Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho qualche dubbio su questa funzione $ f(x)=(|log(7-2x)-2|^2)/(3+4|log(7-2x)|^2) $ = $ f(x)=((log(7-2x)-2)^2)/(3+4(log(7-2x))^2) $
DOMINIO: 7-2x>o cioè x>7/2;
$ 3+4(log(7-2x))^2 != 0 $ sempre perchè è la somma di tre con un numero positivo
SEGNO: N>o $ AA x in D $
D>0 $ AA x in D $ (la funzione è sempre positiva)
ASINTOTI:.....?
mi fermo su questi passaggi perchè se le mie affermazioni sono sbagliate è inutile continuare. per gli intervalli di monotonia si tratterebbe poi di fare la derivata. ringrazio ...

Determinare l'insieme di definizione per la funzione e il limite per (x,y)->(0,0) (dopo aver detto se ha senso porsi l'esistenza) della funziona:
$ (sqrt(xy))/ (x^2+y^2) $
l'insieme di definizione è tutto R tranne (0,0)
Il punto (0,0) è un punto di accumulazione per la funzione quindi ha senso calcolare il limite.
Adesso come calcolo il limite? XD
Io ho letto che in generale si applicano 3 metodi.
1)quello del fascio di rette (x,mx)
2)coordinate polari
3)maggiorazione
volevo vedere ...
aiutoooooooooooooooo ho bisogno di un saggio breve sull'articolo 2 della costituzione italiana......vi prego aiutatemi..ho bisogno per domani!!!!!!

Ciao a tutti. Ho iniziato questa settimana il secondo anno di ingegneria civile, e tra le diverse materie devo studiare anche statistica. Il professore non ci ha consigliato alcun testo da dove studiare, dicendo che i libri sono tutti uguali. Mi sapreste dare un consiglio su quale libro utilizzare? Vi ringrazio in anticipo...

Buonasera.
Due navicelle spaziali si posano sulla superficie di un pianeta del nostro sistema solare in due punti differenti distanti tra loro circa 790 chilometri ed esattamente una a nord dell'altra. Gli astronauti delle due spedizioni piantano contemporaneamente nel suolo pianeggiante un'asta destinata a sostenere una bandiera. Detta asta fuoriesce esattamente di 1 metro ed è perfettamente verticale rispetto al suolo.
L'asta infissa dalla spedizione a sud non proietta alcuna ombra pur ...

Ciao ragazzi aiutatemi a svolgere questi eserczi:
1- Abbiamo una soluzione ottenuta mescolando 12,9 ml di soluzione acquosa di HNO3 0,242 M e 12,7 ml di soluzione acquosa di KOH o,483 M.
Determinare le concentrazione di NO3, K, H, OH.
2- 2,463g di C8H17OH vengono bruciati in un recipiente chiuso in presenza di 2,641 L di O2. Determinare la composizione del contenuto del recipiente dopo la combustione.

Mi potete aiutare
Miglior risposta
mi potete aiutare in questa analisi logica e grammaticale di questa frase : alla mattina il lungo Everardo dovette essere svegliato coi pugni, tanto pesante era il suo sonno. Tutti furono puntuali alla prima messa, alla colazione, in classe; ma Boccadoro aveva così brutta cera, che padre Martino gli domandò se fosse malato. Adolfo gli gettò un'occhiata ammonitrice ed egli disse che non aveva nulla. Ma la lezione di greco, verso mezzogiorno, Narciso non gli tolse gli occhi di dosso. Anch'egli ...

analisi grammaticale di E' PERDUTA grazie
]ciao mi sapresti aiutare in questo problema???
la societa mobilart ha acquistato arredamenti per gli interni sostenendo una spesa complessiva di 13.125 euro tale spesa comprende spese di trasporto pari al 5 % del prezzo d'acqusto di solo arredamenti determina
il prezzo d'acquisto degli arredamenti
il prezzo di vendita nell ipotesi che l scoieta intenda realizzare un utile pari al 25% della spesa totale
il prezzo di vendita nell'ipotesi che la societa intenda realizzare un utile pati al 30% ...

Ragazzi secondo voi cosa potrebbe capitera nella prima prova???

Ciao a tutti,
vorrei un parere sul mio modo di risolvere alcuni problemi di elettromagnetismo.
1) Una certa quantità di carica è distribuita uniformemente nel volume con densità [tex]\rho[/tex] rappresentato in figura. Una sfera di raggio R con all'interno una cavità sferica di raggio R/2 tangente alla sfera esterna. La carica è distribuita nello spazio compreso tra le due superfici. Calcolare il campo elettrico nei punti A e B.
[asvg]noaxes(); // visualizza gli assi ...
Traduci.
Alessandria D'Egitto
Magna et clara Alexandrea in Africa in ripis Maris Nostri est, apud lacunam atque parvam insulam;insula est Pharus. Alexandrea est fere tota suffosa. Incolae inducunt a Nilo in privatas domos limosam ac turbidam aquam; nam Alexandrea sine fontibus est. Alexandrea multum valet propter Museion; clara est etiam ob copiam membranarum chartarumque servatam in mira bibliotheca. Post pugnam Acticam, Alexandrea magnae et opulentae provinciae Africae caput ...

Ho la seguente funzione definita in $RR^2$
$f(x,y)=(((x^3+y^3)/(x^2+y^2),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)))$
verifico facilmente che è continua in $(0,0)$ e per calcolare il gradiente sempre nell'origine posso utilizzare le restrizioni di $f$ lungo gli assi e conludo che il gradiente non esiste perchè non esistono le derivate in quel punto. E' corretto?

Nel verificare la seguente equazione:
$ lim_(<x> -> <0>) <4^(x) -1> // <2^(x)-1> =2 $
Non mi trovo un intorno di 0, potreste risolverla e spiegarmela passo passo dopo aver posto l'argomento compreso tra $ 2-e $ e $ 2+e $.
Grazie!
Modifica: No scusate avevo fatto un errore madornale ecco perchè non mi trovavo. L'unica cosa che non ho compreso è il fatto che dopo la risoluzione della disequazione mi trovo come risultati $ x>0 $ e $ x<log(base2) (1-e) $ quindi $ x<1-e $ adesso devo ...

quali furono le cause che portarono alla ribalta le grandi masse lavorative?

Allora ho un problema con questa funzione :
y=log(2sen(2x)-$sqrt(3)$)
con x $in$ (0;2$\pi$)
io pongo l'argomento del logaritmo maggiore di 0.
da cui
sen(2x)>$sqrt(3)/2$
a questo punto se scompongo il seno con le formule di duplicazione ottengo
2sen(x)cos(x)>$sqrt(3)/2$
e ora non sò se trascurare il 2 nel membro a sinistra o portarlo a denominatore a destra, in quest'ultimo caso ho $sqrt(3)/4$ che non saprei risolvere ...
$f(x)= (2senx-1)/(sen^2x-cos^2x)$
funzione equivalente ad $ f(x)= (2senx-1)/cos(2x)$
$f'(x)= ( (2cosx*cos2x)-(-2sen2x*2senx-1))/((cos(2x))^2)$
ora per semplificare al numeratore, dovrei utilizzare per forza di cosa le formule di Werner ?

Ciao a tutti! Come posso risolvere questo tipo di integrale? I miei colleghi universitari dicono che si usa questa formula:
$ (1 // (aB)) * arctan((x-A)//B) + k $
(A e B sono alfa e beta del numero complesso derivante dalla soluzione del denominatore)
però io non mi trovo applicandola. E' questo il metodo giusto per risolvere questo tipo di integrali? Oppure si procede in qualche altro modo?
Grazie a tutti!
