Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non so se è da postare in analisi o qui....in ogni caso è un esercizio dato dal mio prof di topologia..
sia $f:RR -> RR$ una funzione tale che $f(x)=0$ se $x$ è irrazionale e $f(x)=1/b$ se $x=a/b$ razionale ($a/b$ è la frazione ridotta ai minimi termini). Dimostrare che $f$ è continua in ogni punto irrazionale e discontina in ogni punto razionale
mi date qualche spunto? (non troppo esplicito please!)
la ...
Sono al primo anno ripetente.. volevo sapere se nella prima sessione di esami a gennaio potrei fare l'esame di tecnologia e diritto del lavoro..o devo aspettare giugno ?visto che sono materie del 2° semestre?
Grazieee ;D

Vorrei testare l'ipotesi $H_0:$ "l'estrazione della sestina vincente è casuale"
E' noto che la probabilità indovinare la sestina vincente, stante l'ipotesi $H_0$, vale $p=1/(C_(90,6))=1/622614630$
Se al $k$-esimo concorso sono state giocate $N_k$ schedine, la probabilità che nessuna sia vincente è $P("nessun 6")=(1-1/(C_(90,6)))^(N_k)$
Se esaminiamo $m$ concorsi consecutivi in cui non è risultato nessun 6, la probabilità di tale evento è ...

Considero $1/(2pi) int_(-oo)^(+oo) (e^(iomegat))/(R+iomegaL)domega$.
Per il lemma di Jordan poichè $lim_(R->+oo) max(|f(z)|)=0$ (f(z) sarebbe l'argomento dell'integrale escluso l'esponenziale immaginario) lo calcolo col residuo in $iR/L$. Mi viene $e^(-R/Lt)/L$, che non ha senso, perchè non ammette nemmeno trasformata a sua volta questa, dal momento che diverge a -infinito...
La fisica mi dice che il risultato corretto dovrebbe essere quell'espressione ricavata sopra, ma solo per le t>0, mentre per quelle minori 0.
Chi mi ...
hakunamatata..... 6 di forlì??? mi sembra di conoscerti di vista!!...
potete informarmi riguardo la manifestazione del 29?
Quanti giri di una pista lunga 400m dovra effettuare un atleta ke percorre i 5000m?se il tempo ke impiega è 14 minuti,quale velocita angolare e quale velocita tangenziale media ha tenuto durante la corsa?
sn riuscito a fare solo la 1^ parte...f=5000/400=12,5 giri
i risultati sn: 12,5 giri v.angolare=9.35*10-2 rad/s e v.tangenziale=21 Km
grzie in anticipo!ciaooo!

Ho un po' di problemi nel comprendere i passaggi che si fanno per arrivare a coordinatizzare l'equazione di Lagrange.
Io so che questa è nella forma $[T] ddot gamma = F dot gamma$ o equivalentemente $[T] ddot P(t)= F(P(t),dot P(t))$
Dove $[T]$ è l'operatore di Eulero Lagrange, cioè una applicazione dal secondo fibrato tangente nello spazio cotangente che alla terna $(q,v,omega)$ associa $(P, m omega * (del xi)/(del q^h)(q))$.
Il secondo membro riesco a coordinatizzarlo, mentre per il primo ho che $[T]_h(q,v,omega)=(xi(q),xi_q ',([T]omega)_h)=([T] omega)_h$
Io ...

ciao friends mi servirebbe una mano su un paio di problemi:
1) conoscendo il tempo di gara di 3 corridori in ore,minuti e secondi, dire quale dei 3 è il vincitore. si presuppone che due atleti non possano mai arrivare a pari merito. dire se il record della pista è statobattuto. scrivere la pseudocodifica
vi faccio un esempio: recor della pista: 1h 58' 50''
Concorrente 1: 1h 58' 40''
Concorrente 2: 1h 58' 36''
Concorrente 3: 1h 59' 20''
2) dato il numero intero positivo N, stampare ...

Problema con i vasi comunicanti.
Miglior risposta
salve a tutti..
cortesemente qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio di fisica?
la traccia dice:
in un tubo a U vengono posti dei liquidi diversi che non si mescolano. uno dei liquidi è l'acqua, la densità dell'altro liquido è 0,92volte la densità dell'acqua.
a) determina il rapporto tra l'altezza della colonna di liquido incognito e quella
della colonna di acqua.
b) qual è il secondo liquido?
grazie mille a chi mi iuterà
saluti,
cosimo ...

In ogni esercizio riguardante l'equazione di scrodinger indipentente dal tempo si suppone sempre che dato un potenziale discontinuo(barriere di potenziale ,
buca di potenziale, potenziale a delta Ecc)la funzione d'onda sia sempre continua per il valore di $x$ in cui il potenziale è discontinuo , la derivata prima
è continua se il salto di potenziale è finito mentre è discontinua se il salto è infinito, la derivata seconda è sempre discontinua.Mi potreste dimostrare perchè deve ...

Ciao a tutti. Frequento il secondo anno di Ingegneria Civile e mi appresto a studiare Scienza delle Costruzioni. Il nostro professore ci ha consigliato almeno una decina di libri ma io non so proprio quale scegliere. I testi sono questi:
Sollazzo, Marzana Scienza delle Costruzioni
Nunziante, Gambarotta Scienza delle Costruzioni
Viola Scienza delle Costruzioni
Baldacci Scienza delle Costruzioni
Belluzzi Scienza delle Costruzioni
Timoschenko Theory of Elasticity
Capurzo Scienza delle ...

Ciao a tutti ecco un sistema di disequazioni esponenziali che mi crea qualche problema con un mio tentativo di risoluzione:
$ { ([(2/5)^x - (4/25)^(-1)]/[4^(x + 1) - 33·2^x + 8] ≥ 0 ) ,( 8·3^x + 9 ≥ 9^x) :}<br />
<br />
Allora, per prima cosa noto che la prima disequazione è fratta perciò semplifico il sistema in :<br />
<br />
$ { ((2/5)^x - (4/25)^(-1) >= 0 ),(4^(x + 1) - 33·2^x + 8 ≠0) ,( 8·3^x + 9 ≥ 9^x) :}
Poichè non pongo il denominatore della prima disequazione maggiore di zero, ma semplicemente diverso da zero salto la "regola dei segni" tipica delle disequazioni fratte ,così proseguo alla risoluzione del sistema:
$ { ((2/5)^x >= (2/5)^(-2) ),(2^(2x + 2) - 33·2^x + 8 ≠0 [[2^x=t]]) ,( 8·3^x + 9 ≥ 3^(2x)[[3^x=k]]) :}$ ...
riassunto libro in inglese a midsummer night's dream con analisi dei personaggi! grazie
Salve a tutti.
Sono iscritta a Giurisprudenza vecchio ordinamento quadriennale.
Ho provato in questi giorni a compilare il piano di studi ma non riesco.
Mi dice che i codici sono tutti disattivati.
Sapete qualcosa?
Grazie.

:stars ciao mi servirebbe l'analisi grammaticale di questi versi del secondo libro dell'eneide:
Conticuere omnes intentique ora tenebant
inde toro pater Aeneas sic orsus ab alto:
Infandum, regina, iubes renouare dolorem,
Troianas ut opes et lamentabile regnum
eruerint Danai, quaeque ipse miserrima uidi
et quorum pars magna fui. quis talia fando
Myrmidonum Dolopumue aut duri miles Vlixi
temperet a lacrimis? et iam nox umida caelo
praecipitat suadentque cadentia sidera ...

Domani ho la verifica di mate, e vorrei prepararmi bene, però negli esercizi non mi viene questa equazione letterale fratta con discussione.
Ve la posto:
3(b+x+2).................b-x............ x+b^2
---------------- - ----------- = -------------
2bx+2b................... 2x+2...........bx+b
Perfavore risolvetemela con condizioni di esistenza e discussione. Domani ho la verifica e devo recuperare un 4. Credo di essere abbastanza pronto ma questa non mi viene
I puntini mi sono ...
Salve, potreste correggermi queste frasi di latino:
Militer, cum assiduis imbribus in itinere impediti essent, sero pervenerunt ad hiberna
I militare, sebbene fossero stati impetidi da un forte temporale, pervennero di sera all'accampamento
Haec prima lex amicitiae sanciatur, ut ab amicis honesta petamus
non l'ho capita :(
Se in latino devo tradurre "Io sono stato senatore", che cosa è in analisi logica "senatore" ? complemento predicativo del soggetto?
Grazie!
5 frasi abbastanza brevi di latinooo ...
Miglior risposta
Frasi di latino...
2)Constat Helvetiorum copias a Caesare fusas et fugatas esse.
3)Siti compulsi lupus et agnus ad eudem rivum convenerant.
11)Omnis civitas, omnis res publica consilio quodam regenda est, ut diuturna sit.
13)Diligentia omnibus in rebus plurimum valet : haec praecipue colenda est nobis, haec semper adhibenda. Nam conscientia bene actae vitae iucundissima est.
3)Cum ad vallem ventum esset, exploratores hostium a Romanorum equitibus opprimuntur. Romani, ne ab hostibus ...

Mi potreste scrivere la formula di struttura dello ione idornio per favore? In questo caso l'ossigeno avrà 3 legami??