Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Vi posto qui il testo dell'esercizio:
Mi viene chiesto di dire se esistono le derivate parziali della funzione in (1,0).
E questo è il problema: io posso calcolare solo la derivata parziale in x della funzione, dato che quella in y non è definita nel punto (1,0).
Però la derivata parziale so che si può calcolare in due modi, ovvero fissando la y, considerando quindi la x come variabile e derivando ciò con le formule di derivazione, oppure tramite un limite per h tendente a ...
scusate qualcuno sa dirmi se è già uscita la nuova normativa? metteranno un avviso? anche perchè l'annuncio che era stato messo lo scorso aprile sul sito non è completo di tutto quello che è necessario fare, se il nuovo regolamento è valido per tutti(v.o e n.o) etc etc.
grazie

Ok...mi piace un ragazzo...mi piace molto...è dolce, simpatico, divertente... e udite udite è il mio migliore amico x( anche se lui, provabilmente, non ha mai saputo di esserlo...
avevo sognato di noi...non vado nei dettagli comunque è stato proprio quel sogno a farmi capire che lui mi piaceva...poi l'ho incontrato e lui mi ha salutato...io ero con altre amiche (io e lui non usciamo insieme o cose del genere, eravamo compagni di classe e giocavamo e scherzavamo sempre però!).
Comunque sono ...
mi dite il preterito perfecto in spagnolo... ho compitoooooooo aiutooooooo
alla ricerca della felicita

Salve ragazzi, stò studiando un'articolo di Oliver Matz sulla condizione di riconoscibilità dei linguaggi bidimensionali, so che esiste una prova presente che dimostra che le condizioni dettate da Matz non sono necessarie e sufficienti, sapreste darmi qualche informazioni???
Dopo anni di voci, controvoci, secondo me, secondo lui, secondo voi?, secondo tizio...
Finalmente il metodo definitivo per il calcolo del voto di laurea (almeno in ingegneria...).
Voce dell'ing. Natalia Trapani, professoressa del diim.
Partendo dalla media ponderata, calcolata considerando le lodi con normali "30/30", ovvero :
votodellamateria1*creditimateria1 + votodellamateria2*creditimateria2 + ... + ...
potete dirmi un pò di frasi con il complemento di limitazione xfavore grz cmnq
1.Nicola è un tipo socievole,tuttavia non ha molti amici. 2.La farfalla ha sbattuto contro il vetro. 3.La chitarra è uno strumento a corda,ossia produce il suono per mezzo di corde che vengono fatte vibrare. 4.Non ho studiato il capitolo sui vulcani,quindi non so nulla della lava. 5.Sabato pomeriggio mi concederò una bella nuotata in piscina o farò un giro in centro.
un esperienza dolorosa considerata e rivissuta a distanza di tempo puo assumere aspetti diversi nella trasfigurazione della memoria??
è urgente x favoreeee
Aggiunto 28 minuti più tardi:
x favore aiutatemiiiiiiiii
Aggiunto 2 secondi più tardi:
x favore aiutatemiiiiiiiii
Aggiunto 52 minuti più tardi:
quindi con il passare dergli anni e con la maturazione xsnl cambia la visione del ricordo??mi potresti esporre cio in 10 righi??grz mille in anticipo

Chi mi puo aiutare in questo problema?
Per quanto riguarda la trasformazioni di variabili tipo Media o Varianza, sono arrivato a spiegare che:
data la trasformazione lineare $Y= aX+b$ allora $ µ_y=aµ_x + b$ ... e fino a qui ci sono.
Ora dovrei calcolare $µ_z$ sapendo che $Z=X*Y+3$.. la soluzione $µ_z= µ_x*µ_y+3$ non mi convince troppo
come dovrei procedere per il calcolo di $µ_z$????
grazie

Ciao a tutti ragà,
qualcuno di voi ha per caso già fatto l'esame a scelta con la cardone?!?!
Com'è?!! Che devo studiare!?!?
Rispondete rispondete:balle:
Assieeeeeeee.
PS: Qualcuno ha informazioni di storia della scienza?!?!
per favore ragazzi potreste dirmi se per poter sostenere l'esame a scelta di biologia delle alghe con pollio c'era da seguire il laboratorio o i corsi???ps:ma l'esame è scritto oppure orale,e il prof è abbastanza tranquillo?grazie mille!

È una cosa sicuramente banale e che già so, ma non toccando più queste cose da parecchio, sinceramente non lo ricordo più.
Nella definizione di equazione differenziale vettoriale ordinaria si cita [tex]\Omega \subseteq \mathbb{R} \times \mathbb{R}^n \times \mathbb{R}^n[/tex] come un insieme aperto dello spazio euclideo (2n+1)-dimensionale e la funzione [tex]F \colon \Omega \rightarrow \mathbb{R}^n[/tex] che deve verificare la condizione [tex]F(x,y(x),y'(x))=\vec{0}[/tex].
Quello che mi ...
ragazzi per caso qualcuno ha informazioni riguardo i moduli ke si dovrebbero compilare per la scelta dell' indirizzo al secondo semestre del terzo anno?ma c' e' una scadenza?

Problema con frazioni
Miglior risposta
ciAO, ho fatto questa espressione con frazioni molte volte ma il risultato non e' giusto. aiutatemi [6\12+(4\3-5\6)X9\4]-£2\16X[5\4X(3-11\5)X2-1\2]X4\3-1\8£ RISULTATO 3\2 (LA PARENTESI GRAFFA SEGNO £) SCUSATEMI NON SO COME SCRIVERLA .