Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una divisione con TRE numeri .E' una proporzione ?
Sia ad esempio:
v1*t = m*L, v2*t = n*L, v3*t = p*L.
con m, n, p interi.
Evidentemente
v1:v2:v3 = m:n:p
Come si chiama questa operazione v1:v2:v3 = m:n:p ?
Grazie
Problema geometria (293925)
Miglior risposta
mi dareste un aiuto con questo problema? in un trapezio isoscele ABCD, di base maggiore AB e base minore CD, le bisettrici degli angoli adiacenti alla base maggiore si incontrano in un punto O appartenente a CD. Dimostra che CD è congruente a 2BC
(293966)
Miglior risposta
Scrivi l’equazione della retta tangente alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x+y-3=0 nel suo punto di ascissa x=3 è ordinata negativa

DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA AIUTO
Miglior risposta
PER FAVORE DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA: il triangolo ABC è isoscele sulla base AB e il triangolo DEF è isoscele sulla base DE. Sapere che AB=DE e AC=DF è sufficiente per concludere che i due triangoli sono congruenti? perchè? con la figura pls

1- un quadrilatero con due latri paralleli è un parallelogramma?
2-le diagonali di un parallelogramma sono le bisettrici dei suoi angoli?
3- in un parallelogramma le diagonali non sono mai perpendicolari?
4- se un quadrilatero viene diviso da una sua diagonale in due triangoli congruenti , allora è un parallelogramma?
5-un parallelogramma non puo avere angoli retti?
6-se un quadrilatero ha due angoli opposti congruenti,allora è un parallelogramma?
7-un qudrilatero con tre angoli ...
(293917)
Miglior risposta
Data la retta di equazione y=-3x+10, scrivere l’equazione di una retta perpendicolare a quella data
(293913)
Miglior risposta
Data la retta di equazione y=3x+2, scrivere l’equazione di una retta parallela a quella data

buonasera,
potete aiutarmi a scomporre in fattori i seguenti trinomi di secondo grado usando la formula con il DELTA.
Grazie
1. x^2-ax-2a^2;
2. 2x^2+(1-2√3)x-√3

Paolo è nato sei anni prima di Marco e tra due anni l'età di Paolo sarà il doppio di quella di Marco. Che età hanno Paolo e Marco ?

Come si faaa?
Miglior risposta
Paolo è nato sei anni prima di Marco e tra due anni l'età di Paolo sarà il doppio di quella di Marco. Che età hanno Paolo e Marco ?

Aiutooo equazioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Miglior risposta
mi aiutate a svolgere quest'equazione ?5x/(2x+1)-2/x=(15x+4)/2x(2x+1)+(5x-3)/2x

Vi pregoooo
Miglior risposta
come faccio a stabilire il grado di una disequazione?

Dubbio molto veloce su un limite
Miglior risposta
lim (x -> - infinito) e^x
è 0^+ o 0^- ?
Problema di geometria sulla congruenza dei triangoli
Miglior risposta
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non sono sicuro: allego una foto del problema.
Il testo è "Disegna un angolo convesso di vertice V e prendi un punto A su un lato e un punto B sull'altro in modo che VA sia congruente a VB; dal punto A traccia una semiretta che incontra l'altro dell'angolo in un punto P e chiama con alpha l'angolo VA^P; dal punto B traccia una semiretta che incontra l'altro lato in Q in modo che l'angolo VB^Q sia congruente ad alpha. Dimostra che AP è ...
Congruenza dei triangoli, problema
Miglior risposta
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non sono sicuro: allego una foto del problema.
Il testo è "Disegna un triangolo ABC e traccia la mediana AM; traccia poi dal vertice B una retta esterna al triangolo che formi con BC un angolo congruente ad AC^B e indica con S il punto di intersezione di questa semiretta con il prolungamento di AM. Dimostra che MS è congruente ad AM."
Ho ragionato così: per ipotesi AM è mediana, pertanto BM è congruente ad MC. Per ipotesi gli angoli SB^C ...
Leggi di monotonia esercizi
Miglior risposta
Leggi di monotonia esercizi
Data l'uguaglianza 3x6-8=2×5 indica quale delle leggi di monotonia è stata applicata per ottenere le seguenti uguaglianze:
3x6=2×5+8
3×6-10=2×5-2
3×3-4=5
6×6-16=4×5
3×6-18=0
Grazie mille per l'aiuto!!!

Buongiorno a tutti,scusate l'ignoranza ma ho un dubbio che mi sta facendo ammattire.Se ho la figura riportata in seguito,è possibile stabilire il valore di b in funzione di a?In particolare la soluzione dell'esercizio richiede che l'area totale della figura sia uguale a $ A=10/9 a^2 $ ,ma come si arriva ad ottenere questo valore non avendo a disposizione il valore di b?Se poteste darmi qualche indicazione ve ne sarei grato.

Salve a tutti,
Un'equazione $y=f(x)$ in coordinate Cartesiane $x$ e $y$ viene tracciata indicando sul piano tutti i punti $(x,y)$ che soddisfano l'equazione stessa. Lo stesso oggetto matematico puo' essere descritto anche attraverso un'equazione in coordinate polari $r$ e $\theta$ del tipo $r=f(\theta)$ visto che esistono relazioni fra le coordinate $x,y$ e $r,\theta$. Fin qui tutto chiaro.
Quando si ...