Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
La prof nelle prime due lezioni, è partita dalle definizioni di limite e ha definito le funzioni vettoriali. Dando per scontato, cosa succede nella struttura $R^n$ come d’altronde anche il libro. Però ce lo ha dato come esercizio per casa. 1 ) Definire la struttura di $R^n$ Io sono partito da cosa succedeva in $R$ e lo generalizzo, cioè: Si definisce struttura di spazio vettoriale $R^n$ quando per ipotesi si ...
4
15 ott 2010, 23:53

gugo82
Scusate la banalità della questione, ma non posso esimermi dal porvela dopo una lunga discussione che si è aperta oggi pomeriggio tra noi dottorandi... Supponiamo che stiate scrivendo (degli appunti, delle dispense, un libro, un articolo, ...) di teoria dei gruppi; ad un certo punto del discorso compare la definizione seguente: "La copertura normale dell'insieme [tex]$X\subseteq G$[/tex] è il più piccolo sottogruppo normale in [tex]$G$[/tex] contenente ...
12
15 ott 2010, 00:34

alle.fabbri
Ciao a tutti! Sapendo che (assumo di ricordarmi correttamente questa...) [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{n^2} = \frac{\pi^2}{64}[/tex] cosa posso dire di [tex]\sum_{l=1}^{\infty} \frac{1}{(4l^2+4l-3)^2}[/tex] Se ho impostato bene il problema che sto trattando (se servono i dettagli li posto) dovrebbe fare lo stesso risultato ma mi pare strano...qualche suggerimento?
17
15 ott 2010, 00:24

giugoz1
INIZIO QUESITO Una lepre ( che corre a una velocità di 40 Km/ora) propone alla tartaruga ( che corre a una velocità di 10 Km/ora) la scommessa sotto riportata. Lascia alla tartaruga un vantaggio di 15 km e poi la raggiunge. Viene chiesto : dopo quanto tempo la lepre potra' raggiungere la tartaruga. FINE QUESITO Premesso quanto sopra pregherei di fornirmi cortesemente una soluzione,con utilizzo POSSIBILMENTE algebrico. Ringrazio anticipatamente per una cortese risposta. Giuseppe
8
13 ott 2010, 16:13

math-votailprof
Ciao a tutti, ho un problema abbastanza grosso col determinante. Se pensiamo al determinante come a una funzione biunivoca, cosa vuol dire [tex]\det^{-1}(0)[/tex]??? Spero che la domanda sia chiara perchè dato il problema a capire questa cosa, non saprei porla diversamente... grazie a tutti in anticipo

Fedecart
Stavo facendo un esercizio che ad un certo punto richiede di trovare le primitive di una 1-forma differenziale, e mi sono miseramente piantato nel calcolo di questo integrale: [tex]\displaystyle\int{\frac{y^2+2xy-x^2}{(x^2+y^2)^2}dx}[/tex] Forse sarà la stanchezza, non lo so, ma nonostante averne provate tante non mi riesce nulla. Al massimo riesco ad isolare il termine [tex]\displaystyle\int{\frac{2xy}{(x^2+y^2)^2}dx}[/tex] che ha soluzione immediata ma per gli altri due non mi viene ...
4
15 ott 2010, 19:30

markowitz
Ho questa funzione $f:RR^2-->RR$ definita da: $f(x,y)=y^2/x$ se $x!=0$ altrimenti $f(x,y)=0$ relativamente all'origine si studino -continuità: per essere verificata deve valere $lim_(x->a) f(x)=f(a)$ il problema è che nel multidimensionale ci sono, non 2, molte direzioni possibili. allora ricorrendo ad un suggerimento che mi è stato fatto in un altro post direi pongo $y=mx$ per ogni $m inRR$ ed ho $lim_(x->(0,0)) y^2/x=lim_(x->(0,0)) x^2*m^2/x=lim_(x->(0,0)) xm^2=0$ quindi c'è la ...
5
14 ott 2010, 23:05

taz7-anthony
A= {x|x è una città dell'Europa } x R y > Allora per il fatto che si tratti di una relazione d'ordine stretto ci sono, ma non ho capito perchè è parziale? Non dovrebbe essere totale?

Vnzo
Determina le condizioni d'esistenza dei seguenti radicali in R+0. http://i51.tinypic.com/29zyhdg.jpg Ad esempio (se non riuscite a leggere) X+5 SOTTO RADICE DI 3 Potete farmi il passaggio spiegandomelo con termini facili magari? Grazie
1
15 ott 2010, 20:42

Sk_Anonymous
Salve, ho un dubbio tremendo : sto studiando l'intersezione di due sottospazi vettoriali nel campo dei Reali (provengono dal campo complesso) e procedo sostituendo gli scalari complessi con la forma "x+iy" ed in quello dato per generatori effettuo la combinazione lineare; in pratica sono arrivato a fare l'intersezione di questi: $U={(a+ib)x+(c+id)x^2|a,b,c,d in RR}$ $W={e+fx+(-f+2e)x^2|e,f in RR}$ ho provato a fare l'intersezione in questo modo: $U nn W={ ( e=0 ),( f=a ),( -f+2e=c ):} -> { ( e=0 ),( f=a ),( c=-f ):}$ $-> U nn W = {fx-fx^2|f in RR} dim=1$ il mio dubbio (tremendo ) sta ...

federicav1
Salve a tutti, ormai sono circa 3 mesi che sono iscritta a questo bellissimo sito, ma non avevo avuto ancora il tempo di presentarmi. Mi chiamo Federica, sono laureata in matematica ormai da troppo tempo e le vicissitudini della vita me ne hanno allontanato parecchio. Mi rendo conto che ho dimenticato tantissime cose, quindi questa per me rappresenta l'occasione per togliere ruggine e ragnatele dai miei studi e, perché no, per dare una mano a chi ha qualche dubbio o difficoltà. Ringrazio di ...
2
14 ott 2010, 08:49

redlex91-votailprof
Una lente di vetro (n=1.5) che ha raggi di curvatura $R_1=+50cm$ e $R_2=+10cm$, che tipo di lente è? Dalla formula del costruttore di lenti trovo che: $1/(f)=(n-1)(1/R_1-1/R_2)=(1.5-1)(1/50-1/10)=-0.04cm$ quindi $f=-25cm$ Quindi direi che è una lente divergente? Menisco concavo?

donatek
massa e peso
2
14 ott 2010, 17:06

ValeSLB
Urgente 4 problemi :( Miglior risposta
Ciao a tt, mi seve aiuto ad un problema di matematica 1: La somma di un numero e del suo triplo è 20. Trova il numero. Risultato :5 2:La somma di due numeri è 81, la loro differnza è 13. Calcola i due numeri. Risultato : 34 ; 47 3: La somma dell' eta di mamma e di quella di papà è 73 anni. Mamma è 5 anni più giovane di papà. Quanti anni hanno i miei genitori? Risultato: 34 ; 39 4: La somma di due numeri è 109. Il minore è inferiore di 21 unità al numero maggiore.Calcola i ...
1
15 ott 2010, 20:23

sillabica
come si dividono le parole in latino? Aggiunto 1 minuti più tardi: thesaurus
1
15 ott 2010, 20:42

laary95
allora: 1) Determina la misura dei lati di un rettangolo, sapendo che il loro rapporto è 5/6 e il perimetro è 44 cm. 2) Determina le misure della base e dell'altezza di un triangolo isoscele, sapendo che l'altezza supera i 5/6 della base di 10 cm e la loro somma è 98 cm. aiutatemi non so come tradurli..
1
15 ott 2010, 20:15

Assia-96
Se in una classe solo due si candidano come rappresentanti...sono gia loro due ?
3
14 ott 2010, 13:21

Gigi181
$ lim_(x -> 0^+) (-ln x)= +oo $ Devo verificare questo limite... imposto -lnx>M e ma poi come devo procedere?
6
15 ott 2010, 15:07

Andrea Rachmaninov.
Salve ragazzi. Potreste aiutarmi nel cercare qualche verisone di Latino per esercitarmi per il compito di domani? Ho già fatto tutto quelo che c'è sul libro ç_ç Abbiamo fatto la prima e la seconda declinazione, il verbo essere, e dei verbi abbiamo fatto solo l'indicativo presente attivo e passivo. Vi ringrazio in anticipo :D
1
15 ott 2010, 16:30

xory
ragazzi ho bisogno urgentissimo del vostro aiuto: potete darmi una mappa o un breve riassunto dell'ellenismo? delle conquiste di Alessandro Magno e dell'impero Macedone in generale?? per favoree :(
3
15 ott 2010, 17:25