Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
In un salvadanaio ci sono monete da 10, 20, 50 centesimi e da 1 €.
Le monete da 20 cent. sono 5 in più delle monete da 1€, ma il loro valore è 11 € inferiore.
Il valore delle monete da 10 cent. è la metà di quelle da 50 cent., ma sono 15 di più.
Quanto c'è nel salvadanaio?

mi potete spiegare a parole il significato dei vari tipi di convergenza (totale, assoluta e uniforme, puntuale)? perchè si, ho capito che si calcolano in un certo modo, ma in soldoni non so cosa significano...
il composto 1,2,3-propantriolo (glicerina) ha formula: C3H5(OH)3 come si calcola il suo peso molecolare?

Elllisse
Miglior risposta
ciao ..non mi riporta il seguente esercizio..
1)scrivere l'equazione dell'ellisse ,riferita ai propri assi,passante per i punti P(1/2;3) e Q(-1;1).
allora io ho impostato il sistema a due eqauzioni sostituendo a x e y dell'equazione generica dell'ellisse i punti di P e Q. Però poi mi viene un sistema con 4 soluzioni e non mi riporta il risultato finale..ho ricontrollato i calcoli e mi sembrano giusti..forse ho sbagliato procedimento?? Grazie 1000
:)ciao a tt..sn nuova del forum..
sono iscritta al 1 anno della magistrale e carcavo qualche matricola per fare amicizia e parlare dell univ..io sn nn frequentante..
ciao..;)
Calcolare la derivata di $a^{sin x} $ usando la definizione.
TENTATA RISOLUZIONE. Si tratta di calcolare il seguente limite
$ lim_{x\to x_0} \frac{a^\sin x-a^\sin {x_0}}{x-x_0} = a^{\sin x_0}\frac{(a^{\sin x - \sin x_0} -1)}{x-x_0}$
dividendo e moltiplicando il numeratore per sin x - sin x0 otteniamo il limite notevole del tipo $\frac{a^x-1}{x}$ con x infinitesimo, che è uguale notoriamente al limite di a. Rimane quindi il rapporto incrementale della funzione seno, che tende a cos x0. In definitiva la derivata sarebbe
$D(a^{\sin x})=a^{\sin x_0}\log a\cos x_0$
Non riesco a trovare dove ho ...

Ciao a tutti!
Come suggerisce il mio (assai poco creativo ) nick, mi chiamo Beatrice. Mi sono laureata in Matematica (Specialistica) all'Università degli Studi di Milano, giusto un anno fa. Dopo un anno di lavoro come consulente informatico, lotto strenuamente per ritornare alla mia amata materia, sperando nell'attivazione del TFA...
Ho iniziato or ora a leggere questo forum e lo trovo davvero interessante!!
Vi ringrazio!
E non vedo l'ora di consultarlo assiduamente!
Bea
[(3y.2x)(3y+2x)+2x-9y^2]:(-2x)+4(2x-1-2x^2)=
{(1/5-1/2)^:(1/2-1/1)^+[(12/5-1/4-5/2):(-2/3-2/15+3/2)]^3}x(2/3+3/7)come si procede????????????????????????????????????????? :thx grz
ciao ragazzi, sapreste dirmi che domande c'erano nel compito dell'ultimo esame? inoltre volevo avvisarvi che l'esame non è l'8 novembre, come scritto sul sito, bensì il 9 novembre :)

Come si calcola l'interesse in base all'anno civile???? (Economia Aziendale)
eccovi i dati del problema
C=euro 25600,00
r=5%
t=52 mesi
I=????

Ciao! Trovo difficoltà a risolvere questi esercizi:
1)Determinare i vettori paralleli a $w=i+k$ la cui proiezione ortogonale sul sottospazio $Span{-i+2j-2k}$ ha modulo 4.
Ho preso un vettore generico $u=ai+bj+ck$ provato a scrivere: $w=lambda u$ Quindi $i+k=lambda(ai+bj+ck)$ per quanto riguarda il parallelismo
Per quanto riguarda la proiezione ortogonale di un generico vettore $w$ su $u$, questo è uguale a $w_u=(w*u)/||u||^2u$ Quindi: ...
quale prof si è dimostrato più disponibile?
ciaooo!

1) confronto tra io di fichte e io di kant ( massimo 7 righe);
2) confronto tra fichte e schelling (max 7 righe);
3) quale critica schelling fa a fichte? ( max 7 righe);
4) cos'è l'idealismo trascendentale di schelling? ( max 7 righe);
5) confronto tra l'assoluto per fichte e l'assoluto per schelling ( max 7 righe)
6) confronto sulla natura di fichte e quella di schelling ( max 7 righe) ;
7) cos'è e che funzione ha l'arte per schelling;
8) la dialettica di hegel ( max 7 ...

E' un post un po' generale e sicuramente banale.
Premetto che purtroppo nei corsi di Algebra lineare o Geometria non mi sono mai trovato ad affrontare il problema della triangolarizzazione di una matrice, e so poche cose al riguardo.
Oggi in giro vedevo un esercizio che recita:
Stabilire se [tex]$B=\begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix}$[/tex] è simile ad una matrice triangolare non diagonale.
Ora, essendo $1$ e $-1$ le radici del polinomio caratteristico ho che è diagonalizzabile, ...

Salve,
come da titolo, mi servirebbe un consiglio sulla tesi triennale:
qualcuno può proporre qualche argomento per una tesi in analisi matematica, magari con qualcosa a che fare con la fisica matematica?
grazie.

Buongiorno a tutti. Dovrei rispondere a due domande relative alla contestualizzazione di "elegy written in a country churchyard" Domande dal libro only connect volume romantic-present pagina d27.
17) point out the originality of the elegy in the context of 18th-century poetry. How is the figure of the poet evolving at the turn of the century? You may refer to 7.4 and 7.6 (emozione vs ragione e nuovi andamenti in poesia)
18)the setting described by Gray can be considered Gothic. Referring to ...

Salve a tutti, scusatemi ma sto preparando il primo parziale di analisi e sono giorno che vi tartasso con le mie domande, ma sono di nuovo davanti ad una difficoltà, penso che questa volta sia una sciocchezza ma non riesco ad uscirne.
Sto studiando la dimostrazione sull'estremo superiore.
TEOREMA. SE A contenuto in R ammette estremo superiore S per ogni...blablabla.
L'inghippo sta poco dopo
DIMOSTRAZIONE:
Poichè S è il minimo dei maggioranti di , S - ε non è un maggiorante di A. ...

se noi dovessimo calcolare il dominio di $ (x^2+2x+1)^(1/2) $ io potrei trasformare quasta funzione nella rispettiva radice quindi:
$ sqrt((x^2+2x+1)) $ e calcolarne il dominio di quest'ultima. La mia domanda è, posso fare il dominio di questa funzione irrazionale sapendo che è diverso dal dominio dell'esponenziale??