Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non so se esiste un altro post come questo comunque...
A voi piace questo genere? Dite quello che pensate xD
Ecco un po di canzoni:
http://www.youtube.com/watch?v=z_V35sV0BYU&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=_eNxZN3oquw
Copito per domani
Miglior risposta
FARE L ANALISI COMPLETA DELLE SEGUENTI FRASI CLASSIFICANDO OGNI SINGOLA PAROLA IN BASE ALLA SUA NATURA GRAMMATIC VERBO ARTICOLO NOME ECC
1 mi ha telefonato qualcuno?no non ti ha telefonato nessuno
2 quest' estate sono andato in vacanza con i miei amici e mi sono divertito moltissimo
3 il violento temporale della notte scorsa ha danneggiato tutti gli alberi del nostro e del loro frutteto
4 ehi!che cosa stai facendo vicino alla macchina?
5 due mesi fa gli ho scritto una lunga lettera ma ...

ciao ragazzi...come esercizio abbiamo da dimostrare che le seguenti proposizioni solo equivalenti
Innanzitutto sia $ f:Ararr RR $ con $ A sub RR $ e siano x0 punto di accumulazione per A ed I un intervallo aperto di centro x0
Queste sono le due proposizioni
a) $ EE lim_(x -> x0) f(x)=l $
b) $ EE lim_(x -> x0) f(x)|I nn A =l $ (non so se l'ho fatto bene ma volevo dire che f è ristretta a $I nn A$)
mi date qualche dritta per giungere alla soluzione?
so che è banale ma mi sto impappinando
io non ho capito perchè, se $(v_1,.....,v_n) in V^n$ è un n-upla ordinata di vettori linearmente indipendenti e $v_(n+1) in V^n$ allora $v_(n+1) notin L(v_1,.......,v_n)$, cioè all'insieme di tutte le combinazioni lineari di $(v_1,.....v_n)$. qualcuno me lo può spiegare per favore?

Ma cos'ha per la testa? Non lo capisco(... Allora, tutto è cominciato due mesi fa.... Quando l'ho conosciuto. Mi è piaciuto quasi subito)) Allora : si chiama Andrea ed ha 15 anni, cioè un anno più grande di me... ci siamo conosciuti durante un uscita insieme agli amici.... Abbiamo degli amici in comune checi hanno fatto inconrare... Siamo diventati quasi subito amici e ci siamo divertiti moltissimo. Allora il giorno dopo i nostri amici comuni mi hanno chaimato per uscire di nuovo, ma questa ...

scusate il disturbo mi servirebbe un chiarimento....vorrei capire la differenza tra segnali in banda base e segnali in banda passate....grazie

Determinare :
l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y passante per A(0;4) e per B(1;1) , con tangente in B di coefficiente angolare m=2
Avevo provato a fare cosi,ma non risulta:
{passaggio per A $c=4$
passaggio per B $a+b+c=1$
e delta =0 $(b-2)^2 -4(a)(c+1)$
Quest'ultimo l'ho trovato facendo intersezione fra l'equazione della parabola generica e retta passante per b con coefficiente 2,ecco cm mi viene ...

Dato che una funzione polidroma non rispetta la definizione di funzione, non capisco come faccia ad essere una funzione...
Se una funzione polidroma e' una funzione, allora qualsiasi scarabocchio potrebbe esserlo....o no?

Salve a tutti ragazzi mi sono appena registrato ed ho un Quesito/delucidazione da porvi =)
Mi stò preparando per analisi matematica I (sabato mattina che dio me la mandi buona xD) ed ho questo limite (so che è facilissimo ma in questo momento stò un attimo fuori fase)
$ lim_(n->oo) (1-1/(4n^2))^n $
so quanto viene e ho anche i risultati della prof ma su un passaggio ho qualche dubbio vi posto le soluzioni date da lei http://www.dmmm.uniroma1.it/~sforza/ana ... 08_sol.pdf (primo esercizio)

Problema (54233)
Miglior risposta
nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma con la base un angolo ampio di 30°.sapendo che AC e DC misurano 50 cm e 43,3 cm.calcola le ampiezze degli angoli del triangolo ADC eil perimetro del rettangolo

Ciao, amici!
Ho cercato di risolvere un apparentemente semplice esercizio, ma il risultato che trovo discorda da quello che dà il mio libro... L'esercizio consiste nel calcolare quante moli di ossigeno sono state erogate da una bombola di 15,0 l la cui pressione è diminuita da 46,9 atm a 38,5 atm, rimanendo costanti la temperatura a 24,0 °C e, ovviamente il volume della bombola.
Visto che finora gli strumenti forniti dal mio libro sono solo quelli contenuti nelle leggi dei gas ideali, direi ...

Ciao a tutti. Ho da proporvi due esercizi, spero che mi possiate aiutare a risolverli:
1. Sia $f:[0,1] -> \mathbb{R}$ definita da $f(x)=1$ se $x \in \mathbb{Q}\cap [0,1]$ e $f(x)=0$ se $x \in \mathbb{Q}^c\cap [0,1]$. La funzione $f$ è a variazione limitata in $[0,1]$?
2. Si trovi una successione di funzioni misurabili $(f_n)$, definite in $[0,+\infty]$, tali che $\lim_{n \to +\infty} f_n=0$, ma $\lim_{n \to +\infty} \int f_n=1$. Mostrare che si può scegliere la successione ...

Salve, ho un problema, dovrei trovare tre numeri che sommati tra di loro danno SEI!
cioè: se prendo 2,4,2 ottengo che 2+4=6, 4+2=6 ma 2+2=4 , ugualmente se prendo 1,5,1 ottengo che 5+1 e 5+1 vanno bene ma 1+1 no!.
Potreste aiutarmi voi per favore, però non posso usare i numeri negativi, lo zero si, però tengo a precisare che 3,3,3 non vanno bene perchè sono uguali, i tre numeri che devo trovare devono essere diversi tra di loro (almeno due)!
Grazie infinitamente

calcola la misura della base AB e del'altezza BC di un rettangolo sapendo che il perimetro e 170.8 e AB=9/5 di BC
Aggiunto 19 minuti più tardi:
NON HO CAPITO

3x^2 -2xy +3 = 0
4X - 5Y = -2
Fate conto che ci sia una graffa a sinistra che contiene le 2 equazioni...
non ho capitouna cosa, perchè è un sistema di 4° grado?

salve ragazzi sapete dirmi se la funzione
$logx / ((x^(1/2)(x^2+1)) $ è una funzione pari o dispari e perchè?
io ho cercato di applicare la solita formuletta
$f(x)=f(-x)$ => PARI
$f(x)=-f(-x)$ => DISPARI
ma non lo capisco ugulamente

MATEMATICA (54223)
Miglior risposta
CALCOLA LA MISURA DELLA BASE E DELL'ALTEZZA DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 280 DM E LA BASE SUPERA L'ALTEZZA DI 34 DM
[87DM;53DM]

PROBLEMA (54225)
Miglior risposta
il poligono ABCDEe formato dal triangolo equilatero ABE E DAL RETTANGOLO BCDE. SAPENDO CHE LE MISURE DEL RETTANGOLO MISURANO RISPETTIVAMENTE 19cm e 25,5cm CALCOLA L AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DEL POLIGONO E IL SUO PERIMETRO. (RISULTATO 60,150,90,90,150, GRADI ,)(108 cm)
Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:
certo che ci provo impazzisce anche mia madre infatti e lei che scrive ciao grazie ,non abbiamo capito tanto comunque qprezzo lo sforzo grazie
Sia $A=((1,3,-2),(3,4,9),(-2,-9,6))$ la matrice di una forma bilineare simmetrica non degenere $g:VxV->C$ nella base canonica. Trovare una base di V rispetto alla quale la matrice e' della forma $((1_r,0),(0,-1_s))$.
Algoritmo di GramSchmidt:
$g(e_1,e_1)=1$ quindi $v_1=e_1$.
$v_2'=e_2-g(e_2,v_1)v_1/(+1)=(3,1,0)$.
$g(v_2',v_2')=-5$ quindi $v_2=(v_2')/sqrt(abs(-5))=(-3/sqrt(5),1/sqrt(5),0)$.
$g(v_2,v_2)=-1$.
$v_3'=e_3-g(e_3,v_1)v_1-g(e_3,v_2)v_2/(-1)=(sqrt(19/5),-3/sqrt(95),sqrt(5/19))$.
$g(v_3',v_3')=19/5$ quindi $v_3=(v_3')/sqrt(abs(19/5))=(sqrt(19/5),-3/sqrt(95),sqrt(5/19))$.
Se chiamo P la matrice $(v1,v3,v2)$ dovrei ottenere che ...