Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi servirebbe un una mano con questi due esercizi pls
Miglior risposta
NUMERO 1) Se si sottrae 10 a un numero e alla metà della differenza si aggiunge 1/4 (un quarto) del numero stesso si ottiene 40. Trova il numero.
NUMERO 2) Trova due numero pari consecutivi sapendo che la metà de maggiore supera di 4 la terza parte del minore.
Grazie mille in anticipo
Esercizio di geometria n 468
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare perfavore.
Un quadrilatero è inscritto in una circonferenza. Sapendo che:
Il doppio dell'angolo A è il complementare di dell'angolo B;
D è 15°in più di C
Determina le ampiezze degli angoli.
Buonasera ragazzi.
Avrei un quesito da chiedervi per una verifica di matematica sui sistemi lineari, ed in particolare sul metodo di sostituzione.
Allora, non riesco a rispondere al seguente quesito:
Il metodo di sostituzione non si può applicare se i termini noti delle equazioni del sistema lineare sono nulli.
(vero o falso)?
Per rispondere, ho effettuato una prova sul seguente sistema costituito da due equazioni:2x+5y=0 e poi 3x-y=0
Bene, se applico il metodo di sostituzione alla fine ...

Salve, avrei bisogno di aiuto con un passaggio di una disequazione esponenziale.
Non capisco perchè: $ 2^x*2-2^x>3^x = 2^x>3^x $.
Grazie.
MI AIUTATE PER FAVORE
Miglior risposta
come si trasforma 0,9periodico in frazione ?
Esercizi matematica..urgente grazie
Miglior risposta
Buon pomeriggio, qualcuno può risolvermi questi due esercizi con la spiegazione? E' urgente grazie mille..

Sto ripassando la matematica studiata molti anni orsono..
E' inevitabile affrontare l'infinito in matematica.
Sto anche guardando qualche video dove gli esperti cercano di spiegare l'infinito dal punto di vista matematico.
Ovviamente quando si parla di infinito Cantor ed Aristotele sono scontati.
Chiedo ai matematici e fisici di questo forum.. E' stato chiarito tutto in merito all'infinito matematico o meno che possa essere, oppure in 2500 anni ( da Aristotele con l'infinito in atto che non ...
Non so come si risolve
Miglior risposta
Trova le coordinate dei vertici B e C del triangolo ABC, note quelle del vertice A(-2;-2) e del baricentro G(0;2), sapendo che il lato BC è parallelo all’asse y e misura 4
Potete dirmi come si fa .
Miglior risposta
Scrivi l’equazione dell’asse del segmento di estremi A(2,-1), B(3,2) .
Qualcuno sa come si risolve
Miglior risposta
Trovailvaloredimperilqualelarettadiequazione: 7x−2y−5=0 è perpendicolare alla retta mx − 7 y − 8 = 0 .
Disequazione Urgente
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questa disequazione
(x + 7)^2 (x - 1) > 0
Potete spiegarmi come si risolve
Miglior risposta
Verifica che il quadrilatero A(12,4); B(0,9); C(-12,0) e D(0,-5) è un parallelogramma.
Aiutooo (294643)
Miglior risposta
aiuto qualcuno che me lo spiega?
Angoli / trigonometria
Miglior risposta
Salve a tutti, potreste spiegarmi i passaggi degli esercizi 1,2 e 4? Non li ho capiti. Grazie
(294622)
Miglior risposta
Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due.
Sistema non determinato. Impossibile o indeterminato
Miglior risposta
Se un sistema di equazioni deve essere non determinato è indeterminato secondo il contrario letterale in italiano oppure può anche essere matematicamente anche impossibile ? Devo dimostrare che può essere impossibile
Funzioni composte e inverse
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe aiuto su questi tre esercizi non ho capito come si svolgono, mi potreste aiutare, graziee
Dominio funzione?? Matematica Superiori
Miglior risposta
potete trovarmi il dominio di questa funzione?
Ciao mi servirebbe una mano per risolvere una disequazione
Domini di funzioni? Matematica?
Miglior risposta
potreste trovarmi i domini di queste quattro funzioni? se mi spiegaste i passaggi mi aiutereste molto