Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho la seguente funzione:
$f(x)=3x^5+5x^3+15x+2$
e devo stabilire dove è crescente, decrescente.
La funzione rispetta le ipotesi di Lagrange e quindi calcolo la derivata e ne studio il segno.
La derivata, col segno, è:
$15x^4+15x^2+15>0$
ma nelle soluzioni ho tutti numeri complessi. Come stabilisco che è crescente?
Perfavore aiutatemi a risolvere questa dimostrazione di geometria, sto uscendo pazzo!
Miglior risposta
Disegna un parallelogramma ABCD e conduci da C la parallela alla diagonale BD. Chiama E il punto di intersezione di tale parallela con il prolungamento del lato AB. Dimostra che i parallelogrammi ABCD e BCDE sono equivalenti.
Grazie in anticipo per gli aiuti!
Ciao a tutti, non ho idea di come risolvere questo problema sulle equazioni frazionarie: La signora Laura ha in casa una confezione di soluzione ipertonica di disinfettante al 10% di bicarbonato di sodio e vuole utilizzarne una parte per confezionare una soluzione ipotonica all'1,5% per lavare frutta e verdura. Quanta soluzione ipertonica dovrà’ aggiungere a un litro di acqua per ottenere una soluzione ipotonica all'1,5%?
Aggiunto 51 secondi più tardi:
Soluzione libro= circa 0.18 ...
https://forum.skuola.net/matematica-medie/problema-geometria-cerchio-297762x-297761.html#
Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale:
$intx/(sqrt((x^(2)+5))^(3))$
Trovo la $f(x)^(a)$ cioè $(x^(2)+5)$
la $f’(x)$ è pertanto $2x$
a questo punto moltiplico e divido per $2x$ - riscrivo l’integrale come $(x^(2)+5)^(-3/2)$
scompongo questo “moltiplico” e “divido” moltiplicando per $1/2$ e per $2x$ , porto fuori l’$1/2$ e poi applico la formula per la risoluzione dell’integrale.
Fin qui tutto ...
Ciao a tutti, prima di tutto volevo dire che sono nuovo su questo forum, quindi non so se ho postato correttamente...
Avrei bisogno di aiuto su un problema di geometria, ho sempre fatto pena in materia, dalle elementari, questo è il problema:
Dovrei aver già fatto correttamente i primi due punti: al punto A) ho fatto il primo teorema di Euclide per calcolarmi la proiezione del cateto AB sull'ipotenusa, quindi AB:BC=BC:BH ---> BH=BC*BC/AB.
Mentre al punto B) per calcolarmi ...
URGENTE!!!
Sul lato AC del triangolo ABC fissa un punto P e sul prolungamento del lato AB, oltre B, fissa un punto Q.
Dimostra che PQ+BC>PC+BC
"Posiziono su una bilancia digitale un recipiente contenente mezzo kg di pasta. Azzero la bilancia e aggiungo poi pasta fino a leggere sul display 250 g; rimuovo il recipiente e leggo sul display -1303 g. Quanto pesa il solo recipiente?" [803 g]
Da dove spunta fuori questo 803 g? Non dovrebbe essere 1303 g - (500 g +250 g) = 553 g?
2x^2y^2*3x^2y^2--xy 5 x^3y^3--4x^2y^22x^2y^2-7x^4y^4
Salve,
ho da risolvere questo esercizio per domani , qq mi può aiutare???
2x^2y^2*3x^2y^2--xy 5 x^3y^3--4x^2y^22x^2y^2-7x^4y^4
grazie mille!!!
Help (297631)
Miglior risposta
Help
Calcola l'area di un rombo, sapendo che la somma della diagonale maggiore e del quadruplo della diagonale minore e 28cm e che la differenza tra la diagonale maggiore e il doppio della minore e 4cm
Aiuto Con Esercizi Radicali
Miglior risposta
Ho fatto questo esercizio sulle condizioni di esistenza dei radicali, ma non so se l'ho fatto bene, qualcuno può controllare e in caso se ho sbagliato può spiegarmi gli step di come farlo bene perfavore?
Dimostrazione geometria sui punti medi
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con questa dimostrazione di geometria riguardo il teorema dei punti medi:
1) Dimostra che il segmento congiungente i punti medi dei lati obliqui di un trapezio è congruente alla semi-somma delle basi. (suggerimento: conduci, da uno degli estremi della base minore, la parallela al lato obliquo che non contiene quell'estremo)
Grazie per l'aiuto
Aiuto compiti fisica terza superiore
Miglior risposta
Buonasera, domani dovrei consegnare questi tre esercizi(n 36,38,60) di fisica, ci sono da ore sopra ma non riesco a capirli, qualcuno può aiutarmi? se possibile anche spiegarli un minimo, grazie mille in anticipo
Geometria analitica segmenti
Dati 2 punti A (6,5) e B (1,0)
Calcolare il punto R che è il punto finale del segmento perpendicolare partente dal punto medio(C)del segmento AB di lunghezza F=10
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.

Buonasera ragazzi. Ho questo problema un pò noiosetto:
Il rapporto tra la distanza dei punti di un'iperbole dal fuoco e la distanza dei punti dell'iperbole dalla direttrice:
Opzioni:
a) è variabile
b) dipende dall'equazione dell'iperbole
c) è costante uguale all'eccentricità
d) dipende dalla posizione del fuoco
e) non è mai costante
Non ho la risposta corretta ma darei la a).
Il mio ragionamento è stato questo:
- prendo un'iperbole, ne determino i fuochi, le equazioni degli asintoti, che ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto con questo problema.
Alice e Bob fanno un gioco molto divertente. Da un foglio di carta quadrettata ritagliano un rettangolo $m × n$, dopodiché a turno (iniziando da Alice) ognuno di loro deve tagliare il rettangolo in due rettangoli (il taglio deve essere orizzontale o verticale, e rispettare i quadretti), scartarne uno e passare l’altro al giocatore successivo. Chi riceve il rettangolo $1×1$ perde. 1. Chi vince, e come? 2. Come ...