Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jfet
salve a tutti! Potreste cortesemente illustrarmi come risolvere le forme indeterminate del tipo $ 0 ** <oo > $ ? Ne abbiamo distinti alcuni casi però non ho capito le differenze.
31
31 ott 2010, 11:38

pimofthe
Buongiorno. Non ho capito perchè dato $ d_i_j=<e_i,e_j>$ il delta di kroenecker (e gli indici k,i e j che vanno da 1 a n), $d_i_j= $ $ sum_(k) $ $m_k_i *m_k_j $ mi dimostra che la matrice $M =m_i_j$ è ortogonale per la definizione di prodotto tra matrici? So dal prodotto tra matrici che $ t_k_j= $ $ sum_(i = 1)^(m) $ $b_k_i * a_i_j$ (k=1,...,p ;j=1,...,n). Cosa mi garantisce l'ortogonalità? Di sicuro mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.
2
31 ott 2010, 13:30

Justine90
Un saluto a tutti i matematici del forum Vi propongo la traccia di un esercizio che mi sta struggendo e vi presento il mio enorme ( gigantesco ) dubbio. In sostanza verifico che la forma sia chiusa, calcolando le derivate a incrocio, e arrivo a dire che la forma sia esatta in ogni dominio connesso o semp. connesso contenuto in $R^2-[x=0]$ Al che provo a calcolare una primitiva per poterla valutare negli estremi del segmento ma mi ritrovo a dover affrontare due integrali ...
4
31 ott 2010, 01:27

skyclimber-votailprof
ciao ragazzi! ho visto che è cambiato di nuovo il prof di diritto commerciale, adesso è Vigo! lo conoscete? qualcuno ha esperienze in merito??

dotmanu
Come faccio a trovare un insieme di generatori per: $ W={(x_1,x_2,x_3) : 3x_0-2x_1+3x_2=0} $ Credo che mi convenga scrivere la seguente forma: $ x_0=2/3x_1-x_2 $ e fare sostituzioni opportune, ma non ne vengo a capo. Suggerimenti? Grazie
7
24 ott 2010, 12:06

antony397
Un prisma retto l'altezza e 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. IL RISULTATO DEVE VENIRE 3072CM X FAVORE RISOLVETEMI QUESTO PROBLEMA CON UN PROCEDIMENTO DI SCUOLA MEDIA AL PIU PRESTO
5
30 ott 2010, 14:44

bwex562
Buongiorno a tutti, e scusate in anticipo eventuali errori di sintassi per le formule ma sono nuovissimo! Ho questo esercizio facile facile sul calore, che ovviamente sbaglio! Un calorimetro di massa $0,4kg$ (m) e calore specifico $0,15kcal/kgK$ (c) contiene un campione di massa $0,55kg$ (M). Se si scalda il calorimetro mediante una resistenza elettrica fornendo energia pari a $2450J$ (Q) e si registra una variazione di temperatura di ...

squalllionheart
Salve scusate vorrei solo una delucidazione ho un anello sottile caricato con una carica q distribuita con densità $lambda sin theta$ in questo caso non posso usare il teorema di Gauss usando come superficie una palla perchè non c'è simmetria?

silviagigi
Aiutoo (54153) Miglior risposta
ciao buon giorno qualcuno saprebbe parlarmi nìdel neoclassicismo e dell'illuminismo??grz Aggiunto 2 giorni più tardi: grazie
3
30 ott 2010, 12:42

Tauby
Mi dite le espressioni formulari dell'iliade libro I grazie.?
1
30 ott 2010, 14:29

annalisadigiuni
rapporto tra teatro barocco e chiesa
1
30 ott 2010, 15:41

damix1
Ciao a tutti, ecco qua l'insieme: $S = \{ f | f:[a, b] \rightarrow \mathbb{R}, \int_a^b f^2(t) dt = 1 \}$ La domanda è: S ammette una struttura di varietà differenziabile? Tutte le definizioni di varietà differenziabile che ho trovato su libri e Internet richiedono l'esistenza di un n-atlante con n finito. A occhio non mi sembra che questo insieme possa verificare tale condizione. Voi che dite? Se non è una varietà differenziabile allora cos'è? Un oggetto del genere ha un nome? Grazie a tutti, buona giornata. Dario
5
30 ott 2010, 12:38

Amartya
Devo dimostrare che dato un gruppo di ordine 66 (non si sa se ciclico) esso contiene un unico sottogruppo di ordine 11. Il fatto che non si sa se ciclico mi rende la vita difficile nel dimostrare l'assunto. Avete dei consigli? Grazie in anticipo Emanuele

Sk_Anonymous
Ciao! Posto questo problema, sperando che qualcuno lo risolva, per confrontarlo con la mia soluzione(dato che non ho la soluzione ufficiale) e verificare se il risultato è lo stesso. Consideriamo 27 antenne indistinguibili disposte allineate. Di esse 6 sono rotte. Una disposizione è funzionante se non vi compaiono due antenne consecutive rotte. 1) Quante sono le disposizioni funzionanti? 2) Qual è la probabilità di avere una disposizione funzionante?
2
30 ott 2010, 19:28

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti. Mi chiedevo, sapete darmi qualche sito dove posso trovare e studiare grafici di funzioni più complicate della semplice $y=x^2$ Il mio professore di Analisi I ha disegnato l'altro giorno il grafico $y=sinx/x$. Senza spiegare un metodo per disegnare cose simili. Inoltre a questa pagina:http://matebi.splinder.com/post/2033346 Non mi tornano un paio di curve: $y=LN(-x)$ com'è possibile che il logaritmo naturale abbia argomento non strettamente positivo? forse bisognava ...

baudus
Mi risolvete questo sistema di disequazioni? Domani ho la verifica e non mi viene... Il sistema è formato da 2 disequazioni, purtroppo non riesco a fare la graffa grossa a sx, quindi ho messo solo le 2 disequazioni. Il risultato è 1 < x
6
29 ott 2010, 17:40

smile :D
την μεν...........την δε Cosa significano le particelle men e de affiancate a ten?? So gia il loro significato da sole o con altri articoli davanti, ma con questi non lo so...me lo potreste spiegare? _
2
28 ott 2010, 15:46

thedarkhero
Siano $v=(v_1,...v_n)$ base di V e $w=(w_1,...,w_m)$ base di W. Sia A la matrice della forma bilineare $g:VxW->C$ nelle basi v,w. Sia $v'=(v_1,...v_n)H$ base di V e $w'=(w_1,...,w_m)K$ base di W con H,K$\in GL(C)$. Come posso determinare la matrice di g nelle basi v',w'?


regim
Mi trovo davanti un esempio, e proprio non mi viene perchè: Dato lo spazio vettoriale di tutte le funzioni complesse continue definite in [tex][0,1][/tex], se lo dotiamo di questo prodotto interno(o scalare che dir si voglia) dato da: [tex](f,g)=\int_0^1 f(t)\overline{g(t)}dt[/tex] allora non è uno spazio di Hilbert. Ho pensato alla completezza, sarà certamente una stupidaggine, ma proprio non mi viene. Quel prodotto interno soddisfa tutte le ipotesi per uno spazio unitario, ...
15
28 ott 2010, 21:05