Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frev
Buongiorno a tutti,scusate l'ignoranza ma ho un dubbio che mi sta facendo ammattire.Se ho la figura riportata in seguito,è possibile stabilire il valore di b in funzione di a?In particolare la soluzione dell'esercizio richiede che l'area totale della figura sia uguale a $ A=10/9 a^2 $ ,ma come si arriva ad ottenere questo valore non avendo a disposizione il valore di b?Se poteste darmi qualche indicazione ve ne sarei grato.
7
1 nov 2020, 13:16

astruso83
Salve a tutti, Un'equazione $y=f(x)$ in coordinate Cartesiane $x$ e $y$ viene tracciata indicando sul piano tutti i punti $(x,y)$ che soddisfano l'equazione stessa. Lo stesso oggetto matematico puo' essere descritto anche attraverso un'equazione in coordinate polari $r$ e $\theta$ del tipo $r=f(\theta)$ visto che esistono relazioni fra le coordinate $x,y$ e $r,\theta$. Fin qui tutto chiaro. Quando si ...
3
28 ott 2020, 13:41

RRaffaele1965
Buongiorno. Vorrei capire come impostare la risoluzione di questo problema. Individuare l'equazione dell'iperbole equilatera che ha F (2;1) come centro di simmetria, asintoti paralleli agli assi cartesiani e passa per il punto B (3,1). Mi sembra di capire che si tratta di una funziona omografica, ma quando imposto il sistema riesco ad individuare solo tre condizioni e non quattro. C'è un approccio più semplice? Grazie per l'aiuto. Raffaele
5
30 ott 2020, 10:32

Martyingri99
Help me 2 Miglior risposta
Dal 77 al numero 80
1
28 ott 2020, 12:55

Martyingri99
Mi potreste aiutareee Miglior risposta
Dovrei svolgere questi esercizi
1
30 ott 2020, 12:29

supreme93838
AIUTO URGENTE!!!!!!!! Miglior risposta
Mi serve un aiutino mi poter dare la soluzione per favore: GLI ANGOLI ALFA E BETA SONO COMPLEMENTARI E ALFA È CONGRUENTE A UN QUINTO DI BETA. QUANTO MISURA CIASCUN ANGOLO. (SOLUZIONE)-->(15 gradi,75 gradi)
1
11 ott 2020, 19:43

Gaiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Problema di goniometr Miglior risposta
Aiuto per favore!! Questo è il problema: È vero che sin^2 alfa/4 + cos^2 alfa/4 =1?Perché?
1
28 ott 2020, 14:09

Martyingri99
Help me Miglior risposta
Marta ha comprato un Freezer nuovo per la cucina. Al momento, la temperatura in cucina è di 19•C . Ipotizziamo che il costo dell'energia elettrica necessaria al Freezer per diminuire la temperatura di 5°C sia uguale a 1€. Quanto spende Marta per portare il Freezer a -21°C?
1
28 ott 2020, 12:51

Martyingri99
Un albero di Natale è addobbato con tre fili di luci intermittenti, i cui tempi di accensione/ spegnimento sono indicati a lato. A. Se le luci partono accendendosi insieme, dopo quanti secondi di riaccende danno insieme? B. Tra la prima accensione comune e la successiva, quanti intervalli di buio ci sono? Di che durata? C. Se le luci partono in modo che la fila B si accenda subito dopo che si è spenta la fila A e la C si accenda subito dopo che si è spenta la B, sarà possibile che a un ...
0
28 ott 2020, 12:49

maryf0000
Devo fare delle disequazioni con tabella dei segni. Devo fare alcune come queste (x+1)(x-2)_0 9(x-1)(x+2)>0 x^2+8x+7
3
26 ott 2020, 15:01

gem889
mi spiegate come si svolge quest equazione fratta?vi prego non so proprio da dove partire poichè oggi le ha spiegate 3/x-1=5/x
2
26 ott 2020, 17:37

Marco00121
Tre persone vanno da un allevatore di galline intenzionati di comprare delle uova. L'allevatore da: -al primo la metà delle uova che ha più mezzo uovo -al secondo la metà delle uova rimaste più mezzo uovo -al terzo la metà delle uova più mezzo uovo e finisce tutte le uova sapendo che nessun uovo è stato rotto, quante uova aveva all'inizio? allora la risposta è 7 al primo 4 uova al secondo 2 uova al terzo 1 uovo dovrei trovare l'equazione per risolvere il problema senza sapere la risposta ...
14
25 ott 2020, 18:47

Antonio20041
salve, chiedo scusa per aver caricato delle foto, ma altrimenti non riuscivo a mostrare le figure..Qui mi chiede di trovare le misure degli angoli (usando le definizioni di angoli alterni, coniugati e corrispondenti) ma noon so che rette prendere in considerazione e come trovare il primo angolo per poi trovare gli altri..qualcuno sa come si procede? ah e ultima cosa ho cercato su youtube qualche video di spiegazione con qualche esercizio di questo tipo ...
10
25 ott 2020, 12:28

Ema20031
Buonasera a tutti, sto facendo parecchia fatica a svolgere un problema sulla circonferenza (so che sono cavolate; non linciatemi però per favore, sono del linguistico xD). In allegato trovate come ho iniziato a risolverlo; vorrei chiedervi se, in primis, il mio procedimento sia corretto e, secondariamente, come potrei continuare. Grazie mille! P.S. Il problema originariamente, come potete vedere, verte sull'iperbole; solo che la mia prof ha aggiunto un'altra consegna sulla circonferenza. Forse ...
19
24 ott 2020, 18:32

gem889
Un rettangolo ha un lato che è 5 4 dell’altro. Quali valori può assumere la misura del lato minore del rettangolo affinché il suo perimetro risulti maggiore di quello di un rombo di lato 9 cm?
1
22 ott 2020, 17:29

AvrilBoi
Conosco un lato, il coseno di un angolo adiacente e il seno dell'altro angolo adiacente... come faccio a stabilire se è ottusangolo o meno? So soltanto che se il coseno è positivo l'angolo è acuto e viceversa... ma per il resto non so stabilire se il triangolo è ottusangolo o no... Nel mio caso preciso BC=8 cm cosB=11/16 sinC=(radical15)/8
3
14 feb 2007, 15:01

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, posto questo problema perchè mi sembra ci sia qualche errore in una richiesta. In un giornale del $2021$ si legge: "le vendite di automobili in Italia nel primo semestre del $2020$ sono diminuite del $15,4%$ rispetto al $2019$ e nel secondo semestre sono calate dell'$8,3%$ rispetto al primo semestre. La previsione per il $2021$ è di un aumento dell'$1,5%$". Richieste: - Qual è la percentuale di calo ...
7
Studente Anonimo
25 ott 2020, 10:51

Saruccia1224
:dozingoff:hiallora..vi posto 4 problemi di geom..se li sapete fare e mi volete aiutare vi ringrazio d cuore...:move..altrimenti grazie lo stesso x averci provato!!! p.s. vi ho messo i, risultato tra le parentesi quadre..grazie ancora..kiss|| 1. calcola la distanza di due corde parallele di una circonferenza, situate sulla stssa parte rispetto al centro, sapendo ke sn lunghe rispettivamente 10.4 cm e 12.6 cm e che il raggio della circonferenza misura 6.5 cm [2.3 cm] 2. due corde ...
2
23 nov 2008, 21:20

Clod_98
Che ne pensate del livello della traccia di matematica proposta quest'anno ? Vi lascio in allegato il testo. Io, da maturando, ho trovato facili i quesiti, ma un po' troppo difficili i problemi. Il primo era uno di quei problemi contestualizzati che sembrano piacere molto al MIUR (e poco a me...); l'altro, invece, era più breve e apparentemente abbordabile: studio di una funzione polinomiale. Le richieste dei punti 3 e 4 però erano toste: il primo richiedeva di calcolare uno zero approssimato e ...
17
23 giu 2018, 12:46

pironman
Buongiorno a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta. Il mio problema è questo, ho una circonferenza di raggio $R$ noto e di centro $x_c, y_c$ noto. C'è una retta verticale passante per questa circonferenza, che quindi la interseca in due punti. La retta è alla sinistra rispetto al centro della circonferenza, e la posizione è nota. C'è una seconda circonferenza all'interno di questa, di raggio $r$, e tangente nella parte superiore alla retta e ...
7
21 ott 2020, 15:41