Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

TRADUZIONE URGENTEEE PER FAVOREEE
Αι επιθυμία δακνουσi την φυκεην και τιτρώσκουσi την καρδίαν, αλλά αναγκη εστί νικαειν αυτάς τη αρετή και τη σοφία. Την εδονην ενίοτε θεραπευμέν και νομίζομεν ευρισκειν την ευδαιμονίαν, αλλά η εδονη πολλάκις τίκτει λύπην και άνευ εγκράτειας και σώφροσύνης πολλών Βλαβών ρίζα εστίν. Η μεν εδονη ούτε απαλλαττει εκ τον ατυκίων, ούτε δόξαν και ανδρείαν φέρει, η δε αρετή της σοφίας πηγχε εστί και τη σοφία φερόμεν τας λύπας και τας της δυστικίας βλάβας.
come si risolvono le disequazioni di 2 grado??
Per favore potreste tradurmi questa versione?e un altro favore potreste trovarmi le proposizioni interrogative indirette? :D :D :D thankss
Erat autem Philopoemem praecipuae in duecendo agmine locisque capiendis sollertiae atque usus,nec belli tantum temporibus sed etiam in pace ad id maxime animum exercuerat.Ubi iter quopiam faceret et ad difficilem transitu saltum venisset,contemplatus ab omni parte loci naturam,cum solus iret secum ipse agitabat animo,cum comites haberet ab his quaerebat ...

Phaedri poetae fabella nota est. Alta vinea agricolae casam circumdat et in vinea magna uvarum copia est Venit vulpecula esuriens et videt paedam sibi non ingratam. Tum salire incipit, sed frusta: vinea enim nimis alta est et vulpecula uvam capere non potest. Tandem, defatigata et maesta, discedit discend: .
Sic nos monet fabella:cum operae nostra irritae sunt, facile causam reperimus.

:hi xfavore mi servirebbero le frasi piu famose citate nei promessi sposi =)

Deva fare un tema ma non ci riesco la traccia è un po dificilotta : Da anni la televisione trasforma le tragedie vere in spettacoli di masse,in qanto dominato dal principio che "tutto quanto fu spettacolo" e volta unificamente ad aumentare gli ascolti,non distinguendo più ciò che è informazione da ciò che è invece fiction.
Esponi il tuo pensiero mettendo in luce il nesso profondo che lega che cosa si racconta al come si fa.
Questa è la traccia vorrei qualque spunto e idee per poter iniziare ...

salve a tutti!
Mi potete spiegare come risolvere questo esercizio??
Determinare sul piano π: 3x-z=0 che contiene il punto P(1,1,3)
1) la retta r passante per P ed ortogonale all'asse y;
2) la retta s passante per P e parallela al piano π1: x-2y+z=0
3) la retta t passante per P e incidente la retta:
x-3y=0
z-2=0
Non saprei davvero come procedere...grazie!

Un carico di mattoni viene sollevato da una gru alla velocità costante di 5m/s, a partire da 6 m sopra il suolo. Quanto vale la quota massima sopra il suolo e quanto tempo impiega ilmattone per arrivare al suolo? Qual'è la velocità prima che il mattone cada a terra?
E' un esercizio che la prof ci ha dato in classe.
adesso... sebbene la velocità sia costante, quando il mattone si alza, ha una accelerazione di -9,8 m/s^2?
Ciao a tutti, sono alle prese con la teoria matematica che sta dietro alla meccanica quantistica. Ho un problema con una definzione che non riesco a trovare da nessuna parte .
Che cos'è formalmente una trasformazione di simmetria? Se è di aiuto, vi aggiungo che questa definizione ha a che fare con il teorema (di rappresentazione) di Wigner. Avete qualche testo da consigliarmi, o magari appunti in rete? Vi ringrazio
P.s: Per caso le trasformazioni di simmetria e le trasformazioni di Wigner ...

Salve a tutti . Vi ringrazio anticipatamente per il vostro contributo , e faccio i complimenti a chi mantiene vivo questo forum,che credo sia una grande idea . Sono nuovo!
Allora il dubbio è relativo al seguente esercizio di Calcolo della Probabilità , banale in sè :
Ho un lotto di 15 elementi di cui 5 non conformi . Ne estraggo , "con rimessa" 5 ;qual'è la probabilità di estrarne due non conformi su 5 estratti???
Chiamiamo con C gli elementi conformi, con NC i non conformi.
Il ...

Devo risolvere questo esercizio:
Sia A un insieme misurabile di R^n con |A|>0. Per ogni x appartenente a R^n si denoti dist(x,A)= inf|x-a| con a appartenente a A
Mostrare che
1) Per ognia appartenente A si ha dist( x+a,A)
ho un compito importante sulla evoluzione della paideia dalla grecia antica all'ellenismo

Ciao, ho questo esercizio, ma non so come procedere.
Stabilire se il vettore $v = (2, 3, 1)$di $R^3$ appartiene allo spazio vettoriale generato dai vettori $w1 = (1, 1, 2), w2 = (5, 7, 4).$

Nel problema della barriera di potenziale infinita ovvero ($V(x)=0$ se $0<x<a$ ed $V(x)=\infty$ otherwise) ad un certo punto il libro(Griffyts) dice:
"Outside the well $\psi(x)=0$(the probability of finding the particle there is zero). perchè questo?
Da un punto di vista logico la cosa penso sia chiara, c'è una forza infinita quindi la particella non può uscire dalla barriera, però per esempio nel caso di un potenziale a delta la particella può ...
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG.
BABEL | Sabato 06.11.2010
Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG.
Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema audio di ultima ...

Salve, studiando su vari libri di meccanica mi sono imbattuto in un esercizio del Landau, in cui si chiede :
Una particella di spin $\frac{1}{2}$ si trova in uno stato con determinato valore $s_z = \frac{1}{2}$. Determinare la probabilità dei valori possibili della proiezione dello spin sull'asse $z'$ che forma un angolo $\theta$ con l'asse $z$
Landau lo risolve in 3 passaggi, di cui il secondo non mi è chiaro :
1) Il ...

Salve a tutti,
sono nuovo del forum;
sono alle prese con teoria dei segnali e vorrei capire meglio quando sono applicabili le varie rappresentazioni della serie di Fourier; mi spiego meglio:
se il segnale è reale esistono le tre rappresentazioni diverse: polare, rettangolare e complessa.
se il segnale è a valori complessi, posso usare le prime due?
cioè un segnale complesso può essere espresso in forma polare o in forma rettangolare?
Purtroppo non riesco a trovare un testo con una ...
Ciao a tutti,
sono della facoltà di farmacia, volevo chiedervi che ho sentito dire che ci sono dei seminari al dipartimento di Chimica alla cittadella nei gg 2-3-4-5 novembre...
Sono tenuti dal prof Roberto Purrello. Mi chiedevo come posso contattare questo docente per chiedergli se noi di farmacia possiamo partecipare per il conseguimento di qualche credito a scelta?
Voi che siete di chimica lo conoscete? Mi sapete dare un indirizzo e-mail al più presto per poterlo contattare??
E sul ...