Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lerrogilda@libero.it
temperatura di fusione ed evaporizzazione di cinque sostanze
1
19 ott 2010, 14:38

tommy93x
Ciao ragazzi. Volev chiedervi quelche idee riguardo al compito di italiano. Probabilmente la traccia di attualità, sarà più o meno sulla crisi politica di questi tempi. E' possibile inoltre che ci sia un collegamento con il Principe di Machiavelli. Come ben sappiamo, o meglio chi ha studiato Machiavelli xD, il Principe è una sorta di figura che deve esser presa come riferimento dai politici (di quel tempo). Ora essendo questo Principe assumere un comportamento a seonda delle circostanze ovvero ...
3
19 ott 2010, 14:59

lorenzo nasi
neoclassicismo
3
18 ott 2010, 20:05

ange96lo
qualcuno mi sa dire come si fa un equivalenza????x favore è urgente x domani se no mi mette 2...
3
18 ott 2010, 20:15

Ludovica Pirino
pensiero di giuseppe garibaldi
2
18 ott 2010, 18:05

ybaf
quando si dovrebbe usare il termine razzismo
2
19 ott 2010, 15:05

barney86
Un proiettile di massa m viene lanciato con un’inclinazione (alfa) rispetto al terreno. Il rapporto tra la componente verticale e orizzontale della velocità è 2. Dopo aver viaggiato per un tratto colpisce l’estremo A di un asta rimanendo conficcato. L’asta ha lunghezza l e massa m ed è libera di ruotare, senza attrito, intorno al suo centro O. - Determinare velocità angolare dell’asta in funzione di l e della componente orizzontale della velocità iniziale, sapendo che nel momento dell’urto ...

MaGosTranO93
Ieri un mio amico mi ha chiesto un parere da fisico su quale fosse la definizione di "spazio", ma mi son accorto che, sempre in qualità di fisico, non sono riuscito a dargli una definizione univoca, ma sempre e solo in termini di altre costituenti dello spazio stesso... Qualche suggerimento?

kucciolottin4
descrizione di didone
3
18 ott 2010, 15:54

Stefania Scarpa
Nilus fluvius est. Nilus et Rhenus fulvi sunt.Creta insula est. Creta et Rhodus insulae sunt. Brundisum oppidi sunt. Rhenus fulvus magnum/a est. Tiberis est fluvius parvum/a. Rhenus et Danuvius non fulvi parva/ae, sed fulvi magni/a sunt. Sardinia insula magna/um est. Melita insula parva/um est. Sardinia insulae parvae/a, sed insulae magnae/a sunt. Brundisium non oppidum parva/um, sed oppidum magna/um est.Tusculum et Delphi non oppida magnae/a, sed oppida parvae/a sunt. Creta insula Graecae ...
3
18 ott 2010, 20:22

francycagnolina98
:azzolina :dcatt :dcatt :dcatt :dcatt COME SI FANNO' CON IL PC NN CE LA RIESCO A SCRIVERE LE FRAZIONI X FAVORE AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :blush :box

graziafulvia
classificazione degli insiemi numerici
2
19 ott 2010, 13:37

pat57
QUALCHUNO PUO' AIUTARMI? grazie. nel triangolo ottusangolo ABC l'angolo ottuso e 150° e i due lati AB 9 e BC 18. CALCOLA: L'AREA DEL TRIANGOLO E IL PERIMETRO DI UN QUADRATO EQUIVALENTE AI 12/19 DEL TRIANGOLO. E' URGENTE.
3
18 ott 2010, 15:42

giu_98
allora io uso moltissimo internet soprattutto x giocare a metin 2 ,io mi sto per coomprare una scheda tre traffico dati con pennino usb quale e la migliore offerta x me grz 10000000000000000000 in anticipo a chi mi risponde
3
18 ott 2010, 18:14

Sk_Anonymous
Salve, ho sviluppato questo esercizio che richiede di studiare le soluzioni del sistema al variare di $lambda$, ed ho riscontrato problemi nelle semplificazioni: $ { ( (1-lambda)x+y+z=lambda-1 ),( x-y+(lambda-1)z=2-lambda ),( lambdax+z=lambda ):} $ sistema quadrato e $|A|!=0$ quindi crameriano ho calcolato $det(A)=lambda^2+lambda-2$ che ho scomposto in $(lambda -1)(lambda +2)$ e quindi $lambda != 1,-2$ continuando: $ x=(| ( lambda-1 , 1 , 1 ),( 2-lambda , -1 , lambda-1 ),( lambda , 0 , 1 ) |)/((lambda-1)(lambda+2)) = ... =(lambda^2-1)/((lambda-1)(lambda+2))$ che non riesco a semplificare oltre. $y=(| ( 1 -lambda , lambda-1 , 1 ),( 1 , 2-lambda , lambda-1 ),( lambda , lambda , 1 ) |)/((lambda-1)(lambda+2))= ... =2lambda^2-5lambda+3$ ho risolto l'eq. ottenendo ...

cica83-votailprof
ciao ragazzi! volevo chiedervi un'info: sono del nuovo ordinamento (547 x intenderci) e dovrei sostenere l'ultimo esame,economia appunto,su esis xò mi dice che nn ci sono appelli x qst materia (dovrebbe esserci l'8/11) e nn mi associa neanche un nome per il prof...come se la cattedra fosse vacante...insomma sono sempre + disperata:muro: qualcuno che deve sostenerlo ne sa qualcosa? in segreteria mi hanno detto di rivolgermi a De Luca xk lui si occupa della parte didattica...sapete qnd riceve o ...
1
19 ott 2010, 12:34

forzaroma-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno di voi utilizza lo strumento delle mappe concettuali per studiare i nostri esami? :muro: Vi risultano utili?... Sto cercando nuove strategie di memorizzazione ... visti gli ultimi, :pianto:, deludenti risultati!!!!!! Grazie. Anto
8
9 ott 2010, 11:12

gengo1
La questione che intendo porre è relativa alla probabile influenza delle forze di Coriolis sull'acqua che scorre in un lavandino. Sembra scontato che il gorgo si produca per effetto di Coriolis, ma non riesco a convincermene se penso alle modeste quantità in gioco. L'altezza di caduta è di pochi centimetri, la massa di acqua di pochi litri, la velocità di caduta è modestissima considerata la piccola altezza: come è possibile che l'acqua risenta della rotazione della Terra in modo così ...

donut-votailprof
Ciao a tutti.Ho bisogno di saxe una cosa importante. La settimana scorsa ho presentato la domanda di iscrizione al 3 anno,solo ke non era specificato l'indirizzo(molecolare,sanitario ecc..)e non ho messo nulla xkè non me lo faceva inserire. Consegnandolo alla signora della segreteria inoltre,non mi è stato chiesto nulla sulla scelta dell'indirizzo e tantomeno lei ha scritto qualcosa a penna... La mia domanda ora è questa: come faccio a specificare,ora ke ho già consegnato la domanda in ...
2
18 ott 2010, 18:56

Fabrufy
Mi trovo molto in difficoltà nel risolvere esercizi di questo genere. Applico tutte le proprietà delle potenza, fino a quando non rimango così e non so che fare =( uff.. : $ 2^x^-1*2^2^x*3^x=3^x + 7 $ Non capisco cosa fare, perchè se tipo applico la sostituzione per variabile al $ 3^x= t $ rimango pur sempre con l'incognita all'esponente del 2. Spero possiate aiutarmi, grazie
5
18 ott 2010, 21:14