Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare valore di k nel punto P(1;k) conoscendo due punti
Miglior risposta
Determinare per quale valore di k il punto P(1;k) è equidistante dai punti A(6,2) e B(3;-3)
Mi servirebbe un aiuto con questo problema di geometria, non riesco proprio a capire come risolverlo. Grazie in anticipo.
In un triangolo ABC, risulta AB=a, BC=b e AC=c. Da un punto P di AB, traccia: la parallela ad AC, che incontra BC in R; la parallela a BC, che incontra AC in Q. Determina la distanza di P da B, in ciascuno dei seguenti casi: a_il quadrilatero PQCR è un rombo; b_PQ+PR=2/3BC +1/3AC.
[soluzioni: a_PB=ab/b+c; b_PB=a/3]

Buongiorno, sto trovando difficoltà con la risoluzione di questo esercizio:
$sqrt{x^2-4}$ $sqrt{x-2}$ = $(x-2)$ $sqrt{x+2}$
Io per tentare di risolverlo ho fatto le condizioni d'esistenza delle radici e poi le ho messe a sistema:
$\{(x^2-4 >= 0),(x>=2),(x>=-2):}$
La soluzione del sistema mi viene dunque $x>=2$ (che poi dovrebbe essere il risultato dell'esercizio).
Poi ho provato a elevare ambo i membri alla seconda per poter togliere le radici, ma non mi tornano i ...

Salve, ho il seguente problema:
Data la curva descritta dalla funzione $y=4sin2x+4x-2$, trovare la pendenza della retta tangente nel punto $x=-2,0$ (x è in radianti).
Devo calcolare la derivata della funzione:
$y=8cos2(x)+4(x)$
$y=8cos2(-2,0)+4-(2,0)$
$y=8cos(-4)-8,0$
$y=8(0,99756)-8,0$
$-0,01952$.
Credo sia sbagliato, ma non capisco cosa sbaglio
grazie

Buonasera, ho dei problemi a svolgere questo esercizio:
Nel piano cartesiano sono assegnati i punti A(1,0) e B(7,0) e l'arco di parabola y=x2+2x−3,−1≤x≤1. Tra tutti i triangoli APB, con il vertice P sull'arco di parabola ve n'è uno di area massima. Tale area è uno dei valori seguenti. Quale?
a. 8,5
b. 15
c. 2
d. 7,5
e. 12
Grazie del vostro aiuto
Ciao a tutti,
non riesco a venir fuori da un espressione con le potenze, devo usare le proprietà delle potenze e dei prodotti notevoli. Ho provato più volta ma non mi viene mai!
Qualcuno può per favore darmi una mano? Grazieee
(2^4-2^6)^2-(2^6+2^4)*(2^6-2^4)+2^11 tutto fratto 2^7
risultato 4
Anche con questa per favore:
(3^7+3^6)^-2*(3^11-3^10)^2
risultato 3^8/4
Grazie mille!!
Salve a tutti, avrei bisogno di due dimostrazioni di geometria. L'esercizio 1 l'ho abbastanza capito, non mi viene il principalmente il punto 3, mentre l'esercizio 2 proprio non so come fare. Grazie mille
1. Dato un segmento AB conduci, da parti opposte rispetto alla retta AB, due semirette a e b, aventi origini rispettivamente in A e B, che formino angoli congruenti con AB. Considera poi due punti P e Q, appartenenti rispettivamente ad a e b, tali che AP congruente a BQ e dimostra che: 1)il ...
Ciao a tutt*, mi serve aiuto per risolvere questi 4 problemi di geometria con ipotesi, tesi e dimostrazione. Grazie
1) In un quadrilatero ABCD risulta CD congruente AD e la semiretta AC é la bisettrice dell'angolo BA^D. Dimostra che il lato AB è parallelo al lato CD.
2)In un quadrilatero ABCD, risulta AB congruente CD e BC congruente AD. Dimostra che il lato AB è parallelo al lato CD e il lato AD é parallelo al lato BC.
3)Dimostra che due triangolu rettangoli aventi ordinatamente ...
Salve ho un problema di geometria che non riesco a risolvere
Miglior risposta
il testo è il seguente
Nel trapezio ABCD in figura, E e F sono i punti mesi dei due lati non paralleli. Determina la misura delle basi del trapezio. Riesci a trovare il perimetro?
i risultati riportati sul testo sono 20 e 14.
grazie in anticipo

Salve, ho un dubbio riguardante le formule inverse:
$mgyf=1/2kx^2+mgyi$
Vi è un metodo per calcolarla come formula inversa?
Devo ricavare la $k$
Grazie
Problema!!! (278326)
Miglior risposta
Un rettangolo abcd è tale che la lunghezza del lato ab supera di 1 cm il doppio della lunghezza di bc. Un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo, ha il lato la cui lunghezza supera di due cm la metà della lunghezza di ab. Determina la lunghezza di bc
Problema!!!
Miglior risposta
Un rettangolo abcd è tale che la lunghezza del lato ab supera di 1 cm il doppio della lunghezza di bc. Un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo, ha il lato la cui lunghezza supera di due cm la metà della lunghezza di ab. Determina la lunghezza di bc (4cm)
Graziee!!
Problema che non capisco (278199)
Miglior risposta
indica con opportuni monomi il perimetro e l'area di un rettangolo a cui la base misura 3a e la cui altezza è pari alla metà
Problema che non capisco
Miglior risposta
indica con opportuni monomi il perimetro e l'area di un rettangolo a cui la base misura 3a e la cui altezza è pari alla metà
Problema di matematica (278161)
Miglior risposta
Un rettangolo ha un lato che supera l'altro 2/3 dell'altro più 4cm. Sapendo che il perimetro del rettangolo misura 28cm calcola l'area. Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgerlo perpiacere?
Aiuto con dimostrazione di 3 problemi di geometria
Miglior risposta
Ciao, se mi potreste risolvere questi problemi chiarendomi i passaggi ne sarei molto contento
1)Disegna in una circonferenza due corde parallele AB e CD (A,B,C e D si susseguono sulla circonferenza in questo ordine). Dimostra che l'arco BC è uguale all'arco AD
2)Siano AB e AC due corde di una stessa circonferenza. La bisettrice dell'angolo BAC (angolo A) incontra la circonferenza nel punto P. Traccia la corda PQ, parallela alla corda AB, e dimostra che PQ=AC
3)Data una circonferenza di ...

Ciao a tutti !
Posto in questa sezione, anche se il problema riguarda un argomento più generale che non viene trattato alle superiori, ma qui mi limiterò ad una domanda molto specifica che non saprei dove altro collocare.
So bene che l'argomento è stato trattato allo sfinimento sul forum e che non è sempre lecito elevare al quadrato entrambi i membri di un'equazione in quanto si rischia di aggiungere soluzioni non presenti nella equazione di partenza. Premesso questo, volevo sapere perché, nel ...

Beh, rieccomi con un dubbio. Stavo risolvendo quest'esercizio: $ y=|-3+sqrt(25-x^2)| $
Ho determinato il dominio $ D={x in mathbb(R)| -5<= x<= 5} $
e ho dedotto le due curve
$ { ( 3-y≥0 ),( (3-y)^2=25-x^2 ):} $ e $ { ( y+3≥0 ),( (y+3)^2=25-x^2 ):} $
Poiché sul libro non ho soluzione ho usato GeoGebra per verificare il grafico, ma il grafico proposto dall'applicazione mi dà come soluzione le curve comprese tra $ 0<y<3 $ mi aiutate a capire, grazie.
Disegnare un triangolo isoscele di AB. Sul prolungamento di Cb, dalla parte di B, scegliere un punto D. Dimostrare che AB è minore del semiperimetro di ACD

Non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio: Una parabola ha come direttrice la retta 2x-y-3=0 e come vertice il punto V (-3;1). Trovare l'equazione dell'asse di simmetria di "p", le coordinate del suo fuoco F e scriverne l'equazione.
Grazie in anticipo