Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
non riesco a semplificare un sistema gradiente in x,y
$ 6x*e^{x^2-y}+ 2x*e^{x^2-y}*(3*x^2-y+2) $
in sistema con
$ -e^{x^2-y}-e^{x^2-y}*(3*x^2-y+2) $
posti entrambi uguali a zero, non riesco a trovare i punti da studiare con l'Hessiano
ho provato a raccogliere sopra facendo
$ 2x*e^{x^2-y}*[ (3*x^2-y+2) + 3 ] $
e sotto
$ -e^{x^2-y}*[ (3*x^2-y+2) + 1 ] $
in questo modo mi verrebbe da dire che un x e' zero, ma poi equiparando le due parentesi la x scompare.
Se potete darmi una mano, grazie

Ciao a tutti!!!Avete qualche testo sulla marea nera nel Golfo del Messico??
Grazie a tutti quelli he risponderanno

scusate se mi preparo in anticipo ma sono un terribile pessimista
e quindi penso già che l' orale vada male anche se la parola non mi manca e viaggio sulla media dell' otto e mezzo, nove, ma sono già preuccupato per le tesine :cry :cry
vi chiedo aiuto
ho dato una sbirciata agli indici dei miei libri di testo
e almeno da cosa partire lo so!! :orizz :orizz
UNITà D' ITALIA
bella rogna ma in classe mia ho almeno 5 fissati di guerra che faranno le g.m.
e almeno altri 7 che le faranno ...

Ho un dubbio: in un esercizio per esempio con un sistema tra uan parabola e una retta definite per casi, mi chiede se si tratta di una funzione crescente, decrescente, strettamente crescente o decrescente, quando posso scrivere semplicemente ''crescente'' e quando invece devo segnalare anche gli intervalli?
Graficamente ho in mente tre tipi di funzioni, quelle legate insieme che compongono una figuara unita, quelle staccate, e quelle che vanno su e giù in diversi punti, c'è qualche ...
Ciao a tutti ragazzi, sto cercando le slides e/o gli appunti di Igiene Ambientale, la materia della Prof. Ragusa.
Magari anche un programma non sarebbe male averlo...
Mi può aiutare qualcuno?
Grazie mille...
Zoo-Filosofo
(x + 3/2)*(x + 3/2) +4 *(x-2) * (x +1/3) = 5 *(x +4) * (x -1) l'asterisco è il segno per, qualcuno cortesemente me la spiega passo dopo passo
grazie
salve a tutti, mi sono appena iscritto
ho un problema nel trovare l'equazione di una parabola.
il testo dice:
scrivi l'equazione della seconda parabola che ha come asse di simmetria quello delle ascisse ed è tangente in A (1;3) alla prima parabola.
ho trovato l'equazione della prima parabola, grazie ad altre informazioni che mi da il problema, ma ora non so come calcolarmi l'equazione della seconda parabola?
qualcuno può aiutarmi a risolvere questo piccolo problema?
grazie mille ...

Ciao a tutti.
E' qualche giorno che sto cercando di risolvere il problema dell'oscillatore armonico isotropo. Ho constatato che il metodo largamente più diffuso e più elegante fa uso dei ladder operators e risolve amabilmente il problema. L'unica cosa che mi resta un po' oscura sono le bizzarre condizioni su [tex]l[/tex] ma vabbè...
Il punto è che speravo si riuscisse a farlo direttamente dall'equazione differenziale. Mi spiego meglio...ad esempio il problema unidimensionale è governato da ...
Nello scrivere definizioni e teoremi con amsthm, non riesco ad evitare che venga inserito un nuovo capoverso dopo \end{defn}, \end{thm} o \end{proof}. Faccio un esempio con le definizioni: vorrei scrivere questo
Definizione. Un triangolo è un affare con tre lati.
$\quad\quad$Prendere per buona questa definizione è una idiozia.[/list:u:dpvybiie]
ma, che io lasci uno spazio dopo \end{def} o no, ottengo sempre questo
Definizione. Un triangolo è un affare con tre lati. ...

salve a tutti,
ho un problema che mi tormenta da tempo al qualche non riesco a dare una risposta rigorosa:
consideriamo la metrica $doo(f(x),0)=lim_(p -> oo) (int_(a)^(b) |f(x)|^p)^(1/p) $, dove f(x) è definita in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ e continua in esso.
Devo dimostrare che $ lim_(p -> oo) (int_(a)^(b) |f(x)|^p)^(1/p) = Max|f(x)| $, dove il massimo è calcolato su $[a,b]$.
Ho provato in diversi modi a dimostrarlo ma non riesco a trovare un modo per portare il limite sotto il segno di integrale o delle maggiorazioni ...

Perché nella dimostrazione che c'è sul libro di fisica della formula spazio tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato usa la formula $s = v_m * t$ se e del moto rettilineo uniforme? e poi a cosa gli serve usare la velocità media? Grazie

Salve a tutti ragazzi, volevo delle conferme! sto eseguendo un esercizio di elettrotecnica !
ricordo che RC = RESISTENZA * CAPACITA' :
ed ho tale equazione differenziale
$y(t) +RC y'(t) = x(t)$
la pongo in forma canonica e
ottengo sostanzialmente la seguente relazione :
$y(t)= 1 / (RC )(e^{-(t / (RC))} ) int_()^()(1 / (RC) e^{t / (RC )} x(t)dt)$
credo sia corretta! mi date conferme?
ragazzi il risultato con cui mi trovo , avendo integrato per parti ,ed avendo posto $f(t)=x(t) $ e ...
Ciao a tutti raga; grazie al vostro aiuto sono riuscito a dare analisi I ora sto studiando analisi II e il primo argomento sono le serie di funzioni; stavo cercando di crearmi un qualche schema da utilizzare ogni volta che mi si presenta una serie.
La serie in questione (presa da un compito) è la seguente:
$\sum_{n=0}^(\+infty)\frac{e^(-nx)}{n^(2)|x|+n}$
studiare convergenza uniforme e pntuale.Secondo me c'è un errore nel testo perchè $\n$ dovrebbe partire da $1$; perchè per $n=0$ si ...
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con la seguente funzione?
$ e^(x+2) + 4. $
Dovrei calcolare:
*Campo di esistenza
*Parità e disparità
*Positività.
*E fare il grafico
[/list:u:3guzzysk]
1)Inizio con il campo di esistenza... Per ogni x appartenente all'insieme dei numeri reali. Giusto?
2) Proseguo, Parità o disparità.
F(X) $ != $ F(-x)
F(-x) $ != $ -F(X)
Quindi non è nè pari nè dispari.
3) Il problema lo incontro con la positività. Pongo tutto ...

Sia $X_1, . . . ,X_n$ un campione casuale da una popolazione esponenziale
di parametro incognito $theta$ $in (0,+oo)$
(i) Si determini uno stimatore non distorto per $1/ theta$, si verifichi la
sua consistenza in L1.
So alcune cose di inferenza statistica ma non ho testi di riferimento per affrontare l'argomento
specifico ne appunti ad hoc.
Come imposto il problema?
vorrei sapere cosa bisogna fare in caso che il giorno degli ultimi test (23-24 febbraio) io non sia riuscito a svolgere il test stesso per altri esami lo stesso giorno
spero di aver chiarito
Salve a tutti, sono una studentessa del corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, dovrei laurearmi a Novembre, il mio unico problema è superare l' esame di fondamenti di Fisica, l' esame riguarda uno scritto con tre problemi e l' orale. Sto cercando qualcuno che mi risolva i problemi, visto che sono scarsissima e non riusciro' mai a passare questo esame.. sono disposta anche a pagare una buona cifra..30 40 euro, sono disperata... Se qualcuno è disposto ad aiutarmi mi contatti. L' esame ...

ragazzi salve,vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire cos'è il codominio e neanche come trovarlo ho degli esercizi che me lo chiedono es: Y=X^2-2x io trovo il dominio xo poi nn sò come procedere
es:Y=2-X/X
es:e^1/x-1
ho messo alcuni esercizi,perfavore me lo potete spiegare in modo piuttosto semplice? ah fate conto che non ho ancora fatto limiti derivate ecc sono all'inizio dello studio di funzioni,inoltre non ho capito a cosa serve lo studio del segno.
grazie

Salve ragazzi. Oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale sul mio libro :
$V(b) - V(a) = $ $-\int_a^bEdx$
Mi servirebbe capire bene il significato di questa formula dato che concettualmente non mi è molto chiara.
Di conseguenza vorrei capire bene il perchè $E = - $ $\gradV$ , e come si puo' intendere il gradiente stesso.
ringrazio tutti in anticipo