Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo risolvere questi problemi con equazioni di primo grado non capisco dove sbaglio chi mi aiuta a capire come risolverle e metterle giù in maniera giusta non riesco a capire come fare ringrazio in anticipo chi mi aiuta a capirle
1)Paolo spende 1/3 della somma che possiede, poi spende 1/2 della somma rimasta e a quel punto gli restano nel portafoglio 60 euro in meno di quello che aveva in origine. Quanto aveva Paolo nel portafoglio? (90 euro)
2) Si vuole conficcare un palo nel terreno. A ...
"Calcola a in modo che la retta di equazione (a+3)x+y-2=0 intersechi la retta y+x-1=0 in un punto del primo quadrante". Quali sono le condizioni da imporre?
ho questi 2problemi:
dopo avere determinato l'equazione dell'iperbole equilatera,riferita agli asintoti,che passa per il punto A(-2;-8 ),trova le equazioni delle rette tangenti ai vertici.
deve dare:xy=16; y=-x + o - 8
poi:calcola l'equazione dell'iperbole equilatera,riferita agli asintoti,che stacca sulla retta di equazione y=-2x +1 una corda che misura 7/2 radice di 5
deve dare:xy=-6
aiutooooooooooo!
Su di un conduttore la carica elettrica varia nel tempo secondo la relazione:
Q(t)=3 (1−e^(−2t)) dove Q è espressa in Coulomb e t in secondi .
Determina : la carica iniziale, il tempo necessario perché la carica sul conduttore sia il
10% della carica iniziale, la corrente che fluisce nel conduttore e la potenza dissipata in
funzione del tempo sapendo che la resistenza del conduttore è R=7 KΩ .
Con quale dispositivo si può generare una corrente del genere?
Il mio dubbio iniziale è la carica ...
Buonasera, vi espongo un dubbio che mi è sorto. In un esercizio vero/falso, all’affermazione “un’equazione di primo grado ha sempre una sola soluzione “, la risposta corretta viene considerata “falso”, perché ci sono le equazioni indeterminate e impossibili. E in effetti è stata la prima risposta che mi è venuta in mente.
Però poi, pensandoci meglio, ho riflettuto sul fatto che il grado di un’equazione è, per definizione, il grado del polinomio P(x) che si ottiene portando l’equazione in forma ...

Equazione delle retta e parabola
Miglior risposta
salve, qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento per risolvere questi due quesiti.Grazie mille
1)qual e l equazione della retta perpendicolare alla retta 2x-y+3=0 e che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area 1
A y=-2x-1 , B y=2-x/2 , C y=2+x/2 , D y=-x-2/2 , E y=2x-1
2)Se la parabola di equazione y= x^2 + 4x+ c interseca l asse delle ascisse in un solo punto,allora c=?
A=3;B=0;C=1;D=-1;E=4
Dimostrazione geometria quadrilateri
Miglior risposta
DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA QUADRILATERI: Costruisci, esternamente a un parallelogramma ABCD, due triangoli equilateri ABE e ADF. Dimostra che:1)i triangoli AEF, BEC, DCF sono congruenti;2)il triangolo AFC è equilatero
Aggiunto 40 secondi più tardi:
*2)AFC è equilatero

Aiuto grandezze non omogenee
Miglior risposta
Buonasera. Ho bisogno di aiuto per un esercizio. Si parla di proporzioni e grandezze non omogenee. L'esercizio mi chiede qual è il rapporto tra 40 Kg e 56 metri quadri. Ma come si fa se ho Kg e metri quadrati? Grazie per l'aiuto
Problema algebrico
Miglior risposta
in un parallelogramma l'angolo acuto ha l'ampiezza di 30, il lato maggiore e' 4 volte quello minore e l'area e' 1250cm^2. determina le lunghezze dei lati e delle due altezze del parallelogramma

Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere questo problema che non riesco a capire. Confido nel vostro aiuto.
Gli ingredienti di una ricetta per una torta alle fragole da 25 cm di diametro, tolti quelli di peso trascurabile, sono:
160 gr di zucchero,
250 gr di farina,
150 ml di latte,
80 gr di burro,
200 gr di fragole.
E’ andato però perso lo stampo del diametro di 25 cm e ce n’è uno di riserva, della stessa
altezza ma col diametro di soli 20 cm. Come andrà modificata la quantità di ...

ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno è capace di risolvere questo esercizio riguardo i circuiti RC.
grazi in anticipo.
Un condensatore a facce piane e parallele è inserito in un circuito con una resistenza totale di 3,0 ∙10^(-1) Ω. All'istante t=0 s, l’interruttore viene chiuso e una batteria alimenta il circuito con una tensione continua di 5,0 V. Dopo 2,1∙10^(-4) s, intervallo che corrisponde a cinque volte il tempo τ=RC, si può considerare nulla l’intensità di corrente che circola ...
Dimostrazione su un parallelogramma
Miglior risposta
Buon pomeriggio, sono uno studente di 1° superiore e chiedo aiuto nel svolgere una dimostrazione di geometria: ABCD è un parallelogramma con gli angoli di vertici B e D acuti. Dimostra che AC < BD
In allegato vi passo la mia soluzione, solo che ha un problema che la invalida tutta. Infatti dopo aver fatto le diagonali non ho nessuna certezza sugli angoli interni, che in effetti uso per dimostrare la tesi. Se avete qualche idea per dimostrare che l'angolo che uso io in quel triangolo è ...
Help su equazione di primo grado
Miglior risposta
Buongiorno,
non riesco a finire questa passo di equazione di primo grado in allegato tutta l'equazione ( il mio problema c'è quando la stessa è molto lunga)
Ina attesa di un Vs riscontro
Saluti Francesco
Buongiorno,
avrei bisogno di aiuto in questo esercizio che allego. Vedo che la funzione non è nè pari, nè dispari, ma non capisco come trovare le equazioni simmetriche ad essa.
Data la funzione di equazione $ y=x^2-7x+6 $ , determina le equazioni delle funzioni simmetriche alla data rispetto:
a) all'asse y;
b) all'origine degli assi cartesiani.
Disequazioni fratte (301719)
Miglior risposta
1 + x^2+3x-10
. ____________ minore di 0
X^2+1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica dello spazio.
Il testo è il seguente:
Scrivi l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi nei punti $ F_1((4sqrt2)/5,(3sqrt2)/5) $ e $ F_2(-(4sqrt2)/5,-(3sqrt2)/5) $ e il cui semiasse minore misura 1.
Il risultato deve venire: $ 43x^2+57y^2-48xy-75=0 $
Buongiorno non riesco a risolvere questo problema di chimica!
Il rapporto di combinazione tra rame e zolfo nel solfuro di rame è 1,9816. Quanti grammi di zolfo si combinano con 1,24g di rame? E quanti grammi di rame si combinano con 20,00g di zolfo?
GRAZIE IN ANTICIPO!!
Salve, non riesco a risolvere in nessun modo il secondo punto di questo problema (quello relativo al protone):
In una regione di spazio vi è un campo elettrico a simmetria radiale il cui potenziale, in funzione della distanza x dal centro di simmetria O vale V(x) = f(x).
- Ricava il valore del campo E(x) in funzione della distanza x da O. (Assumi come positivo il verso uscente da O).
- Un protone si sposta inizialmente verso O, partendo a t = 0s da un punto a una distanza da
O talmente ...

salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi facesse vedere come risolvere questa disequazione. Io procedo applicando la proprietà secondo cui la differenza fra due logaritmi puo essere riscritta come logaritmo con la stessa base e con gli argomenti dei due logaritmi che diventano dividendo e divisore. Procedo cosi per tutti e tre i logaritmi ma a quanto pare sbaglio qualcosa perche non mi trovo con la soluzione.
$log(x-1)-2log(x+1)-log(8)=-2$
Risultato: Impossibile