Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho provato a cercare per la risoluzione di sistemi di disequazione letterali a 3 incognite però non ho ancora capito come si risolvono..
Forse da quello che ho visto si utilizza la regola di Cramer?
Vorrei risolvere questo sistema di disequazioni, mi date un aiuto :
$ { ( ax-x-y-x>0 ),( -x+by-y-z>0 ),( -x-y+cz-z>0 ):} $
$ a,b,c in RR $
ehh..aiuto.. 2a novella della 10 giornata del decameron..qualcuno mi aiuta a fare l analisi?? vi pregooooo

ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo esercizio:
rappresentare i seguenti numeri su 8 bit sia positivi, segno, modulo e complemento
- 32
-129
vi ringrazio in anticipo
Analisi della protasi dell'ira di achille.
1) L'argomento del poema rientra nel genere epico? perchè?
2) Che funzione hanno l'ira di achille e qiella di apollo?
3) Che rapporto intercorre fra il poeta e la Musa?
4) In quale spazio e in quale tempo si svolge la narrazione?
Tematiche emergenti : i personaggi-modello
1)Descrivi il comportamento di achille e cerca di individuarne le motivazioni.
2)Agamennone agisce in modo tracotante , e un uomo trasgressivo (hybristès) , si macchia cioè ...

Ciao a tutti...ho un problema di incongruenza Testo/Soluzione di questo esercizio: $int (lnx)/x dx$
La soluzione del libro è $(ln^2x)/x +c$, la mia soluzione invece risulta: $(ln^2x)/2 + c$
Spiego qui i 2modi in cui l'ho risolta...ci sono errori?
1) Per sostituzione: $int (lnx)/x dx$
Considero $t = lnx$, quindi $dt = 1/x dx$, allora $dx/x = dt$
$int (lnx)/x dx = int lnx*dx/x = int t*dt = 1/2*t^2 +c = 1/2*ln^2x + c = (ln^2x)/2 + c$
2) Per Parti: $int (lnx)/x dx$
Prendo $f(x) = lnx$ quindi la sua derivata è: ...

La società produce ogni giorno violenza, per le strade, negli stadi ovunque come arrestare questo fenomeno dilagante?
Aggiunto 6 ore 26 minuti più tardi:
Grazie mille :D
Ciao a tutti
....devo finalmente preparare l'esame di Tecnica Bancaria, :( ma non potendo seguire le lezioni avrei bisogno di sapere con quali modalità l'esame viene svolto....ho visto che adesso c'è uno scritto......
Se qualcuno che ha già sostenuto l'esame potesse aiutarmi dandomi qualche indicazione sul tipo di scritto e sull'eventuale orale mi farebbe un grandissimo piacere....
Buono studio a tutti!

ciao a tutti chi mi può fare questa versione entro questa sera????? :thx :beatin
Ho appena fatto un giro sul sito del cdl e mi sono accorta che hanno spezzato la cattedra di biochimica...corso A-L: De Pinto, corso M-Z: Lazzarino...
La domanda sorge spontanea...volendo fare esami gg 29 Novembre chi mi troverò davanti??...i programmi sono gli stessi? e le modalità d'esame?????..............
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte...
salve secondo chi ha già dato l'esame di commerciale è opportuno seguire o si può preparare stud semplicemente dal libro?fatemi sapere ciauuu
ho bisogno di aiuto, faccio il tecnico turistico, vorrei fare la tesina sui misteri monumentali quindi isola di pasqua stonenge e linea di nazca ma nn so km kollegare italiano tecnica turistica e storia

Allora la prof ha dato un esercizio con una situazione contabile per eccedenze già redatta e poi alcuni ammortamenti da fare...
Dopo la scrittura in PD degli ammortamenti che conti devono essere chiusi???
Nel senso... la prof ha detto che vanno chiusi conti come l'iva a credito l'iva a debito etc etc
Peccato che non sa spiegare e quindi non so come si fa! Help!!!
PS. IN ALLEGATO L'ESERCIZIO
Grazie mille in anticipo!!!

Si dice che $a_n$ è una successione di Cauchy se, per ogni $e>0$, esiste un indice $n_e$ tale che per $h,k>n_e$, risulti $|a_k-a_h|<e$. Questo significa che se fisso un intervallo di ampiezza $e$ sull'asse delle ordinate, tutte le ordinate sono contenute in quell'intervallo definitivamente? E non è uguale alla definizione di limite?

Buongiorno,
vorrei capire come si calcola la complessità di una funzione fornita in Pseudocodice.
So che ogni istruzione ha un suo peso, come per esempio i cicli for hanno un costo $ o(n^2) $ .
Però so che la questione cambia a seconda se si hanno davanti funzioni iterative o ricorsive.
Sareste in grado di darmi una panoramica generale su come agire di fronte alle due tipologie di funzioni per calcolare la complessità?
Vi ringrazio sin da ora.
La formula che dà l'accelerazione centripeta di un corpo in moto circolare uniforme è stata ricavata da Huygens. Per ricavare questo risultato huygens considerò un corpo in caduta libera e si chiese quale avrebbe dovuto essere l'accelerazione prodotta da un'ipotetica forza gravitazionale per fare in modo che tale corpo, se proiettato tangenzialmente alla tgerra, potesse cadere solo quanto bastava per farlo muovere lungo una circonferenza concentrica alla terra, cioè rimanendo sempre alla stessa ...

Sto cercando di realizzare una newsletter e mi sono fatto una semplice pagina html in tabelle, il problema è che quando la invio e la apro ad esempio con hotmail mi si vede in maniera pessima e assolutamente inaccettabile. Allora avevo pensato a fare una pagina statica da inserire nel mio spazio web e inviarla tramite iframe, ma anche cosi con hotmail non si vede niente. Non sono un programmatore quindi abbiate pietà, consigli?
chi mi aiuta a fare queste dimostrazioni utilizzando gli assiomi di campo ordinato?
a)0*a=0 per ogni a appartenente a R
b)(-1)(-1)=1
c)se ab=0 allora a=0 o b=0
d)se a0
Aggiunto 1 giorni più tardi:
La seconda potrebbe essere così?
b)-1 = x
-1(x)=1
-1(x)-x+x
x può essere scritto come 1*x e applico la proprietà commutativa
-1(x)+1*x-x
raccolgo la x
x(-1+1)-x=-x=-(-1)=1=1
Può andare bene??
ciao a tt ! ma è vero che il foglio per la 'materia a scelta' si deve consegnare entro giorno 30 ????
Ho visto che all'interno del Palazzo delle Scienze ci sono strisce bianche dove poter posteggiare l'auto. Ci vogliono autorizzazioni per posteggiare la propria auto ed è aperto a tutti gli orari della facoltà (anche fino alle 20)?

l'equazione è così:
$y^((4))(x) = e^(sen(y^((3))(x) + y^((2))(x) cos(y(x)))) - 1$ ;
Scrivere come sistema l'equazione e successivamente trovarne una soluzione.
io ho capito come si imposta il sistema, basta nominare delle funzioni nuove e di volta in volta sostituire iterando il procedimento, così anzichè avere una derivata quarta avrò un sistema con tutte derivate prime. Ma poi come faccio a trovare una soluzione?
Grazie per l'aiuto.