Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
MI SERVIREBBE SAPERE LA DIFFERENZA FRA SCARSITA ASSOLUTA E RELATIVA?RIGUARDA UN TRATTATO SULL'ECONOMIA E IL MERCATO.....URGENTEEEEEEE.........

Raga come si risolve?
(log x)^2 = log (x - 1)
Grazie
Aggiunto 4 ore 33 minuti più tardi:
SI
Aggiunto 4 ore 36 minuti più tardi:
AIUTOOOO
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Raga, sono riuscito a sapere solo ke si risolve graficamente. Ma come si fa? Aiutatemi x favore!

Ciao a tutti!
Mi trovo in difficoltà con i nueri complessi in generale, in particoalre volevo proporvi questo esercizio:
$Z(Z^2+2i)(Z^4 + 16) = 0 $
(spero di aver scritto bene la formula, lo faccio per la prima volta)
Precisazione: nelle formule sotto, P sta per P greco, che ho riscontrato qualche problema a scrivere con le formule del sito
ho le soluzioni ma non mi tornano.
CHe la prima sia $Z_0=0$ sono d'accordo ed è intuitivo.
Il problema sono le altre 6 (2 da una parte e 4 ...

WOW raga domani è HALLOWEEN!! :devil :mummy :witch :move :move :lol
K programmi avete??? :!!!

Lunghezza di un arco di circonferenza
Miglior risposta
un arco di circonferenza corrisponde a un angolo al centro ampio 76°45'. calcolane la lunghezza sapendo che la circonferenza a cui appartiene ha il raggio di 36 cm
2problema : un arco di circonferenza corrisponde a un angolo al centro ampio 45°. calcolane la lunghezza sapendo che il raggio della circonferenza a cui appartiene è di 20 cm
DOMENICA 31 OTTOBRE ORE 22,00
Art Café presenta DYLAN DOG.... tra streghe di HALLOWEEN un nuovo episodio a Villa Borghese!!
Party Ufficiale del film " Dylan Dog" in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma!
Vampiri e zombie sono avvisati..L'ispettore dell'incubo è tornato.....
DOMENICA 31 OTTOBRE ORE 22,00
Art Café presenta DYLAN DOG.... tra streghe di HALLOWEEN un nuovo episodio a Villa Borghese!!
Party Ufficiale del film " Dylan Dog" in concorso al Festival Internazionale del ...
SABATO 30 OTTOBRE 45GIRI Serata Argento BY LISTA SHINE 3472221292
SABATO 30 OTTOBRE 45GIRI Serata Argento: Aperitivo - Cena - Club by LISTA SHINE!!!
(Via Libetta 19)
Quest'anno il locale si presentera' in una veste COMPLETAMENTE nuova,
...in una atmosfera coinvolgente e intrigante, accogliente e divertente , senza rinunciare alla
qualita' dei servizi e alla continua ricerca di nuove idee per coinvolgervi ogni
settimana.
LISTA SHINE (contattaci per prenotare un ...

E' un classico (presente, tra l'altro, su vari testi tra cui il Rudin e, forse, il Giusti). Dispongo di una soluzione (per maggiori dettagli vedi spoiler) e - stando a quanto ci aveva detto il nostro prof - è un esercizio "difficile" (o se preferite non banale ).
Osservato che ogni numero razionale positivo si può scrivere come rapporto di interi [tex]$\frac{n}{m}[/tex] con [tex]n,m \in \mathbb{N} \text{ e }(n,m)=1[/tex] (ovviamente [tex]m \neq 0[/tex]), si pone il seguente<br />
<br />
<strong>Problema.</strong> Sia [tex]f:\left[0,1\right]\rightarrow\mathbb{R}[/tex] così definita:<br />
<br />
[tex]\[<br />
f(x)=\begin{cases}<br />
\frac{1}{m}\,\, \text{ se} & x=\frac{n}{m}\in\mathbb{Q}^* \cap \nn [0,1], \, (n,m) =1 \\<br />
0\,\,\,\text{ altrimenti} \end{cases}\][/tex]<br />
<br />
cioè la funzione che vale $1/m$ sui punti razionali dell'intervallo (dove $m$ indica il denominatore del numero) e vale 0 altrimenti (cioè se [tex]& x\in\mathbb{R}\setminus\mathbb{Q}\cap [0,1] \vee x=0[/tex]). Si provi che $f$ è integrabile secondo Riemann su $[0,1]$.<br />
<br />
<div style="margin:4px 0px 4px 0px"><input type="button" value="Mostra" class="spoiler-button" onclick="if(this.parentNode.getElementsByTagName('div')[0].style.display != '') { this.parentNode.getElementsByTagName('div')[0].style.display = ''; } else { this.parentNode.getElementsByTagName('div')[0].style.display = 'none'; }" /><div style="display:none" class="spoiler">Sono in possesso di una soluzione che usa il Teorema di Vitali-Lebesgue, che di solito si cita nei corsi di Analisi I come "cannone" per simili questioni. In effetti, usando V-L, è sufficiente provare che la $f$ è continua in tutti i punti irrazionali (essendo $QQ$ numerabile e dunque di misura nulla). <br />
Il prof mi aveva detto che la mia soluzione era corretta (aiutandomi a sistemare qualche dettaglio) ma - nonostante la mia richiesta - non mi hai mai spiegato come fare a mostrare direttamente l'integrabilità di $f$, ...

Ciao ragazzi, è la prima volta che scrivo su questo forum quindi non sono molto pratica.
Il mio problema è questo: la risoluzione delle equazioni diofantee tramite l'uso delle congruenze (mod n).
Considero l'equazione diofantea $ 6*x^3 + x^2 - 9*x +1=0 $
devo verificare che non ammette soluzioni.
Ho pensato di passare ai resti mod 3 così si annullano i termini di terzo e primo grado e ottengo la congruenza
$ x^2+1=0 $ (mod 3)
ora come posso affermare che nn ha soluzioni intere? Ho ...

Perfavore risolvetemi queste disequazione fratta utilizzando, se occorre, la regola dei segni. Domani ho la ve?
Perfavore risolvetemi queste disequazione fratta utilizzando, se occorre, la regola dei segni.
Domani ho la verifica di mate e queste 2 disequazioni fratte non mi sono venute...1)
1)
x^2 + 4x + 4
-------------------- < 0
x
2)........... 5
x - 3

Ciao a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi di Analisi Numerica e mi è venuto un dubbio che nè il libro nè le slides del prof mi risolvono. Nella risoluzione di un esercizio simile a questo:
Data la funzione $f(x) = x^2 - 2x + 1$, valutare l’errore inerente provocato dalla perturbazione relativa $\epsilon_x$ dell’argomento $x$ e dire per quali valori di $x$ il problema è mal condizionato
non capisco perché devo utilizzare come errore dei ...
Qualkuno sa come si svolge l'esame??kiede anke la relazione del laboratorio???
grazie a tutti x le risposte ^_^
salve ragazzi! ho letto in giro che la prof di cosmo mette nelle sue prove domande più o meno sempre uguali ma che è difficile superare l'esame xkè il suo metro di valutazione è un po' particolare...qualcuno per caso ha fatto l'esame di recente e sa dirmi qualche domanda???quante sono e ce ne sono molte a risp aperta???pleaseeee aiutoooo...l'esame è il 25!!!! :'(

Buonasera a tutti, avrei una domanda da farvi: siccome l'anno scorso, quando mi sono iscritto, non sapevo la differenza tra curricula (nel mio caso professionalizzante e generale) e a dirla tutta non mi ero interessato; oggi mi trovo a voler passare da curriculum professionalizzante (quello che avevo scelto) a curriculum generale (ideale per continuare con la specialistica). Per effettuare il passaggio devo andare al centro immatricolazioni? Oppure basta la segreteria della facoltà? io studio a ...
Scusate, io purtroppo non ho mai studiato le misure di Radon se non per qualche lettura data di sfuggita. Mi servirebbe sapere una cosa che credo essere piuttosto standard.
Notazioni: una misura Boreliana su $RR^n$ finita sui compatti si dice di Radon.
Domanda: una distribuzione di ordine 0 è automaticamente una misura di Radon? (Penso di si).
Il valore dell'amore tema
Miglior risposta
aiutoo!! devo fare un tema di italiano Il valore dell'amore nn so kosa devo scrivere mi aiuate.. Per favore!!grazie

Determinare infine una corda della circonferenza $x^2+y^2 -4x -2y+1=0$ parallela all'asse x,situata nel 1° quadrante in modo che risulti uguale a k(k€R+) la somma della sua lunghezza con la sua distanza del vertice della parabola $ y=-1/2x^2 +2x+1$
Il vertice lo trovato io e risulta (2;6)
Risultati : 1 so. k € $[0; 3+2sqrt3$ ; 2 so. per k € $[3+2sqrt3 ; 2+2sqrt5]
Mi dispiace,ma non so proprio da dove iniziare.
In una classe ci sono 100 caramelle di cui 35 all'arancia, 33 alla menta e 32 al limone. Prendendo a caso una caramella del vassoio, qual è la propabilità che non sia alla menta? Mi potete spiegare tutto il procedimento? in che hanno si studia allo scientifico la probabilità?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si grazie :) ho un dubbio su un altro problema che ora scrivo!!!

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio:
Una moneta omogenea di massa m e raggio R posta in posizione verticale su un piano orizzontale viene messa in moto con velocità iniziale v[size=59]0[/size]. Alla moneta viene inoltre impartito un moto rotatorio attorno al suo asse con velocità angolare iniziale ω[size=59]0[/size], con verso di rotazione opposto a quello che si avrebbe se la moneta rotolasse senza strisciare. Il coefficiente di attrito dinamico tra ...
Buonasera ragazzi,o andrebbe meglio buonanotte ma sono solo dettagli xD
Avrei bisogno di un pò di materiale per poter studiare le equazione differenziali,considerate che ho conoscenze di Analisi I e non di Analisi II. Se è possibile anche qualcosa riguardo la storia di queste equazioni,così capisco meglio e ricordo meglio. Grazie