Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shaducci
Salve a tutti. Prima di tutto la domanda che penso sia più facile. Esiste una pagina con tutti i limiti notevoli?Sono sicuro che qualcuno mi è scappato L'esercizio idiota che mi sta dando il tormento da una mezz'ora a questa parte. Sarà che è tutto il giorno che faccio limiti. L'ho trovato tra i facili, eppure non riesco a risolverlo. [tex]$\lim_{n \to \5}$(1/x-5) - $(1/x^2-25)$[/tex] Chiedo perdono ma di più non riesco a fare...Il limite tende a 5...Ho fatto un casino
3
31 ott 2010, 22:19

condor3
Vorrei sapere se per dimostrare l'associativita' della composizione di funzioni basta dire quanto riportato al seguente indirizzo: http://books.google.it/books?id=8w2BAl6 ... va&f=false paragrafo 2.1.2 Il libro e' Emanuele Munarini " Analisi e Geometria 1" Mi sembra un po' riduttivo per dimostrare l'associativita'... un po' troppo semplice o no?

shaducci
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire come è fatto il grafico di sin^2(x)?
8
31 ott 2010, 17:53

AliGe23
AIUTO MATRICE ESPONENZIALE e^at non riesco a capire un esercizio sulla matrice esponenziale. Io ho la formula della matrice esponenziale e^At = X(t) * inverse of X(0) dove A è una matrice, X(t) è la matrice fondamentale delle soluzioni Ora io ho degli esercizi in cui mi viene data la matrice A e mi si chiede di calcolare e^At. E fin qui ci siamo: autovalori autovettori, calcolo le soluzioni, costruisco la matrice delle soluzioni X(t), la colcola in zero e ne faccio l'inversa, poi ...
1
31 ott 2010, 22:22

AliGe23
non riesco a capire un esercizio sulla matrice esponenziale. Io ho la formula della matrice esponenziale e^At = X(t) * inverse of X(0) dove A è una matrice, X(t) è la matrice fondamentale delle soluzioni Ora io ho degli esercizi in cui mi viene data la matrice A e mi si chiede di calcolare e^At. E fin qui ci siamo: autovalori autovettori, calcolo le soluzioni, costruisco la matrice delle soluzioni X(t), la colcola in zero e ne faccio l'inversa, poi moltiplico e ottengo e^At. Ma ci ...
1
31 ott 2010, 22:06

mpulcina
come si rivolve $ lim_(x -> -oo ) (sqrt((x-1)/(x+1))) $? allora io mi ricordo una regoletta, che però non so se è giusta, secondo cui quano numeratore e denominato hanno lo stesso grado per x che tende ad infinito, il limite è uguale al coefficiente del termine di grado massimo, quindi in questo caso il limite èp uguale ad 1, è corretto?
12
30 ott 2010, 10:40

rorschach1
non riesco a risolvere quest'esercizio $ z^2-senz+5-4i=0 $ comincio risolvendo come un'equazione di secondo grado, arrivo alla radice di 1+i a questo punto calcolo rho e theta (scusate non trovo i simboli) che dovrebbero essere rho= $ sqrt(2) $ e theta= π/4 come dovrei proseguire?
5
31 ott 2010, 14:47

Clod2
ciao ragazzi ho un problema nella soluzione di questo esercizio che vi posto: Ciascuno dei 50 fra gli Stati Uniti d’America hanno due senatori. In una commissione di 50 senatori scelti a caso, qual' è la probabilità che (1) un assegnato stato sia rappresentato (2) tutti gli stati siano rappresentati le risposte riportate sono : 1)$ 148/198 $ 2) $ (2^50)/( ( ( 100 ),( 50 ) ) )$ allora io avevo ragionato nel modo seguente: inanzi tutto i senatori di totali fra tutti gli stati ...
2
31 ott 2010, 20:25

Paolo861
"vict85":Hai provato a fare i calcoli? Tu hai che $y = v_0 t sen\theta - 1/2 g t^2$. Il tempo che ci mette ad arrivare a terra (partendo da terra) lo ricavi ponendo $y = 0$ e quindi $t(v_0 sen\theta -1/2 g t)=0$. Eliminando la soluzione $t=0$ ricavi $t = (2v_0 sen\theta)/g$ - Nella formula del proiettile che hai scritto, perchè g passa al denominatore ? Matematicamente è chiaro, concettualmente perchè 2V0sena, perchè l'angolo all'altezza massima è il doppio ? - Nel moto ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga non riesco a capire come svolgere quest'esercizio: Si consideri un sistema di controllo con retroazione unitaria che abbia in catena diretta la seguente funzione di tresferimento: $F(s)=(30(s+4))/(s(s+6)(s+40))$. Analizzando modulo e fase della risposta in frequenza dire se il sistema retroazionato è asintoticamente stabile.Verificare i risultati tramite criterio di Routh. Devo usare il criterio di nyquist?
5
29 ott 2010, 17:53

Gmork
Salve, secondo voi come potrei risolvere questa equazione? $\arctan (\frac{3x}{2})-\arctan (x)-\arctan (\frac{x}{5})=-\pi/4$
1
31 ott 2010, 17:22

gugo82
Una sintetica spiegazione del Teorema di Brahmagupta rovinata da un'affermazione chiaramente sbagliata. Chi individua l'errore?
2
29 ott 2010, 21:28

Marco241
Ho bisogno di alcuni consigli. Come libro di testo per Fisica I è stato adottato il Mencuccini-Silvestrini.Sto facendo degli schemi riassuntivi visto che a volte mi sembra prolisso.Gli schemi riassuntivi a fine capitolo sono buoni ma saltano alcuni aspetti importanti a mio avviso... La tecnica dei riassunti vi pare azzeccata o no?

jenky1
Ciao a tutti. Devo risolvere il seguente integrale doppio: $\int int x^2 dxdy$ nel dominio $E={(x,y) epsilon R^2: x^2+y^2<=2,x>=1}$ Per risolverlo uso le coordinate polari e determino che gli estremi di integrazione sono $1/cos(theta)<=rho<=sqrt(2) $ e $\ -pi/4<=theta<=pi/4$ L'integrale verrà il seguente: $\int_{-pi/4}^{pi/4}int_{1/cos(theta)}^{sqrt(2)} rho^2*cos^2(theta)*rho d(rho) d(theta)$ $\int_{-pi/4}^{pi/4} cos^2(theta)[rho^4/4] d(theta)$ con $\rho$ calcolata nei precedenti estremi arrivo ad avere la forma : $\int_{-pi/4}^{pi/4} cos^2(theta)-1/(4*cos^2(theta)) d(theta)$ Il problema è che non so proprio come risolvere il successivo integrale, ...
3
31 ott 2010, 16:50

Sk_Anonymous
Calcolare o disegnare pi-greco con un semplice esperimento di fisica: http://www.box.net/shared/4frgocr5y7 Cristiano http://armellini.pbworks.com
2
29 ott 2010, 11:36

mosca9
Non riesco a trovare il libro di probabilità di Yates e Goodman "Probability and stochastic process" in quanto sembra che in Italia sia quasi irrintracciabile. Qualcuno ce lo ha e lo venderebbe o avete un link dove trovarlo? Grazie
7
30 ott 2010, 17:38

s48ry
Non riesco a risolvere questo problema: data f calcolare max e min assoluti in un rettangolo di vertici dati come devo fare per risolvere questo problema?
8
30 ott 2010, 12:15

process11
io non ho capito perchè se: $(v_1,...v_n)$ è un n-upla ordinata di vettori linearmente indipendenti, allora nessuno di loro può essere il vettore nullo... qualcuno me lo può spiegare per favore?
11
31 ott 2010, 16:39

nato_pigro1
Come dimostro che è un gruppo di Lie? già a me viene difficile immaginarlo con una topologia... figuriamoci una varietà differenziabile... sarà che non ci sono come ordine di idee... qualche input?

annal86-votailprof
Salve a tutti!Sto seguendo il corso della prof. Cozzi della magistrale e vorrei delle dritte riguardo a questo esame:le domande,e se è tanto complicato passarlo!Grazie in anticipo :)
2
13 ott 2010, 12:03