Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ne è andato oggi Enrico Magenes, professore emerito a Pavia, uno dei più grandi analisti italiani che il secondo novecento abbia avuto. E' stato in parole povere il fondatore, assieme a J. L. Lions, della scuola italiana di PDE.

Come di consueto, nei vari trasferimenti in itinere, oltre a vedermi dimezzati i crediti universitari acquisiti, mi ritrovo a dover sostenere esami integrativi di varia natura. Questa volta è toccata a Geometria e Algebra. Saltando le varie storielle su come mi sia ritrovato dal III anno al I, ho bisogno di un aiuto per prepararmi PRIMA degli altri in questo esame. Si tratta di un'integrazione di 3 CFU su 9 previsti; la docente mi ha dato il nulla osta per sostenere questa integrazione anche ...

oggi ad analisi I abbiamo fatto il teorema di weierstrass, rivedendolo sul libro ci sono alcuni punti che non capisco.
1) all'inizio vuole dimostrare che M che è l'estremo sup., è uguale al limite di n-> +inf di $f(x_n)$. la mia domanda è: è possibile che M sia l'estremo sup nel momento in cui non converge? cioè perche il max c'è per forza quando converge? e non ho capito perche $M<\infty$ per forza
2) alla fine introduce il teorema di bolzano-weierstrass per dimostrare ...

Ciao!
Mi sono diplomata lo scorso anno come tecnico della grafica pubblicitaria a pieni voti. Che ci crediate o no sono brava a cucinare quasi quanto sono brava come grafica (QUASI). L’anno prossimo proverò ad entrare all’università restando nel mio settore ma… vista la difficoltà nel trovare un’occupazione, mi sono chiesta se coltivando la mia seconda passione potrei avere qualche possibilità in più.
Quindi la domanda è: se io volessi prendere un secondo diploma alla scuola alberghiera ...

Buonasera a tutti...
Nulla da fare. non vengo a capo per la risoluzione di questi due problemi .
un fruttivendolo vende $2/5$ delle arance che ha nel negozio, i $5/9$ delle arance marciscono.
nel negozio restano 120 arance invendute.
Quante arance aveva all'inizio, le arance rimaste a quale frazione corrispondono?
Se io sommo $2/5$+$5/9$ ottengo il totale delle arance sparite.
ossia $43/45$ ma mi sa che prima devo togliere ...
quali erano le caratteristiche principali della religione di stato romana?
l'analisi grammaticale della parola compleanno

Ciao a tutti sto diventando pazzo,
stavo studiando geometria analitica nello spazio e mi sono imbattuto in questa definizione: "Esistono infinite rette passanti per P e perpendicolari alla retta r".
Adesso mi sto scervellando a visualizarle in mente.......Ok sono d'accordo che per un punto passano infinite rette ma come è possibile che infinite rette passanti per quel punto sono perpendicolari alla retta r??come fanno??
spero mi possiate dare una mano!
grazie mille in anticipo

Mi sono posto questo problema....sia y=mx una data retta tale che intersechi il grafico di sen(x) due volte nell'intervallo [o;pi greco]. Allora si tratta di risolvere l'equazione sen(x) = mx. Una soluzione sarà sicuramente x=0, e l'altra come la calcolo??? ripeto...y=mx è una retta data non un fascio di rette
volantini -riforma gelimini??
Ragazzi mi serve una mano.
stiamo facendo occupazione,e ci siamo divisi in gruppi.
faccio parte di coloro che si occupano del volantinaggio.
DObbiamo spiegare nei volantini in cosa consiste la rifoma ( i punti + salienti) e se avete in mente un disegno da fare sopra questo volantino, oppure uno slogan.
Insomma, avete idee sul come organizare questo volantino??
qualcuno può postare qualche volantino della rifoma, cos'ì posso vedere come organizzarlo.!!
se ...

Il grafico della funzione
$ |y|=f(|x|) $
con
$ f(x)= (4x)/(2-x)<br />
<br />
con x<2 $
f(x) è un ramo di iperbole riferita agli asintoti x=2 e y=-4
per $ |y|=f(|x|) $
so che per y>0 e x>0 coincide con il grafico f(x) e, notate le simmetrie rispetto all'asse delle x e all'asse delle y, deduco il grafico.
ma il mio dubbio è:
perchè non posso considerare y
Salve a tutti, avrei dei problemi nella risoluzione di questa equazione logaritmica, è la prima volta che ne incontro una dove si presenta il "logaritmo del logaritmo". Qui di seguito riporto la traccia e tutti i passaggi svolti da me:
$log_(1/2)log_4(2+x^2)+log_4(2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$
$log_(1/2)log_4(2+x^2)+1/2=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$
$log_(1/2)log_4(2+x^2)+log_(1/2)(sqrt1/sqrt2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$
$log_(1/2)log_4(2+x^2)(sqrt1/sqrt2)=log_(1/2)log_4(3x^2+1)$
$(2+x^2)(sqrt1/sqrt2)=3x^2+1$
$(3-sqrt1/sqrt2)x^2-2sqrt1/sqrt2+1=0"
Dopodiché ho trovato le radici.. che non corrispondono a quelle del libro.
Potreste gentilmente dirmi dove ho sbagliato e ...

Un saluto al forum! dati n, m numeri naturali primi tra loro, ho un'applicazione $ f:ZZ rarr ZZ$ / $(nZZ) xx ZZ$ /$ (mZZ)$ , $x rarr (x+nZZ, x+mZZ) $ . Come posso dimostrare che è un isomorfismo da $ ZZ$/ $ (nmZZ)$ a $ ZZ$ /$ (nZZ)$ $xx$ $ZZ$ / $mZZ $ ?? Grazie anticipatamente a tutti!!

Ciao a tutti...sul mio libro di algebra c'è scirtto
" Sia R un anello commutativo con un sottoinsieme non vuoto $ A sub R $. L'insieme (A)= $ {sum_(i = 1)^(n)riai | n in N ,r1,...,rn in R, a1,...,an in A } $ è il più piccolo ideale di R che contiene A".
Io però non riesco a capire come si fa a dimostrare che è proprio il più piccolo ideale di R che contiene A!
grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi..
helppp----- mi potete tradurre questo pezzo in inglese pero senza traduttore internet e urgente x dm helppp
CONSTABLE IL CARRO
Il dipinto è ambientato nella campagna inglese, in primo piano, due figure guadano il fiume conducendo un carro da fieno vuoto trainato da cavalli. Si nota la resa del clima e dell'atmosfera (soprattutto salta agli occhi il grande cielo con le sue nuvole);nonostante la natura sia prevalente non manca la figura dell'uomo anche se posta in secondo piano.Il colore ...
Ragazzi buonasera! Sto leggendo questo libello :) secondo voi quali sono i versi che più fanno capire la parodia? Quali versi sono la chiave del messaggio? della presa in giro?
GRAZIE PER L'AIUTO :) !

Ciao a tutti!! Chi mi aiuta con questo problema? : ho due numeri prima tra loro, $ n,m in NN $ , e $ a,b in ZZ $ . Devo trovare una $ x in ZZ$ tale per cui $ x+n ZZ =a+n ZZ $ e $ x+m ZZ =b+m ZZ $ . Grazie grazie!!

come deve essere vosrto prof perfetto, racc. un po:lol

Non so se esiste un altro post come questo comunque...
A voi piace questo genere? Dite quello che pensate xD
Ecco un po di canzoni:
http://www.youtube.com/watch?v=z_V35sV0BYU&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=_eNxZN3oquw