Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gem889
Aiutoo equazioniii Miglior risposta
2(x-1)2 +4x = 2x2 -3 potete risolvere quest'equazione ??mi potete spiegare anche come si risolve graficamente?
1
8 ott 2020, 16:24


golia833
Espressione {[72÷8)^7×(3^2)^3]^2:[(75÷5)^10÷25^5]^3}^2×(162:9^2):(9^5)^2 Non riesco ad ottenere il risultato richiesto. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Grazie per la disponibilità.
1
7 ott 2020, 19:17

andreleonardo
il rapporto tra le basi di un trapezio retangolo e 4/9 e la loro diferrenza è 20cm. calcola l'area del trapezzio sapendo che l'altezza è media proporzionale tra le due basi Risposta 624cm^2
6
7 ott 2020, 15:13

olanda2000
Io direi di sì , basta vedere il grafico della cotangente: è una funzione continua e ben definita nel punto $ \pi /2 $ Quindi vale proprio zero dove la tangente vale proprio infinito , senza scomodare limiti e tendenze varie ( come accade invece quando si tenta di dividere per 0 ). Grazie
6
27 set 2020, 02:26

Bada203
1)Siano: A = (4, 8, 12} B = {x € N | x è multiplo di 4 e 4 < o uguale 16} C = {4, 12} 2)Sia A l'insieme dei divisori pari di 4. Determina tutti sottoinsiemi di A. 3)Dato l'insieme A = {x, y, z}, determina tutti i sottoinsiemi di A. 4)Sia X = {x € N|1< o uguale x
3
5 ott 2020, 16:36

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusatemi ma sono disperata, vi prego aiutatemi a risolvere queste tre disequazioni: (rad(x+2))- (rad (x)) < 2 soluzioni x>=0 N.B. (x+2) è tutto sotto radice quadrata (x) è tutto sotto radice quadrata (rad(x^2-1) -x-2) / (x-2) >= 0 Soluzione -5/4
8
2 ott 2020, 22:03

docmpg
Mi potete spiegare questo esercizio? Grazie.
1
4 ott 2020, 12:35

snig
Ho ricevuto delle espressioni da fare a casa, mi sono uscite tutte tranne questa, il risultato è -1/12 ma a me esce -1/16, mi potete aiutare?
1
4 ott 2020, 15:03

HowardRoark
Ciao a tutti! Sul mio libro di chimica c'è questa formula che permette di passare da $ln(x)$ a $log(x)$ (o viceversa, ovviamente): $ln(x) = 2,3026 log (x)$. Da un'app che ho sul telefono però deduco che l'unico valore di $x$ per cui vale questa formula è $1$. C'è qualcosa che mi sfugge? Io comunque una formula per convertire i logaritmi già la conosco quindi non sono molto impensierito, però boh mi sembra strana e vorrei discuterne con ...
2
3 ott 2020, 14:59

Gianni Trattore
Non riesco a risolvere questa equazione $(−x^2 + 2x − 1)^3 = (−x^2 + 2x − 1)^5$ ho provato a dividere per il polinomio stesso ponendo l'opportuna condizione di esistenza cosi' da avere $(−x^2 + 2x − 1)^2 = 1$ e quindi $−x^2 + 2x − 1 = 1$ ottenendo pero' un delta negativo. I risultati dovrebbero essere [0; 1; 2]
4
2 ott 2020, 15:47

paul16
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum, anche in matematica. Avrei bisogno di un aiuto a capire la seguente funzione (ricorsiva): $ G(n) = n - G(G(n - 1))$ per n > 0 $G(0) = 0$ oppure: $ H(n) = n - H(H(H(n - 1 ))) $ per n > 0 $H(0) = 0$ Ho conoscenze basilari e non capisco come poter ottenere G(n) per un qualsiasi n maggiore di 0 (essendoci un G(G(n-1))). Potreste darmi una mano a capire la funzione?
1
1 ott 2020, 15:31

auron98x23
Sulle sei facce di un dado compaiono le cifre da 1 a 6. Si lancia il dado due volte; qual è la probabilità che il 3 non esca al primo lancio ed esca al secondo? Vorrei sapere come svolgere questo tipo di esercizi grazie...
4
29 set 2020, 21:36

auron98x23
Data questa tipologia di esercizi: Sia b un numero diverso da 0. Se a è il triplo di b e c è metà di b, qual è il rapporto tra 3c e 2a? Vorrei capire quale sia il metodo risolutivo corretto. Non mi interessa il risultato di questo specifico esercizio vorrei solo capire la metodologia da usare per risolverlo... Grazie mille a tutti per l'aiuto
7
28 set 2020, 21:54

Angela1930
Potete aiutarmi con due problemi di mate entro sta sera,per favore.... 1) In un rettangolo,la base è la meta'dell'altezza.Indica con la x la misura dell'altezza e con y la misura del perimetro del triangolo.Quale tipo di proporzionalita' lega y e x?Traccia il grafico della funzione ottenuta. 2) In un rettangolo la misura dell'area è 4.Indica con x la misura la misura della base e con y quella dell'altezza.Esprimi y in funzione di x e stabilisci quale tipo di proporzionalita' lega y e ...
2
29 set 2020, 10:25

process11
mi si chiede di risolvere $|(x^4-x^2)/(x+1)|=x^3$ Ho posto C.E: $x!=-1$, pertanto $|(x^2(x-1)(x+1))/(x+1)|=x^3$ da cui $|x^2(x-1)|=x^3$ . Poi ho detto che, per definizione di modulo, devo studiare il segno di $x^2(x-1)$ Ho ottenuto che $x^2(x-1)>=0$ per $x>=1 vv x=0$. Quindi l'equazione equivale alla coppia di sistemi $\{(x>=1 vv x=0),(x^2(x-1)=x^3):}$ $\{(x<1 vv x!=0 vv x!=-1),(-x^2(x-1)=x^3):}$ Risolvendo il primo sistema ottengo come soluzione $x=0$. Accettabile. Risolvendo il secondo sistema ottengo come ...
3
28 set 2020, 13:50

docmpg
Non riesco a far uscire i risultati degli esercizi 291-294-295, mi aiutate ? Vi posto i miei tentativi (i risultati sottolineati sono quelli che dovrebbero uscire). Grazie Aggiunto 1 ora 10 minuti più tardi: Dimenticavo la richiesta è questa in allegato.
4
26 set 2020, 09:36

ferdondino
Divisioni Miglior risposta
Scusate ragazzi mi è venuto un dubbio esistenziale . Perchè -3\4 fa -1 con resto 1 e non o con resto -3? Forse perchè il resto deve essere minore del dividendo? Vorrei spiegazioni più dettagliate a proposito se qualcuno può darmele?
1
25 set 2020, 20:47

auron98x23
Buongiorno, allego screen del problema: Io l'ho fatta sia a mano che con la calcolatrice e continua a venirmi √ 7 ma è sbagliato. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè il risultato è √ 7/2? Ho postato giorni fa la stessa domanda su yahoo answer e mi hanno confermato che è corretto il mio risultato. Ma vorrei la prova del nove da voi... Mi sembra strano che un test universitario sbagli... Vi ringrazio
6
16 set 2020, 16:47

frodyma
Proprietà delle potenze, completare al posto dei trattini i numeri adatti, solo questi due esercizi, perché sono gli unici che non mi sono venuti, grazie
2
22 set 2020, 19:27