Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anto0071
Mi aiutereste a capire come procedere per rappresentare graficamente quest'equazione: $ x^2+y^2+sqrt(y^2-4y+4)=0 $ La prima cosa che mi "salta all'occhio" è che il radicando è un quadrato di binomio, e va posto $ ≥0 $ , corretto? Io ho fatto così: $ sqrt((y-2)^2) = |y-2| $ Ma risolvendo non c'è nessuna circonferenza da graficare poiché per $ y-2≥0 $ ho coordinate di centro $ C=(0,-1/2) $ e non è accettabile poiché $ y<2 $ e per $ -y+2<0 $ non è l'equazione di una ...
2
25 ago 2020, 16:55

Agataventu
Problema disequazione parametrica: Determina per quale valore di k la seguente funzione ha come dominio tutto R: [math]Y=sqrt(e^(-x)+ e^(2k)-sqrt(e))[/math]
1
25 ago 2020, 16:03

aras0204
Sia a>0.La somma dell'area di un rettangolo ABCD e dell'area del quadrato costruito sulla diagonale AC è 13 a^2. Aumentando di a le misure dei lati AB e CD e di 2a le misure dei lati BC e AD, si ottiene un nuovo rettangolo, la cui area supera di 9 a^2 l'area del rettangolo originario. Determina le misure dei lati di ABCD.
3
24 ago 2020, 13:06

Kikko03
Potete aiutarmi a risolvere questi due limiti in foto? Aggiunto 6 minuti più tardi: Per favore, senza la regola di De l'Hôpital
2
23 ago 2020, 18:52

Anto0071
Ciao a tutti, stavolta ho un dubbio sulla circonferenza, spulciando sul sito ho trovato la soluzione ad un esercizio che stavo risolvendo, ma mi da un risultato discorde dal mio, potreste indicarmi se e dove sbaglio, grazie. Il testo dell'esercizio dice di indicare se l'equazione data corrisponde a quella della circonferenza e in caso affermativo di rappresentarla dopo avere trovato le coordinate del centro e il raggio. Ecco l'equazione: $ x^2+y^2-2x-2y-2=0 $ Trovo il raggio ...
2
24 ago 2020, 12:34

martiinaadamon
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]
1
24 ago 2020, 10:47

valentina.cambrea
Ciao, mi aiutereste con questa funzione? Non capisco come trovare il dominio se dopo il valore assoluto c'é una x
1
24 ago 2020, 10:39

Kikko03
Potreste aiutarmi a risolvere il numero 326 in foto ?
2
23 ago 2020, 10:28

HowardRoark
Dati i due insiemi $A= {a,b,c,d}$ e $B= {e,f,g}$ quante relazioni si possono definire tra di essi (considerando che due relazioni sono distinte se e solo se hanno grafici diversi)? Esiste un procedimento che mi consenta di determinare facilmente il numero di relazioni possibili? Perché io sarei portato a procedere in un modo molto laborioso e non particolarmente utile (didatticamente parlando). Vi illustro il mio procedimento. Intanto ho considerato il prodotto cartesiano ...
2
23 ago 2020, 10:39

gabrycasa05
Non riesco a risolvere il seguente problema: dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti un angolo adiacente alla base e la sua bisettrice. grazie
1
22 ago 2020, 14:52

Dragonlord
Oggi sto trovando un pò di difficoltà. Ora sono bloccato con questo: \(\displaystyle {{sen (180° - \alpha) - tan (- \alpha)} \over {1 - cos (- \alpha)}} = tg \alpha \) Passando agli archi associati, otteniamo: \(\displaystyle {{sen (\alpha) + tan (\alpha)} \over {1 - cos ( \alpha)}} \) Facendo i calcoli arrivo a: \(\displaystyle {{sen (\alpha) (1 + cos \alpha)} \over {cos (\alpha)(1 - cos \alpha)}} \), da cui ovviamente non riesco a concludere l'uguaglianza. Se provo con le formule ...
1
22 ago 2020, 14:38

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, Oggi ho il seguente problema di Geometria solida che mi sta dando un pò noia: Una piramide retta a base quadrata avente area di base \(\displaystyle S_b = 100 m^2 \) e altezza h = 40 m viene tagliata da un piano \(\displaystyle \alpha \) parallelo alla base e perpendicolare ad h, ottenendo così un tronco di piramide. Se l'area della superficie di base superiore è \(\displaystyle S'_b = 20 m^2 \), quanto vale l'altezza h' del tronco di piramide? Risultato: \(\displaystyle ...
2
22 ago 2020, 11:24

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Mi date qualche input su come risolvere questo problema: Ho visto che ABC e DNC sono simili, ABC è rettangolo, così come DNC. Le informazioni ci sono, il fatto è che conosciamo solo 2 lati, un pò pochini. Sto riempiendo pagine di calcoli senza arrivare a niente. Parto sempre da questo: \(\displaystyle AB : DN = AC : DC \rightarrow AB : DN = AD+DC : DC \rightarrow DN = \frac{3c \cdot DC}{3DC+c} \) Si potrebbe fare Pitagora su DNC. Non riesco a calcolarmi almeno un altro ...
14
20 ago 2020, 22:23

Anto0071
Ciao ragazzi, Vorrei una verifica per un esercizio del quale il libro non riporta la soluzione, giusto per sapere se sono andata nella giusta direzione. Ecco il testo: Disegna tre rette del fascio di equazione $ y=-3x+k-2 $ . Determina la retta del fascio che passa per l'origine e quelle che distano dall'origine $ 3/2sqrt(10) $ Per quanto riguarda le tre rette le ho ricavate variando il valore di $ k $ , per la retta passante per l'origine ho sostituito il punto O(0,0) ...
7
21 ago 2020, 17:55

gabrycasa05
Mi servirebbe aiuto per dimostrare il seguente problema: dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruente un angolo alla base e la sua bisettrice. Grazie
1
21 ago 2020, 16:35

chiaramc1
Salve, l'integrale definito del seguente esercizio $f(x)=x+2x^2$ per $xa=0$ e $xb=2$. A me viene $22/3$ Va bene? Grazie
10
6 ago 2020, 11:56

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Ho queste serie di 6 elementi, in cui ci sono dei quadrati 3 x 3 con alcune caselle nere ed altre bianche e bisogna individuare il quadrato da escludere, quello intruso. Veramente faccio fatica a capire la logica. Se vi vengono in mente delle idee, proponete pure. Brancolo nel buio più pesto... Le risposte corrette sono: F per quello in alto, C per quello in basso
8
6 ago 2020, 23:50

crisixk
Hola Ho questa equazione: $\log_2 x=2x$ su Geogebra vedo graficamente che non ci sono soluzioni, ma non riesco a dimostrarlo algebricamente. Tutte le mie "mosse" mi portano a punti (per me) cechi: il meglio che riesco a fare è $2^{2x}=x$, ma non capisco come uscirne Potete darmi una mano?
5
13 ago 2020, 12:15

Giulix_13
Problemi di algebra Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questi due problemi? grazieeee Tony e Marco sono due ciclisti impegnati in una gara a inseguimento. Marco è in vantaggio e la loro distanza reciproca è di 200 m. Tony man- tiene una velocità di 15 m/s, Marco di 13 m/s. Quale distanza avranno percorso i due ciclisti nel momento in cui Tony raggiungerà Marco? Una copisteria acquista 50 risme di carta di qualità differente. Una risma di carta economica costa € 1,25, mentre una di qualità superiore costa € 1,60. ...
1
16 ago 2020, 10:09

Napaar
Ciao a tutti, ho la seguente disequazione: $ \frac{x\sqrt{-x^2+4}}{x^2-4}-1>\0 $ Per risolverla ho posto tutto a sistema: $ { ( -x^2+4\ge 0 ),( \frac{x^2\left(-x^2+4\right)}{\left(x^2-4\right)^2}>1 ):} $ Ho dunque posto l'argomento della radice $\ge 0$ ed elevato entrambi i membri al quadrato. Ho risolto le disequazioni, ottenendo: $ { ( -2\le \x\le 2 ),( -2<x<-\sqrt{2}\vee \sqrt{2}<x<2 ):} $ Con soluzione finale, quindi: $-2<x<-\sqrt{2}\vee sqrt{2}<x<2$ Il risultato corretto della disequazione però è: $-2<x<-\sqrt{2}$ Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? sto cercando l'errore da un'eternità e non riesco a ...
13
12 ago 2020, 10:27