di ricondurmi a un limite notevole.
Trovo molta difficoltà con le funzioni goniometriche inverse, non so proprio da dove cominciare; mi dareste una mano?
Grazie in anticipo.
$ log _2 (x-1)/ log _2 (x+1) - log _2 (x-2)/ log _2 (x+2)-1/3>=0 $ Mi aiutate a risolverla?