Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola881
ho alcuni problemi sulla dimostrazione del teorema.. allora,date le condizioni: $f:AsubeR^2->R<br /> $f_x,f_yinC^1(A) funzione differenziabile e continua DIM. $|f(x+h,y+k)-f(x,y)|=|f(x+h,y+k)+f(x,y+k)-f(x,y+k)-f(x,y)|<=|f(x+h,y+k)-f(x,y+k)|+|f(x,y+k)-f(x,y)|$ ora: $|f(x+h,y+k)-f(x,y+k)|=f_y(x,y_1)k<br /> $|f(x,y+k)-f(x,y)|=f_x(x,y+k)h e da qui non trovo il filo logico perchè non c'è nessuna continuazione da i calcoli fin qui scritti e quelli scritti tra poco.. * $|(f(x+h,y+k)-f(x,y)-f_x(x,y)h-f_y(x,y)k)/(sqrt(h^2+k^2))|<=.....$ uso di nuovo la disuguaglianza triangolare fino ad arrivare che il tutto è uguale a 0 e va bene,ma il mio problema è ...
1
29 set 2010, 12:23

mosca9
Questo esercizio preso dal Weiss mi tormenta da giorni,ho provato vari metodi ma non trovo propio la soluzione, confido in un vostro aiuto "In una certa popolazione il numero di raffreddori che una persona prende in un anno ha una distribuzione P(3). Un nuovo farmaco abbassa il paramentro da 3 a 0,75 ed è efficace per 8 persone su 10. All'inizio dell'anno tale farmaco è somministrato a tutta una popolazione. Alla fine dell'anno è scelta a caso una persona e si è osservato che tale persona ha ...
3
30 ott 2010, 17:34

geo696
ciao a tutti...qualcuno sa dirmi se esistono le derivate parziali della funzione $ f(x,y)= x^2sin(1/x)+y^2sin(1/y) $ se $ x !=0,y!=0 $ ? e se la funzione è differenziabile in $ (1,2) $? mi fareste davvero un grande piacere
5
1 nov 2010, 13:34

Flakkio1
Ciao a tutti! Questa volta ho trovato un problema nel calcolare il limite di una funzione. Essendo la funzione discontinua in 1 e in 4, calcolo i limiti anche in questi 2 punti arrivando da destra e sinistra. La funzione è $x / (x^2 - 5x + 4)$ Probabilmente sto facendo qualche sbaglio con gli $0^+$ e gli $0^-$ Io ho seguito questo procedimento: $lim_(x->1^+) 1^+ / ((1^+)^2 - 5^+ +4) $ trovandomi poi 1^+ / 0 il risultato mi sembra debba essere +inf. Le soluzioni invede ...
4
1 nov 2010, 12:22

angivi
ciao a tutti! qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona l'elevazione a potenza una classe laterale?? tipo danno come esempio di calcolare $ bar 9^(34) $ in $ ZZ// 80 ZZ $ ma non c'è la soluzione...! grazie a chiunque mi sappia aiutare in anticipo!!

dade91
Salve a tutti. Non riesco a calcolare questo limite con caso di indecisione infinito/infinito. lim per x-->+inf (-2+logx)/x dovrebbe venire come soluzione 0,ma non riesco a capire come semplificare.. potete darmi una mano per favore? graaazie
5
1 nov 2010, 11:41

gurghet
Ciao a tutti, è un sacco che non vengo in questo forum (è un buon segno?). Stavo scartabellando le funzioni che gestiscono le animazioni in un programma di grafica 2D e c'è una funzione esponenziale che va da (0,0) a (1,1), siccome mi piaceva come rendeva sullo schermo, mi sono detto: «Guarda un po' sti sempliciotti, chissà che approssimazione avranno usato per l'esponenziale probabilmente avranno usato delle tabelle per farla così precisa.» Al che sono andato a vedere come l'hanno ...

Aishia Geraci
Analisi logica (54176) Miglior risposta
Mi potete aiutare a fare l'analisi logica delle seguenti frasi ?? In alcune frasi ho solo dei dubbi. 1.Lo trovi sotto le scale. 2.Camminava felice verso una sorgente. Egli=sogg.sottinteso / Camminava=p.verbale / felice verso una sorgente = ?? 3.Il gatto è caduto dal divano. Il gatto=sogg. / è caduto=p.verbale / dal divano=?? 4.Questa è la cartolina che ci è appena giunta da New York. 5.Andremo in Francia e passeremo per il Frejuès. Noi=sogg.sottinteso / Andremo=p.verbale / In Francia e ...
1
1 nov 2010, 13:24

peduz91
Come si fa a scalare il livello?cioè da primino a diventare magari moderatore... Aggiunto 12 ore 31 minuti più tardi: Thank you very much^^ vi ringrazio entrambi^^
3
31 ott 2010, 23:19

jfet
come risolvete questo esercizio. $ lim_(x -> 0)(cos^2(2x)-cos^2x) // (x^2) $ ho pensato di applicare un limite notevole però mi trovo il $ cos^2 $ $ (cos^2(2x)//(x^2))*((cos^2x)//(x^2)) $ ed ora?? Come riduco al limite notevole?
4
1 nov 2010, 11:34

jennifer94
Una sferetta metallica misura 0,50 cm di diametro e ha una massa m = 0,53 g. Di quale materiale è la sferetta?
1
20 ott 2010, 16:54

ffennel
Ciao a tutti, ho la seguente equazione, che ho svolto così: $3(x-1)+2-{(x-2)/3-[x-(x-1)/3]}=0$ $3x-3+2-{(x-2)/3+[-x+(x-1)/3]}=0$
7
31 ott 2010, 12:42

Omar931
Salve,tra breve dovrò scegliere l'università nella quale entrare e queste sono le possibili scelte : -Tor Vergata a Roma -La Sapienza a Roma -Università di Bologna -Politecnico di Torino -Politecnico di Milano -Normale di Pisa Credo che quest'ultima sia la più adatta e la migliore in Italia ma,da quello letto su internet,sembra la meno accessibile. Chiaramente se non mi impegno. Ora il problema che mi si presenta è chiedervi quale si il migliore approccio per accedervi : io non ...
17
30 ott 2010, 16:43

matricola-votailprof
non mi sono mai trovata ad avere niente a che fare col calcolo delle probabilità ma adesso dovrei risolvere quest'esercizio... Siano A e B due insiemi tali che |A| = 8, |B| = 6 e |A∩B| = 4: Quanti sono i possibili sottoinsiemi di AUB che contengono almeno un elemento di A? mi hanno suggerito di risolverlo con la formula 2^2(2^8-1), ma perché? vorrei capire come funziona...

jitter1
Ciao, siccome non mi è chiara la definizione di affinità, mi potreste aiutare a trovare un esempio concreto…. p. es. un’affinità tra due rette? Questa affinità f dovrebbe associare i punti P’ a P e Q’ a Q (P, Q ∈ A, P’, Q’ ∈ A’) in modo che si possa individuare un isomorfismo corrispondente p che associ al vettore PQ proprio il vettore P’Q’… giusto? Provo a costruire un esempio (ma premetto che non va bene, mi sa): Siano: A la retta: x=1, y=z V = la giacitura di ...
2
31 ott 2010, 13:30

Blackorgasm
Sia $f:RR^3->RR^2$ la funzione definita da $f(x)=(((x_1)^2+2(x_2)^2+2(x_3)^2),(x_1x_2x_3))$ e sia $a=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )$ Si determinino i sottospazi affini di $RR^3$ rispettivamente ortogonale e tangente a $LS(f,f(a))$ nel punto $a$ Io ho fatto così: mi sono trovato la matrice Jacobiana di $f(x)$, ovvero $Jf(x)=( ( 2x_1 , 4x_2 , 4x_3 ),( x_2x_3 , x_1x_3 , x_1x_2 ) )$ la calcolo nel punto $a$, quindi $Jf(a)=( ( 2 , 4 , 4 ),( 1 , 1 , 1 ) )$ (possiamo vedere che $a$ è un punto regolare) A questo punto, il ...

mivi6
siano A e B i punti d'intersezione dell'ellisse di equazione x^2+4y^2-4=0 con la retta di equazione y=2x+1.detto A1 il vertice dell'ellisse di ascissa positiva,calcolare la misura del triangolo ABA1
1
1 nov 2010, 09:08

GiammarcoF
Salve a tutti, vorrei porre qui un un problema geometrico. Il problema è l'angolo CBH. La sua misura è tra parentesi in quanto (nel caso non sapeste interpretre Inventor) il vincolo del suo valore è superflo, ciò significa che la figura, con in vincoli della altre misure e le varie perpendicolarità ecc.. non può che avere quel valore per l'angolo CBH (e quindi, secondo il software non serve settarlo), ora, avendo le misure che vedete e sapendo le condizioni di perpendicolarità ecc... ...
1
1 nov 2010, 07:30

alexsandrino1989
non riesco a trovare la spiegazione di questo teorema..qualcuno sa spiegarmelo? grazie in anticipo

GETTA
Problema: Una pallina di gomma viene lasciata cadere da un altezza di 2 m.. Un gruppo di studenti misura con un cronometro l'intervallo di tempo che la pallina impiega ad arrivare a terra. misura massima valore 0,82 misura minima valore 0,42. Ho calcolato il valore medio che è 0,61 e l'errore assoluto che è 0,20, fin quì tutto bene. Nella seconda domanda mi dice che la sensibilità del cronometro è 0,01 s. come esprimi in modo corretto il risultato della misura? non so rispondere a questa ...
1
31 ott 2010, 14:40