Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
KingLear
un pendolo è costituito da una sferetta carica di massa 1 mg appesa ad un filo inestensibile lungo 20 cm.Accanto ad essa,nella sua posizione di riposo,viene disposto un corpo carico come la sferetta e si osserva che lo spostamento del pendolo è di 30 gradi rispetto alla verticale.Determinare il valore q della carica della sferetta e del corpo.
1
16 ott 2010, 17:55

Ricciola=)
LONGITUDINE&LATITUDINE Miglior risposta
Ciao a tutti sapete dirmi come si trova la longitudine e la latitudine?? Grazie a tutti
1
19 ott 2010, 18:24

borriello22
per favore..le prime due fasi del saggio breve..1 fase : descrizione della tipologia dei testi 2 fase descrizione dei livelli... grazie anticipatamente AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Progresso scientifico-tecnologico e risorse del Pianeta: una sfida per il prossimo millennio DOCUMENTI 1"Molti rispettabili pensatori credono che siano di fronte a un nuovo secolo di inevitabile progresso economico e tecnologico [...]. Questa visione del futuro, alimentata dagli entusiasmanti ...
1
19 ott 2010, 18:33

Albert Wesker 27
Buona domenica a tutti. Navigando sul web, sono venuto a conoscenza dell'esistenza di questo documentario prodotto dalla BBC nel 2009. Sono quattro puntate che spiegano la storia della matematica dai suoi albori fino ad oggi. Gran parte del materiale esposto è fornito dal professore di Oxford Marcus du Sautoy (che se non sbaglio ha pubblicato anche qualche testo divulgativo riguardante l'ipotesi di Riemann). Sto cercando di mettere le mani su questo documentario e lascierò un commento qui ...
6
17 ott 2010, 14:27

brutta_storia-votailprof
volevo chiedere a chi ha già affrontato questa materia se per passare l'esame basta studiare solamente dalle slide o se c'è bisogno di studiare pure dal libro...e inoltre vorrei sapere dove posso trovare le slide del prof...grazie

andrea1470
gentilmente, mi servirebbe la versione di diodoro siculo:"le arginuse:svolgimento della battaglia" si trova a pagina 381 del libro "greco nuova edizione" campanini scaglietti ed è la numero 6 Aggiunto 22 minuti più tardi: e allora che rispondi a fa .... (scusa lo sfogo ma sto diventando pazzo .... nn ce sto a capi + nnt ) Aggiunto 2 minuti più tardi: no non è quella ... purtroppo
2
19 ott 2010, 17:03

Gagliano1
Ciao ragazzi, ho bisogno di risolvere questo esercizio. $\int int (x^2+y^3)/(x^2+4y^2+1) dxdy$ in D che è rappresentato dai punti interni all'ellisse di equazione $x^2+4y^2=4$ Allora, io ho trasformato il dominio in coordinate ellittiche(anche se non sono sicuro di averlo fatto bene), in questo modo: $x=2rhocostheta$ $y=rhosentheta$ e il relativo Jacobiano che dovrebbe essere $2rho$, giusto? Quindi il dominio diventa $4rho^2cos^2theta+rho^2sen^2theta=4$ e dopo diversi calcoli arrivo alla conclusione ...
3
19 ott 2010, 11:43

antani2
Salve, mi servirebbe per un mio problema sapere una cosa, la mia ipotesi è basata su dei calcoli che ho fatto (che però potrei anche aver sbagliato essendo stati di 4-5 pagine senza esagerare) che in prima battuta non centrano con quello che vi sto per chiedere, diciamo che però ad essi sono un po' "sono legati" La domanda è : data una successione $ a_n inmathbb{C},\ \ninmathbb{Z}\ \t.c.\ sum_(-oo)^(+oo)|a_n|^2<+oo$. Trovare il valore massimo, rispetto a tutte le possibili successioni, che può avere questao rapporto tra serie: ...
8
19 ott 2010, 02:43

dalla94
quali sono i motivi che tengono la pasticceria separata dalla cucina?
3
15 ott 2010, 16:23

bottiglia_Klein
Salve, in un mio precedente post, chiedevo se era in commercio questo libro introduzione alle disuguaglianze e......gentilmente gugo82, mi portava a conoscenza che era disponibile solo in inglese. Chiedo dove posso reperire il libro anche in formato elettronico(free)? x Gugo82: il testo del Mitrivoc non l'ho trovato, però c'e' un altro testo della Cambridge University. Distinti saluti Danilo

Rooss.
Il sistema nervoso ? chi ha uno schema o una mappa?
2
19 ott 2010, 16:17

super_ary
[perfavore mi serve urgentemente un brevissimo riassunto sulla storia d'amore di Cleopatra e Marcantonio
4
19 ott 2010, 14:06

bimba_pimpa
inghilterra nel 600??mi serve un piccolo riassunto..domani ho interrogazione :(
2
19 ott 2010, 16:12

giammy97
devo fare un tema su leopardi su la frase: che fai tu,luna,in ciel?dimmi,che fai,silenziosa luna?
2
19 ott 2010, 16:06

orny___91
qualcuno mi aiuti...SISTEMA NERVOSO una mappa concettuale o un riassunto.
4
31 mar 2008, 17:58

jopy
elle est tré satisfaite metterla al passato prossimo
2
18 ott 2010, 18:58

barney86
Salve a tutti mi serve un aiutino per questo problema: Un proiettile viene sparato da un cannone con un angolo (teta)=60° rispetto l'orizzontale e con velocità |v|=400 [m/s]. Raggiunto il punto + alto (h) della traiettoria il proiettile esplode dividendosi in due parti uguali di massa m. Se uno dei 2 frammenti cade verticalmente percorrendo (h) nel tempo t1=10 calcolare a che distanza dal cannone atterra l'altro frammento. grazie a tutti...!![/chesspos]

bimba_pimpa
inghilterra nel 600??mi servirebbe un riassunto piccolo..domani ho interrogazione :( aiutatemi
0
19 ott 2010, 16:01

glendatamburini94
differenza tra 8S S8
2
18 ott 2010, 07:14

Riscica
Salve a tutti. Ho un dubbio con il modulo. Supponiamo io debba studiare un'equazione del genere: $ (2)^(|x+2| ) - |(2)^(x+1)-1 | = (2)^(x+1) +1 $ Non capisco quanti sistemi impostare. Come si risolve?
2
19 ott 2010, 13:21