Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zereldan
Salve! On-line si trova questo (famoso) libro si Sankappanavar. http://www.math.uwaterloo.ca/~snburris/htdocs/ualg.html Sapete se si può trovare anche la traduzione in itaiano? Grazie!
4
5 nov 2010, 19:32

nippy1
Salve a tutti voi, sono nuovo del forum. Vi chiedo aiuto per la risoluzione di un esercizio di algebra che potrebbe uscire durante l'esame e vi chiedo gentilmente se mi potete aiutare fornendomi il metodo da applicare per la risoluzione di esercizi di questo tipo. esercizio: si S l'insieme dei seguenti vettori di R^4 u1=(2,0,-1,0) u2=(-6,0,3,0) u3=(0,1,0,1) u4=(2,-2,-1,-2) 1) trovare la dimensione del sottospazio L(S) di R^4 ed esibire tutte le possibili basi di L(S) che si possono ...
4
4 nov 2010, 13:32

jellybean22
Salve a tutti, avrei una domanda per quanto riguarda un'equazione logaritmica. Una volta arrivato alla forma $x^(logx)=10$, non so come procedere per trovare le soluzioni. Grazie a tutti.
12
5 nov 2010, 17:19

Sk_Anonymous
Devo calcolare questo limite (me l'ha inviato un compagno di corso) (senza fare ricorso al calcolo differenziale, ma soltanto al massimo (ma se si può fare senza non è necessario) agli sviluppi asintotici delle funzioni): $ lim_(x -> +oo) ((pi - 2*arctan(x))) / (2/x) $ Il risultato è 1, e per arrivarci bisogna prima dimostrare che il numeratore è asintotico al denominatore, ma come si fa? Io ho provato a confrontare il numeratore con $ L / x^alpha $ , ma per distinguere tutti i casi di ...

paperino001
Salve, ho letto che la serie di fibonacci ha avuto origine da questo problema: "Quante coppie di conigli si ottengono in un anno (salvo i casi di morte) supponendo che ogni coppia dia alla luce un'altra coppia ogni mese e che le coppie più giovani siano in grado di riprodursi già al secondo mese di vita?" ma se le coppie possono fare nascere un'altra coppia dopo due mesi, come fanno a farla nascere dopo un mese? non è una contraddizione? grazie!

fu^2
Ciao a tutti! stavo pensando, in quanto mi serve per una dimostrazione, di poter generalizzare il concetto di proiettore noto in un qualsiasi spazio d Hilbert su un convesso chiuso. Facilitiamo le cose: consideriamo un sottospazio chiuso $F$ di uno spazio di Banach $E$. Allora mi verrebbe da scrivere [tex]\pi_F:E\to F[/tex] tale che [tex]\pi_F(x)=P_x=\displaytyle\inf_{m\in F}|| m-x ||[/tex]. Vorrei quindi dimostrare che questo oggetto è ben definito, cioè ...
7
5 nov 2010, 17:54

_overflow_1
ciao a tutti!!! stavo studiando la rappresentazione in virgola mobile, ho capito che per l'esponente si usa la rappresentazione in eccesso... quindi ad esempio si avrà: $0000$ $-8$ in eccesso $8$ $0001$ $-7$ in eccesso $7$ $0010$ ... $0011$ ... $0100$ ... $0101$ ... $0110$ ... $0111$ ... $1000$ $0$ in eccesso ...
10
5 nov 2010, 11:54

baldo891
Mi stavo chiedendo per quali valori dell'energia potenziale $V(x,y,z)$ la seguente equazione è separabile in coordinate cartesiane?(con questa scrittura $ddot (u(x))$ intendo la derivada seconda di $u$ rispetto $x$ $-h^2/(2m)(ddot (u(x))/(u(x))+ddot (u(y))/(u(y))+ddot (u(z))/(u(z)))+V(x,y,z)=E$ io sono riuscito a trovare $V=0$ e $V=f(x)+f(y)+f(z)$ .Questi sono ovviamente i casi banali , Magari qualche bravo analista esperto in PDE ne riesce a trovare altri?La vedo dura
2
5 nov 2010, 11:19

Feliciano1
Partiamo dalla formacomplessa della serie di Fourier $x(t)=intx_Ke^(j2.pift)df$ da qui mi ricavo $X_K=intx(t)e^(-j2.pift)dt$ consideriamo segnali reali se vado a scrivere $X_K$ coniugato osservo che è proprio uguale a $X_(-K)$ essendo in generale gli $X_K$ quantità complesse questa uguaglianza deve essere verificata sia in modulo e fase sia in parte reale e parte immaginaria ovvero $|X_K|=|X_(-K)|$ e $arg(X_K)=-arg(X_(-K))$ oppure equivalentemente $RE(X_K)=RE(X_(-K))$ e ...

elios2
"In un piano sono date tre rette parallele $r$, $s$ e $t$: la retta $s$ è tra le altre due e contiene un punto assegnato $A$. Determinare le parti della retta $r$ costituite dai punti $X$ per i quali passa almeno una retta che incontra le rette $s$, $t$ in punti equidistanti da $A$." Chiamo $alpha$ l'inclinazione della retta passante per ...
15
17 ago 2009, 12:03

oO_Matthew_Oo
la mia ha il pavimento di legno... ci mettono un casino di cera e........be immaginatevelo:no:no:lol:lol:lol
22
5 gen 2009, 10:54

UgoFoscolo901
Salve a tutti, rifletto da un po' di tempo su questo problema. Si consideri l'insieme C={Quadrilateri convessi del piano} e si consideri il gruppo $G=Aff(RR^2)$ delle affinità del piano. L'obiettivo dell'esercizio è quello di descrevere C/G, cioè C quozientato alla relazione di equivalenza indotta da G, in pratica si tratta di trovare le orbite. Ho iniziato col pensare che, dato un sistema di riferimento ortogonale (di ascissa x e ordinata y), qualunque quadrilatero del piano può essere ...

martinacafarelli
mi puoi fare il rissunto dei promessi sposi
4
4 nov 2010, 15:31

yaia97
raga a me serve il ciclo ESATTO vitale di una stella.... cioè come si kiama qnd nasce??? quali sn i suoi passi evolutivi??? cm si kiama qnd muore?
1
5 nov 2010, 20:35

selena.49
ke lingua straniera preferite??
8
3 nov 2010, 18:20

cassandra49
spero non sia troppo tardi mi servirebbe urgentemente la traduzione della seguente versione, presa dal libro "sapheneia",pag 34, intitolata "NICONE BRIGANTE TRADITORE". anche più tardi,basta entro stasera! Νίκων πειρατὴς ἐκ Φερῶν τῶν ἐν Πελοποννήσῳ συνεχῶς ὁρμώμενος πολλὰ Μεσηνίους ἠδίκει. Ἀγέ- μαχος, Μεσηνίων στρατηγὸς, λοχήσας αὐτὸν καὶ ἑλὼν προήγαγεν ἐς ἐκκλησίαν τῶν Μεσηνίων βασανισθησό- μενον· ὁ δὲ ὑπέσχετο παραδώσειν αὐτοῖς τὰς Φεράς, εἰ σῶον αὐτὸν φυλάξειαν. πεισθέντων ...
1
5 nov 2010, 18:43

Marko9185
Another morning another hangover. Sarah does not enjoy the experience. "it's not very nive being drunk", she says."You get full of yourself and then you get a headache". but Sarah is not an adult recovering from a heavy night in the pub. She is 12 and one of a growing number of young children who know the taste- and the effects- of alcohol. Sarah is one of the lucky ones. she says her experience is relatively limited. But by the time they reach 14, most children have tried alcoholic drinks, ...
2
5 nov 2010, 19:07

dissonance
Qualche mese fa ho letto i primi tre capitoli di un testo di Teoria dei Segnali per ingegneri, e questo mi ha permesso di capire il (ma forse è meglio dire un) significato fisico della trasformata di Fourier unidimensionale e l'uso che ne fate per descrivere la composizione di un segnale. Questo è molto utile perché rende la teoria più trasparente e facile da ricordare. Ora però sto usando ampiamente lo stesso strumento in ambito multidimensionale; l'utilità sta nel fatto che, scambiando derivazioni con ...
4
3 nov 2010, 14:50

kiaeeeeee
anziani e giovani
1
5 nov 2010, 19:32

musella daniel
oggi è un bella giornata
2
5 nov 2010, 16:00