Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
howling_wolf
Cosa si fa a determinare il dominio delle seguenti funzioni? Ammesso che qualcuno sappia come determinare...anche graficamente (soprattutto che valori può assumere) sin^2 (x-1).... (a) f(x) = 2 - sin^2 (x-1) [due meno seno al quadrato di x meno 1] (b) f(x) = SQRT(arccos(x)) [radice quadrata di arcoseno di x] (c) f(x) = log3 ((3(x-1))/(x-3)) [logaritmo base 3 di 3(x-1)/(x-3)] Grazie mille (in anticipo)!!!

rosy98
salve, per favore c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a fare 10 frasi di inglese positive e negative ??
4
6 nov 2010, 16:37

shaducci
Salve, partendo da questa disequazione: |x+2| -|3x+7| > 0 Io procedo con lo studiare il segno di entrambi i moduli e cercare soluzioni per ogni sistema. La mia domanda è: Una volta trovate tutte le soluzioni dei sistemi, qual'è la soluzione della disequazione? La loro unione?La loro intersezione?
6
7 nov 2010, 10:13

LaFede
Salve a tuttii :D Qualcuno potrebbe aiutarmii? Mi serve un breve dialogo in inglese, per inserirlo in un test di verifica. Qualche idea? Grazie in anticipoo :) Aggiunto 45 minuti più tardi: Thank You a lot :)
5
3 nov 2010, 16:52

bwex562
Ciao a tutti! Vi scrivo per un problema di cui vi assicuro che non ho neanche idea di come iniziare! Una bottiglia provvista di un tappo a tenuta contiene acqua. Due tubi passano dal tappo. Il primo è collegato a una pompa esternamente mentre l'altra è al di sopra della superficie dell'acqua all'interno della bottiglia, il secondo è immerso per 0,15m nell'acqua e ha l'altra estremità aperta in contatto con l'aria. Qual è la pressione minima all'interno della bottiglia? Non so proprio da dove ...

whois
devo fare dei problemi su le proporzioni ma non ho capito bene i passaggi aiuto!! 1) La somma di due numeri è 156 ed essi stanno tra loro come 5 sta ad 8. Trova i due numeri. RIS 60 96 2)Una tua amica ti dà la seguente ricetta per l'impasto della pizza per tre persone : 500g di farina tipo 0 ; 30g di lievito ; 45g di olio ; 1dl di acqua tiepida ...
1
7 nov 2010, 13:27

GABRO96
mi servirebbero esercizi in inglese sulla forma interrogativa
1
7 nov 2010, 13:30

mariagentile
fauna
4
6 nov 2010, 18:56

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto con l'ultima richiesta di un problema. "Calcola la lunghezza della corda intercettata nella parabola della retta y=-x" Le altre richieste del problema sono tutte esatte, ho fatto una rappresentazione grafica per aiutarvi a capire meglio. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Dunque, il problema mi chiede la lunghezza della corda. Ho pensato di calcolare i punti di interesezione tra retta e parabola con il sistema: [math]\left \{y=-\frac{1}{2}x^2+2x \\ y=-x [/math] Che mi ha dato, come da figura, i ...

jfet
Nella definizione di successioni di Couchy quando si dice $ |an - am| < e $ an è una successione mentre am è un'altra successione?
1
7 nov 2010, 12:17

bRuNeLlObFlegiT
-(11/18-2/3)+£1/9-[5/3+(11/3-13/9-1/2)]£+28/9 (il segno£ e una graffa).....grazie mille Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi: grazie molto brava ma sul libro mio dice il risultato...1/9...????? =? e le faccine ce vogliono dire..HELp..
2
7 nov 2010, 12:50

Bebina98
qualcuno mi sa dire quali sono i laghi più importanti :lol :lol :lol :lol ho bisogno per una verifica se mi sapete dire anche le grandezze e dove si trovano
2
5 nov 2010, 16:05

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi per un problemuccio nella dimostrazione (in $RR^n$) del fatto che una funzione è integrabile secondo Riemann se e solo gli insiemi delle somme inferiori e quello delle somme superiori sono contigui. Innanzitutto prima di iniziare la dimostrazione mi sono chiarito bene il concetto di insiemi contigui in $RR^n$. Due insiemi $A$ e $B$ sono contigui se e solo se hanno un solo elemento separatore. La ...
2
Studente Anonimo
6 nov 2010, 16:55

process11
sto cercando di scrivere il seguente sottospazio come soluzione di un sistema lineare omogeneo: $U=L((1,1,1),(1,-1,0)$ allora io ho pensato cosi: tutti i vettori appartenenti a U sono del tipo: $a(1,1,1)+b(1,-1,0)=(a+b,a-b,a)$. questo perchè U è generato da quei vettori, e perciò tutti gli altri vettori di U è combinazione lineare di quei due, ok? tra parentesi, dim(U)=2 perchè i due vettori proposti sono l. indipendenti bon, allora preso un generico vettore di $R^3$ facciamo $(x,y,z)$ e ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga torno cn un nuovo esercizio; mi viene chiesto: Determinare tutti gli stati di equilibrio del sistema.Quindi posto $u=3$; analizzare la stabilità dell'equilibrio dello stato corrispondente all'ingresso scelto. $\{(dot x_1 = x_2),(dot x_2=-3/4sin(x_1)-4x_2+u),(y=x_1):}$ Allora devo risolvere il seguente sistema: $\{(x_2 = 0),(-3/4sin(x_1)-4x_2+u=0):}$$\Rightarrow$ $\{(x_2 = 0),(-3/4sin(x_1)=-u):}$$\Rightarrow$$\{(x_2 = 0),(x_1=arcsin(4/3u)):}$ Ho trovato questo stato di equilibrio ma ora non so come procedere visto che il sistema dato non è un ...
7
4 nov 2010, 19:13

bRuNeLlObFlegiT
Piccola traduzione.. Miglior risposta
i want to teel you abaut my favourite sport, ice hockey, the photo shows me in goal. my father's the manager of a team.he bougt me a stik,gloves,a helmet and skotes. i started to play when i was 5 years old. i'm now in the junior team i train twice a week. in the seansons we play a match every sothorday ot the ice rink...grazie in anticipo
1
7 nov 2010, 12:26

rosy98
verbo moneo indicativo
1
6 nov 2010, 15:59

Flakkio1
Guardando la teoria, ho visto che il Criterio della Radice è utilizzabile per tutte le serie a termini NON NEGATIVI, mentre il criterio del Rapporto è utilizzabile solo per le serie a termini POSITIVI. Se non dico sciocchezze esagerate, 0 è un termine non negativo ma non è un termine positivo. Quindi se trovo una serie dove l'argomento può diventare 0 assegnando un determinato valore, il criterio del Rapporto non dovrebbe essere utilizzabile. Ho però trovato un esercizio dove se assegnavo ad n ...
3
5 nov 2010, 11:10

bombbbbb234
Sia $A in M_n(R)$ una matrice di ordine n a elementi reali. Dimostrare che la sola funzione $D: M_n(R)rarr R$ lineare rispetto a ciascuna colonna di A e che vale zero quando due colonne di A sono uguali è, a meno di una costante, il determinanate di A. Potete darmi un aiuto su come fare questa dimostrazione? Come è fatta questa funzione $D: M_n(R)rarr R$ ??? Devo semplicemente dimostrare che una matrice con due vettori linearmente dipendenti ha il determinante uguale a zero oppure ...

Calipace
che modo e tempo è fecisset? aiutooooooooo non mi ricordo + nulla
2
7 nov 2010, 11:01