Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono francesca =) mi sono iscritta perchè da quest'anno frequento ingegneria meccanica dopo essere uscita da un liceo classico..quindi ovviamente mi trovo in difficoltà..e spero di ruscire a intravedere la luce in fondo al tunnel! =P
saggio breve sull'amore??? x favore completo subito grazie in anticipo
Un giocatore di pallacanestro lania la palla da una distanza di 2.2 m verso il canestro che è posizionato a 3.20 m da terra . Determinare quale deve essere la velocità con cui viene effettuato il lancio se si suppone che questo sia effettuato con un inclinazione di 80° rispetto all'orizzontale e che il giocatore lanci la palla a 2 m da terra.
Ragazzi potreste dirmi gentilmente se questo esercizio è svolto correttamente? ho un dubbio all'ultimo passaggio potreste dargli un ...

Salve a tutti.
Date due funzioni $f$ e $g$ e $lim_(x->c)(f(x))/(g(x))=L$.
$f/g$ deve essere nella forma infinito su infiniti zero su zero.
Ma $L$ e $c$ possono essere sia finiti che infiniti.
Inoltre se con de l'Hôpital arriviamo ad un limite certamente sarà quello del rapporto originale, se invece non otteniamo nulla non si può concludere nulla sulla funzione.
Comunque il limite è questo.
$lim_(x->+infty)\ (int_x^(+infty) e^(-lambda u) \ u^(v-1) \ du)/(e^(-mu x))$
e ...
Sto studiando le definizioni dei limiti e più leggo e più non ci capisco..sono tutte contorte.
Ho capito che ci sono 4 tipi generali di limiti:
- limite finito per x che tende ad un valore finito;
- limite infinito per x che tende ad un valore finito;
- limite finito per x che tende ad un valore infinito;
- limite infinito per x che tende all'infinito.
il problema è che non capisco nemmeno perché nelle definizioni a volte mettano epsilon, a volte N e a volte M..
ho capito che ...
ho paura di scegliere la scuola sbagliata...=(mi piacerebbe frequentare uun liceo classico ma sn molto insicura HELP!!

ciao.
devo fare questo limite ma non so da dove partire, mi potreste aiutare ?
grazie
$ lim_(n -> oo ) (n+1)^n - n^(n+1) $
america dei pellerossa
tema ideali per cui vale la pena di combattere
considerazioni sulla vita di IACOPONE da TODI. cosa ne pensate???
l'opera più celebre di oscar wilde èil ritratto di dorian gray che tipo di personaggio incarna e quali sono le novità rispetto ai personaggi ottocenteschi?

Ciao ragazzi. Sto provando a calcolare un limite di successione, ma non mi viene :/
$ lim_(n -> oo ) ln (((n)^(2) + 2) / (4n)^(2)) $
Io semplificherei $(n)^(2)$ ottenendo $ln (1/4)$ il risultato però è $ -2 ln(2)$ ... sono io che ho un vuoto con i logaritmi, e quindi non capisco come semplificare il mio risultato facendolo diventare come quello della soluzione, oppure ho sbagliato qualcosa?
Inoltre, in $lim_(n -> oo) (n+sen(3n)) / (n - sen(2n)) $ posso dire che converge a 1, ignorando la funzione seno e tenendo ...
Venerdì 05/11/2010 h 21.30... Art Cafè Via del Galoppatoio, 33 (Villa Borghese)
Ogni venerdì... ART CAFE'... VI ASPETTIAMO nel locale più esclusivo di Roma!!
Questo VENERDI oltre al consueto Buffet offerto, continuano le cene spettacolo offerte al Privè! Sarà una cena servita al Prive totalmente OFFERTA vini esclusi (solo su prenotazione) costituita da: antipasti, 2 primi, secondo con contorno, frutta e 1 bott d'acqua) accompagnata da Piano Bar con spettacolo itinerante tra i ...


$ int_<(x*ln x)+cos (x^(1/2))> $ Allora ragazzi ho questo integrale , per la proprietà dell'integrale li posso scindere in due Int separati , il primo è semplice si fà una volta per parti ed avrò $ 1/2*x^2*ln x - 1/4*x^2 $ il secondo invece è tanto tanto lungo , devo integrare per parti circa ... mmm... 3 volte se non sbaglio , cercando di far tornare come integrale quello di partenza ed avrò qualcosa del tipo $ 2*cos (sqrt(x)) + 2*(sqrt(x))*sen (sqrt(x)) $ no? ditemi se ho fatto qualche boiata pazzesca =)

ciao a tutti,io vorrei sapere,se possibile...come fare a riconoscere e tracciare il grafico di una circonferenza.
allora
partiamo dal fatto che l'equazione $x^2+y^2=1 $ è l'equazione della circonferenza unitaria centrata nell'origine...
quello che non capisco io è..da cosa si deduce il raggio ? e se la circonferenza è spostata dall'origine che equazione si avrà ?
xfavore qualcn può darmi un tema di 3 media che parli dei giovani e di come possono migliorare il mondo??
Ciao a tutti :)
Devo iniziare ora il secondo anno (corso AL) e lavoro anche.
Siccome non riuscirò a seguire tutti i corsi avete qualche consiglio (tenendo presenti compitini, tipo di prof ecc ecc) su quali sia meglio frequentare?
Grazie in anticipo per i consigli :)