Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sugli appunti c'è scritto che esiste perchè 9 è dispari, ma nessuna calcolatrice me la calcola , dicono CHE NON E' REALE (è un numero complesso):
$ (-2)^(7/9) $
Ma allora esiste anche (non reale) questa $ (-2)^(7/8) $ !
(mentre negli appunti c'è scritto che questa non esiste perchè 8 è pari !
Grazie

Salve a tutti! Volevo chiedere una conferma per quanto riguarda l'approssimazione tenendo conto delle cifre significative (visto che alcune volte il libro di testo non è d'accordo con il mio risultato).
In un'operazione mista come
\[
\frac{2,46}{4,0}-\frac{3,50}{1,67}
\]
per calcolare il numero di cifre significative che deve avere il risultato calcolo prima le cifre significative dei singoli addendi (che sono rispettivamente 2 e 3), poi li approssimo per poter controllare quante cifre decimali ...
Prendiamo due insiemi uguali A=(1;2;3) e B=(1;2;3;3;); se l'insieme A è incluso impropriamente nell'insieme b , tutti gli elementi di A dovrebbero appartenere a B e viceversa.
Ma se andiamo a fare la rappresentazione grafica , vediamo che un elemento di b rimane fuori da A mentre dovrebbero combaciare perfettamente se fossero impropri?
Aiutatemi please.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Non so perchè è uscita quella faccina.
Ciò mi potete aiutare con questo problema?
Miglior risposta
Ciaoo! Mi potreste aiutare con questo problema? nella figura AB=AC, BF=FC, EBF=DCF (angoli). Dimostra che EA=AD EFA=DFA (angoli)

salve, qualcuno mi può aiutare nella verifica di questo limite tramite la definizione? cioè dimostrare che esiste un intorno sinistro di uno ? $ lim_(x -> 1^- ) |ln x|= 0^+ $ Grazie
sto cercando di risolvere questo problema, ma proprio non ne esco
ho provato a trovare l'angolo ABC come differenza di ABD e CBD espressi in D e poi trovare BAC=BCA come differenza di (180 - ABC)/2 , sempre ovviamente espresso in D, ma poi, come ne esco ?
Grazie mille a chi districa la matassa

Ciao amici,
studiando la scomposizione di polinomi mi sorge un dubbio che desidero esporvi.
Se mi si chiedesse di scomporre il seguente polinomio:
$x^3-x^2+1/3x-1/27$
Lo riscriverei come $(x-1/3)^3$, ma noto che potrei anche scriverlo come $1/27(3x-1)^3$, scrivendo la prima come $(1/3(3x-1))^3$.
Entrambe le scomposizioni sono corrette? Se lo sono, c'è un motivo per preferire l'una all'altra?
Proprietà riflessiva
Miglior risposta
Scusate ragazzi per il disturbo io a volte trovo la proprietà riflessiva un po' contraddittoria da capire ; per esempio se aRb se e solo se a è compagno di b avrà come risultato (nel caso applicassimo la proprietà riflessiva) che a è compagno di se stesso.
Ma come fa uno ad essere compagno di se stesso? Non è un po' strano?
Se rispondete vi ringrazio in anticipo.
Teoria degli insiemi (283595)
Miglior risposta
Perchè l'insieme vuoto è un insieme improprio e non proprio?

Buonasera/giorno a tutti, avrei un piccolo problema a risolvere questo problema di geometria, quindi chiedo gentilmente il vostro io:
Su una semicirconferenza di diametro AB si considerino i punti C e D (si ricordi di etichettare i punti in senso antiorario). Sapendo che l'angolo ABC è ampio 50° e l'angolo ABD misura 30°, stabilire l'ampiezza dell'angolo DAC.
Grazie mille!

Buonasera ragazzi.
Ho una parabola con asse parallelo all'asse y, concavità verso il basso (a
Equazioni di secondo grado (282597)
Miglior risposta
Nella dimostrazione dell'equazione di secondo grado, il termine 4a^2 che compare sotto √((b^2-4ac)/4a^2)non dovrebbe diventare 4|a| invece di 2a?

Salve avrei bisogno del vostro aiuto per capire problemi di questo tipo:
"Quest'anno i turisti a Venezia sono aumentati del 25%. Quale percentuale esprime il numero di turisti dell'anno passato rispetto a quelli di quest'anno?"
(A) 75%
(B) 125%
(C) 80%
(D) 120%
So che la risposta giusta è 80%, ma non riesco a capire perché. Qualcuno me la può spiegare?
In che modo si arriva all'80% ?

Salve:
calcolare l'area compresa tra la curva descritta dalla funzione $y=7,0x^2+10,0$ e l'asse delle ascisse con x compreso tra 0 e 9,0.
A me viene $1791$, ma le possibili risposte sono:
a) $1701,0-2,3333c^3$
b) $1791,0-2,3333c^3-10,0c$
c) $279,0-2,3333c^2-10,0c$
d) $1881,0$
e) $2641,5-3,5c^3-10,0c$
f) $90,0-10,0c$
g) nessuna (esplicita il risultato)
Come faccio a capire il risultato corretto? Perchè vi è quella c? Grazie mille

Salve, sto ripassando (come mi avete consigliato) gli integrali; mi sorge un dubbio su una proprietà dell'integrale definito, in pratica se l'estremo superiore e inferiore sono entrambi nulli si ha una verticale come risultato grafico.
Se una funzione è definita nell'intervallo $a$ e $b$ con $a$ minore di $b$, sta scritto che bisogna fare l'inversione degli estremi, ottenendo l'opposto.
Precisamente cosa bisogna fare? Sto studiando da ...
Mi serve aiuto con questi 3 problemi di geometria per le vacanze
Miglior risposta
Mi serve aiuto con questi 3 problemi di geometria:
1.ABC è un triangolo isoscele di base AB e CH è l’altezza relativa alla base. Considera il punto F su CB tale che HB≅FB . Prolunga, esternamente al triangolo, i lati obliqui di CE≅AH e DC≅HB . Di che natura sono i triangoli DCE e HBF? Sono triangoli anche congruenti? Perché? Dimostra che, se ABC è equilatero, DE≅HF
2.Dato il triangolo ABC, rettangolo in C, sia M il punto medio di AB. Da M traccia la parallela ad AC fino a ...
Proprietà distributiva
Miglior risposta
quando applichiamo la proprietà distributiva con i numeri interi a*(b-c)= a*b + a*(-c) , il + che compare davanti al secondo prodotto sta per (+1)*(a)*(-c)?
1. Per quali valori di n il rapporto 8n-2/2n+17 rappresenta una frazione impropria?(x>=4)
2. In un parcheggio ci sono 20 auto e 4 motorini. Successivamente giungono al parcheggio altre auto e altri motorini, questi ultimi in numero doppio rispetto al numero di auto che si sono aggiunte. Ciò fa si che il numero di motorini presenti nel parcheggio divenga più del 40% del numero complessivo di veicoli. Quante auto devono essere giunte come minimo nel parcheggio? 8
Funzioni inverse (281574)
Miglior risposta
Mi potreste fare un esempio di funzione iniettiva ma non biettiva e un altro esempio di funzione biettiva ma non iniettiva?