Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
circe
Potreste aiutarmi con questo problema spiegandomelo passo per passo?? Scrivi l'equazione della retta r', simmetrica della retta r: y=-2x+3 rispetto alla retta di equazione y=-x/2. grazie mille!!!
2
6 nov 2010, 15:24

Alemotard69
Ciao a tutti... mi servirebbe sapere come "segnare" (non mi viene il termine corretto), l' errore della retta passante per un punto. Non ho capito se bisogna tratteggiarla fino all' asse, siccome quest' argomento non mi è ben chiaro, è possibile aver capito che bisogna fare un "quadratino". E' il primo anno che faccio fisica e sto facendo parecchia fatica, se mi date una mano mi fate un gran favore. Grazie anticipatamente per le rxp ale.
3
7 gen 2009, 18:43

fra017
stavo facendo il criterio di cauchy per le successioni ma non ho capito la dimostrazione della seconda proposizione: se $a_n$ è una successione di cauchy allora converge. qualcuno puoi rispiegarmi la dimostrazione? vi ringrazioi in anticipo
10
4 nov 2010, 22:30

levry
punto proprio e improprio Aggiunto 3 minuti più tardi: ki ne sa' qualcosa
3
6 nov 2010, 16:49

Nausicaa912
Allora... In linea di massima, li ho capiti. Ma ciò penso mi sfugga, è il senso. Adesso cercerò di spiegarmi... L'insieme dei numeri complessi C è definito come l'insieme delle coppie ordinate dei numeri REALI in cui siano definite le seguenti operazioni: $(x1,y1) + (x2;y2)= (x1+x2; yi+y2)$ $(x1,y1) * (x2;y2)= (x1x2-y1y2;x1y2+x2y1)$ fin qui, ci sono.poi dice "i numeri comlessi non reali sono detti numeri immaginari". ma perché i numeri complessi sono anche reali? Ma quindi è un sottinsieme dei numeri reali, anzi, un suo ...

chiarellina
:con Ciao chi mi spiega i principi della termodinamica? GRAZIE
1
6 nov 2010, 15:50

sana e erik
salve ragazzi all'università ho studiato il sistema penale ma studiando nn riesco a capire bene la differenza tra multa e ammenda. so che entrambe rientrano nella categoria della pena pecugnaria e che l'ammenda è una somma da versare direttamente allo stato. mi aiutate a capire meglio tale differenza tra le due? non riesco a venirne fuori. grazie a tutti!!!! :thx
2
6 nov 2010, 16:00

Devil Knight
Mi aiutate con questo problema??? Gli altoparlanti A e B emettono in concordanza di fase un segnale a 73,0 Hz. Essi sono orientati uno verso l'altro e distano 7,80 m. La velocità del suono è 343 m/s. Nel segmento che li congiunge esistono tre punti in cui si ha interferenza costruttiva. Calcola le distanze di questi punti da A. Grazie in anticipo!!! ^^
0
6 nov 2010, 17:00

giozh
ho questa serie [tex]\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{nx^n}[/tex] che posso trasformare in serie di potenze ponendo [tex]t=\frac{1}{x}[/tex] calcolo il raggio di convergenza che mi viene 1, quindi ho: per [tex]|t|1[/tex] non ho convergenza, per [tex]|t|
4
6 nov 2010, 10:39

Fenix87
ciao a tutti......come vedete ho ancora bisogno di voi meno male che ci siete!!!!!! Arrivando subito al dunque ho un esercizio di automatica per fissare un po le idee sullo schema a blocchi ho: catena di andata G=C*P catena di ritorno H (retroazione negativa) $P=30/(s(s+1))$ $H=1/3$ 1.voglio astatismo per un disturbo fra processo (P) e controllore (C) 2.con un segnale di riferimento in ingresso $R=2/s$ volgio $y=6$ (y a regime) 3.a ciclo chiuso il ...
6
4 nov 2010, 13:31

HeadTrip1
salve a tutti volevo fare alcune domande riguardo ai radicali innanzitutto volevo sapere se c'e' un modo per "tornare indietro" in modo veloce per esempio,adesso devo fare delle scomposizioni,e per esempio se ho un numero decimale posso fare,sempre per esempio: $root(9)(0,000064)$ = $root(3)(0,004)$ ma qui era banale...avendo 64 ho che $4^3$ e' 64,poi torno indietro di quanti zeri vale l elevamento a potenza e sono a posto qui invece $root(8)(144)$ = ...
5
5 nov 2010, 00:24

kioccolatino90
buona sera a tutti, ho un dubbio sui limiti di successioni numeriche, in praticolare diciamo che: il dominio è l'insieme $NN$ e per cui $NN$ non ha punti di accumulazione e quindi non ha limiti al finito, l'unico punto di accumulazione è il limite all'infinito... -1). se esiste il $lim_(n)a_n=L (in RR)$: $a_n$ si dice convergente; -2). se esiste il $lim_(n)a_n=+-oo$: $a_n$ si dice divergente; dunque se $a_n$ è convergente o ...

assilem
cerco un novella divertente scritta da ragazzi delle medie grazie
0
6 nov 2010, 16:33

alle.fabbri
Ciao a tutti. Parlando di spettri e risolventi a lezione è capitato di imbatterci nel teorema di Cayley-Hamilton. Cercando un po' su internet ho visto che esistono svariate dimostrazioni ma l'unica che riesco a capire (per mia ignoranza algebrica) dimostra il teorema per le matrici diagonalizzabili e poi conclude affermando che siccome le matrici diagonalizzabili sono dense nello spazio delle matrici e i polinomi sono continui il risultato può essere esteso con continuità a tutto lo ...

rosy98
salve, per favore c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a coniugare il verbo latino moneo all'indicativo e al congiuntivo?
1
6 nov 2010, 16:04

daniele.a87
Ciao, ho risolto un limite ma non sono sicuro sia giusto, di seguito inserisco tutti i passi fatti, vorrei se gentilmente qualcuno mi può dire se è giusto e in caso non lo sia dov'è l'errore $ lim_(n -> oo) [(n-1)^n - n^(n-1)] $ $ lim_(n -> oo) { [ n(1-1/n)]^n - n^(n-1) } $ ho che $-1/n $ tende a 0, quindi ho: $ lim_(n -> oo) [n^n - n^(n-1)] $ metto in evidenza $n^n$ perchè arriva prima a $oo$ e ho: $ lim_(n -> oo) [n^n (1- n^(n-1) / n^n)] $ dove $ n^(n-1) / n^n $ tende a 0 e alla fine mi rimane: ...

anna.kr
ieri ho avuto il compito di analisi e ho trovato questo problema ai limiti $ y''-1=x+senx $ $ y(0)=y(1)=1 $ trovo come soluzione generale dell omogenea associata $ y=c_1+c_2x $ Mentre una soluzione particolare sarà del tipo $ y=A+Bcosx+Csenx+Dx+E $ la cui derivata seconda da sostituire nell eq è $ y''=-Bcosx-Csenx $ dalla sostituzione ottengo C=-1 e B=0 Dunque la soluzione cercata è $ y=c_1+c_2x-senx+Dx+F $ è corretto?sono sicuro di aver sbagliato...
1
6 nov 2010, 14:42

roccolo70
Salve, vi illustro brevemente il mio problema. Io sto creando un gioco e cercavo il metodo più efficiente di fare quanto scritto sotto. Ho principalmente 2 tipi di "oggetti", localizzati in uno spazio 2D (con coordinate x e y): [*:kwm60j83]N basi di lavoratori, che contengono un numero variabile di lavoratori.[/*:m:kwm60j83] [*:kwm60j83]M miniere, che hanno al loro interno un tot variabile di risorse.[/*:m:kwm60j83][/list:u:kwm60j83] Ogni lavoratore può portare la stessa quantità di ...
9
6 nov 2010, 12:29