Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erme
per favore potete spiegarmi la condizione di eisistenza di una frazione algebrica.. tipo se sul denominatore ho (x-2)^2 come faccio a trovarla.. cioè che sarebbe quei x-2 diverso da 0..?? grazie
7
14 ott 2009, 14:25

BaldEagle_
Salve a tutti, ho fatto compito di matematica, sulle frazioni algebriche, e volevo sapere se i risultati che ho avuto sono corretti o no. Allego la foto con esercizi. Grazie, R.
1
20 ott 2020, 09:37

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate tantissimo per il disturbo, potreste aiutarmi nella scomposizione di questo polinomio: x^4-6x^2-16x-15. Grazie mille in anticipo!
2
20 ott 2020, 21:47

Marco00121
Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB da ambo le parti e chiama a' e b' i due angoli esterni di vertici A e B. Dimostra che la loro somma è congruente alla somma dell’angolo interno CW con un angolo piatto. Salve in questo problema,dopo aver scritto ipotesi e tesi non capisco come procedere? bisogna tracciare delle parallele?
3
21 ott 2020, 10:34

milos144
Ho un dubbio: un'equazione di questo $1 + 5^(2x) = 3^(x + 1)$ dove l'utilizzo dei logaritmi non porta a nulla...perché l'espressione $log(1 + 5^(2x))$ non si puó semplificare, si puó risolvere senza ricorrere al metodo grafico. Grazie
18
11 ott 2020, 08:14

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Sono bloccato su una strana sequenza alfanumerica: AP31 RF14 DA25 CR41 TH.. FC30 ET51 VL8 ..35 GV61 Negli spazi vuoti ci vanno 11 e HE, quindi completa sarà AP31 RF14 DA25 CR41 TH11 FC30 ET51 VL8 HE35 GV61 Nonostante mi vengano assegnati tanti termini, faccio davvero fatica a trovare il legame. Se avete idee, ben lieto di ascoltarle. Vi ringrazio!
1
21 ott 2020, 00:42

chiaramc1
Un'auto si muove su una traiettoria circolare di raggio $R=69.0m$ con velocità costante in modulo $78m/s$. Calcolare le componenti dell'accelerazione del corpo in un sistema di riferimento la cui origine con il centro della traiettoria quando il corpo si trova nel punto $48.79;48.79$. Disegnare grafico qualitativo dell'andamento della componente $x$ della velocità in funzione del tempo durante un periodo. Inizio con il dire che si tratta di moto circolare ...
1
19 ott 2020, 15:50

fenice98
buonasera mi potete aiutare a svolgere questa espressione con i radicali. Grazie.
1
19 ott 2020, 18:53

Sy_school
Salve,ho eseguito una scomposizione in fattori di polinomi,ma non sono convinto che sia corretta:qualcuno mi potrebbe dare conferma o dire cos'ho sbagliato? Vi ringrazio tanto!
1
19 ott 2020, 15:05

Gio_Dlr
Buongiorno, avrei bisogno di una mano nell'impostazione di un problema di primo grado : In una frazione il numeratore supera il denominatore di 108 e, dividendo il numeratore per il denominatore, si ottiene quoziente 3 e resto 12. Determina la frazione e riducila ai minimi termini. -Grazie in Anticipo
1
17 ott 2020, 12:27

chiaramc1
Salve, un corpo si muove secondo la seguente legge oraria $x(t)=4t-4$ e $y(t)=5-4t^3$ gli spostamenti in $m$ ed il tempo in $s$. Scrivere l'equazione della traiettoria e determinare la componente $y$ dello spostamento quando $x=-3.0$. La seconda parte dell'esercizio mi risulta $4.9375m$. La prima parte mi crea dubbi: $t=(x+4)/(4)$ $y=5-4((x+4)/(4))^3$ svolgendo tutto mi viene ...
9
12 ott 2020, 18:01

fenice98
Operazione con radicali Miglior risposta
buongiorno, volevo chiedere se potete aiutarmi a svolgere e a capire gli esercizi n°256 e 263. Grazie
5
10 ott 2020, 06:34

ruskin
Buongiorno, Vorrei il vostro aiuto per trovare una particolare funzione periodica continua che soddisfi alcune caratteristiche. Ma prima una premessa, per cercare di essere più comprensibile. La funzione $ sen(x) $ é una funzione periodica continua, con periodo di 2 pigreco, il cui valore massimo é =1 per $ x=pi/2 $ e il cui valore minimo é =-1 per $ x=3/2pi $, questi ad intervalli di 2 pigreco, e con la distanza di questi apici pari a pigreco Ora il quesito: la funzione di ...
21
9 ott 2020, 15:02

_bxttv
Trigonometria cos 4a Miglior risposta
Conosco bene le formule della trigonometria, ciò nonostante faccio fatica a sviluppare cos(4a). Il motivo è che usandole, arrivo a un'espressione complessa che non so gestire. Chi può consigliarmi una strategia di risoluzione e, eventualmente, la soluzione? di modo che capisca una volta per tutte come non incartarmi :)
1
10 ott 2020, 12:40

Sy_school
Raga, ho un problema con una scomposizione in fattori il cui testo è (x4-y4+3x2+3y2+ax2+ay2),mi potreste dare una mano con lo svolgimento e spiegarmi cosa dovrei fare nel dettaglio dandone anche i motivi di ogni passaggio? Grazie mille e scusate la quantità eccessiva delle richieste ma ho seri problemi in matematica
3
9 ott 2020, 18:03

gcappellotto47
Buongiorno su un libro ho trovato questa espressione $ax+\frac{3}{2}x k^2-a \frac{1}{2}x k^2$ quale valore assume sostituendo $x=-2$ ? Risultato riportato sul testo $6x^2$. Che ne dite? Sembra strano, ma ultimamente sto vedendo parecchi errori sia negli esercizi sia nei risultati degli stessi. Grazie e saluti. Giovanni C.
12
7 ott 2020, 09:57

Gianni Trattore
Salve, ho un esercizio semplice sul quale pero' sono indeciso perche' non ricordo bene il funzionamento dei grafici delle disequazioni. L'esercizio chiede di "determinare e rappresentare graficamente il seguente sottoinsieme di R^2", la consegna e' la seguente: $ abs(y-x^2)<1 $ Ho svolto il sistema per l'argomento positivo o negativo ottenendo $ y-x^2<1 $ quindi $ y<x^2+1 $ e $ x^2-y<1 $ quindi $ y>x^2-1 $ ho quindi disegnato il grafico delle 2 parabole rivolte verso ...
2
9 ott 2020, 19:23

gem889
Raga mi aiutate??' Miglior risposta
come si svolge questo problema?si tratta di un sistema? Analizzare e confrontare le seguenti proposte a. 5 euro spesa fissa e 2 euro ad ingresso b. 7 euro ad ingresso
1
8 ott 2020, 18:45

gem889
Equazioniii (287301) Miglior risposta
2(x-1)^2+4x =2x^2 -3 come si svlge graficamente quest'equazione???il risultato di quella algebrica mi viene 0=5
1
8 ott 2020, 18:40

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate potete aiutarmi con questo problema: " Data una semicirconferenza di diametro AB=2, considera su di essa un punto P tale che, detta H la proiezione di P su AB, sia AH=x. Per quali valori di x risulta PB maggiore o uguale a 2PA ? Grazie mille in anticipo!
2
6 ott 2020, 17:34