Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
inizia nel seguente modo : bello punico secundo romani iam

Innanzitutto ciao a tutti! Son Sam, un ragazzo di Napoli iscritto alla facoltà di Ingegneria. Mi sono appena iscritto al forum perchè è da ieri che provo a capire un problema di statistica. Non trovo un esempio che risolva i miei dubbi da nessuna parte quindi chiedo a voi
Si tratta del calcolo dell'errore di seconda specie. La traccia del problema recita così: X è una v.a. con varianza pari a 9 rispetto ad un campione di numerosità 16. Rispetto al test d'ipotesi H1: mu1=3, calcolare il ...
Ho letto sulla pagina di Wikipedia che il valore atteso condizionato di una v.a. $X$ (con l'ipotesi extra che abbia varianza finita) rispetto ad una $sigma$-algebra $ccF$ ha la proprietà di rendere minimo
$E[(X-Y)^2]$ al variare di $Y$ tra le v.a. $ccF$-misurabili.
Ora sarà probabilmente banale, ma io da principiante totale non riesco a dimostrare questa affermazione. Mi aiutate per favore?

Salve! Sarà una cosa di calcolo 1 ma mi confondo un pò.
Il libro fa questa sostituzione che mi è un pò oscura...
$int_r^0 sqrt(r^2 - y^2) * y dy = -1/2 * int_0^r sqrt(r^2 - y^2) *d(r^2 - y^2)$
Cosa ha fatto?

Dovrei calcolarmi il gruppo fondamentale di [tex]\mathbb S^2 \cup r_1 \cup ... \cup r_n[/tex] con [tex]r_1,...,r_n[/tex] raggi distinti della sfera.
Io tentato qualche triangolazione che mi potesse portare alle ipotesi del teorema di Seifert-Van Kampen ma ogni volta trovo intersezioni non connesse per archi (che mi impediscono l'uso del teorema).
Sapreste darmi un'indicazione?
qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
grazie
1- Quale numero bisogna inserire dopo il 53?
10 11 21 32 53 ?

come si calcola il dominio di tale funzione? $ y=(1-senx)/(2+senx) $. Allora io so che devo porre il denominatore diverso da 0 e quindi: $ senx!=-2 $ e ora?

Salve, anche se il mio studio e' indirizzato ad analisi matematica I penso che tale problema sia da porre in questa sezione perchè fa parte dei prerequisiti necessari.
Allora ho queste due disquazioni e vorrei che mi aiutaste a impostarle:
$ |x^2-4x-5 | > -x $
$ |sin (X)| > root(2)(3) tan (X) $

saggio breve (argomentativo) su ITALIA-SERBIA)? :cry :(
mi serve per domani e non so proprio come fare..quella mi odia anche!! :drop
grazie a tutti in anticipo :love

Salve a tutti non mi ricordo mai come si fa questa equazione :
$ x^2+1<=0 $
i passaggi che faccio sono
$ x^2 <= -1 $
e poi?????

Buondì,
Ecco la funzione di cui devo calcolarne il dominio, niente di complesso almeno mi sembra....
$sqrt(|x|-2)$
Si pone il radicando >= 0 si ha...
$|x|-2>=0$
Si scinde il modulo in:
$x-2>=0$
$-x-2>=0$
Le soluzione sono: $x>=2$ ; $x<=-2$
Ne consegue che il dominio D va da meno infinito a -2 compreso e da 2 compreso a più infinito.
Il problema è che nella soluzione gli estremi (-2 e 2) non sono ...
Se accedo al portale studenti, posso compilare l'iscrizione elettronica ma arrivo in un punto che dice "lingua/e (per i corsi di studio che, all'atto dell'immatricolazione, prevedono la scelta)". Sotto c'è uno spazietto bianco dove dovrei digitare appunto la lingua/e.
Il primo anno di aziendale non prevede lo studio di alcuna lingua e quindi non so se scrivere qualcosa o lasciare in bianco.
Sono quindi andato nel sito della facoltà per vedere eventuali novità e vedo "AVVISO TEST DI INGRESSO ...
ciao a tutti!!!!
sono una laureanda che sta iniziando a preparare la tesi con il prof. Maccioni. Non c'è nessuno che l'ha preparata con lui e che mi potrebbe dare qualche informazione o suggerimento???????
Cerco appunti di revisione aziendale

buonasera a tutti! voglio ringraziarvi in anticipo per l'aiuto,
ora passo al mio dubbio, io ho f(x) --> y= senx ed Xo=pi greco/2
l'esercizio mi chiede di trovare la retta tangente a questa funzione, io avevo pensato di trovare l'ordinata sostituendo in f(x) x con zero e l'ordinata è sen pi greco/2, poi di utilizzare la formula del fascio di rette y-yo = m (x-xo)
e per trovare m sapevo che se la retta è tangente m è uguale alla derivata di f(x) in Xo
ora però devo sbagliare a derivare ...

Abbiamo $X_i$ bernulliane indipendenti per $i=1,2,..,N$ dove $N$
non è noto ma una v.a. di poisson di parametro $lambda$
ci interessa la distribuzione di $S_N=X_1+..+X_N$
se $N$ fosse noto avremmo una bonomiale $B(N,p)$
tra l'altro, il ragionamento lo capisco, ma qualcuno sa dimostrarmelo
con un criterio generale?
Poi siccome non conosciamo $N$ ma conosciamo la sua distribuzione,
tramite il teorema delle prob ...

Ciao a tutti,
Eccomi di nuovo a rompervi le palle...o meglio a chiderVi cortesemente di aumentare la mia conoscenza in materia.
Sto svolgendo delle funzione, grafici per l'esattezza, per aiutare una mia amica (mo si chiama così!) e mi pongo questa domanda sperando che mi spieghiate la logicità del corretto sviluppo.
$f(x)=|ln(1-x)|$
Il grafico so come deve venire in quanto ho visto la soluzione, ma non sono riuscito a capire il processo per giungerci.
Io ho provato in questo ...

buongiorno,
è noto che i raggi cosmici sono in larga parte formati da protoni e da nuclei atomici: quindi cariche positive.
Questo, mi sembra, sta a significare che la terra è bombardata ininterrottamente da un flusso netto di cariche positive.
Quindi nel bilancio elettrico la terra, nella sua totalità, è carica positivamente e quantitativamente in modo crescente.
Immagino che non sia vero... come stanno le cose?
grazie
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe indicarmi la procedura di prenotazione al laboratorio di tecnologia farmaceutica del prof. Puglisi? Grazie.

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di aiuto nel trovare un esempio di anello non isomorfo al suo anello opposto,
ovvero un anello che ha lo stesso gruppo additivo, e la somma def. nello stesso modo, ma il prodotto definito inverso: $x*y=yx$.
Suggerimenti e consigli bene accetti!
Claudia