Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adoalialeari
Volscōrum legati Romam mittuntur et indutias parant Aggiunto 15 minuti più tardi: Grazie, mi sei stato di grande aiuto!!! Alla prossima!!!!
1
6 nov 2010, 14:28

brothh
Dominio ]-3 [ U ] -3,0 [ U ] 0,4 [ U [ 4,+inf [ lim f(x)=-inf x---> -inf lim f(x)=+inf x---> -3^ - lim f(x)=+inf x---> -3^+ lim f(x)=4 x--->0^ - lim f(x)=4 x--->0^+ lim f(x)=5 x--->+ inf lim f(x)=- inf x--->4^ - lim f(x)=7 x--->4^+ dv fare il grafico..mi aiutate?grz Aggiunto 16 secondi più tardi: l'ho scritto... Aggiunto 12 minuti più tardi: non so dirti...ho copiato così...cmq il meno infinito penso che tu abbia ragione mentre per le parentesi ...
4
5 nov 2010, 12:31

enzo818
salve a tutti... una traccia di analisi 2 mi dice : Stabilire per quali (xo,yo) passa una funzione implicitamente definita dall' equazione $ x^4 +3xy^2 + y^4 = 0 $ e studiare la sua monotonia. qualcuno mi sa dire come svolgerlo? grazie mille in anticipo
29
29 ott 2010, 19:58

neutrino1
salve! Ho questa matrice, di cui devo individuarne autovalori e autovettori: $ ( ( 1 , 0, 0),( 2, 3, 0),( 3, 4, 1) ) $ ho calcolato il $ det(A-XI)= (1-X)(3-X)(1-X) $ quindi le soluzioni sono X1=X2=1 ; X3=3 Nel calcolo degli autovettori però, non sono riuscito a trovare una soluzione, e se inserisco la matrice nel computer mi dice che non è diagonalizzabile e mi da errore! Aiuto!

Zievatron
Salve, Vorrei reperire le corrispondenze tra tono cromatico e lunghezza e frequenza d'onda elettromagnetica. Cioè, se apriamo un software di grafica ed andiamo nel suo tool di composizione dei colori, troviamo la possibilità di comporre il colore sia con il sistema RGB sia in base ai parametri: Tonalità, Saturazione e Luminosità. Il tono, o tonalità (hue) è il parametro che corrisponde alla posizione del nostro colore lungo lo spettro elettromagnetico visibile e, quindi, alla caretteristica ...

alle.fabbri
Ciao a tutti. Ho un problema con un integrale che vorrei risolvere con il teorema dei residui ma non riesco. Si tratta di [tex]$\int_{\mathbb{R}} \frac{\sin^2 x}{x^2} dx$[/tex] ho provato in diversi modi e mi viene sempre zero... Primo modo (modo grezzo) sposto il polo. Quindi ho che (ometto gli estremi) [tex]$\lim_{\epsilon\rightarrow0} \int_{\mathbb{R}} \frac{\sin^2 x }{x^2 + \epsilon^2} dx$[/tex] quindi passo ai complessi su una semicirconferenza chiusa nel semipiano immaginario positivo e dunque [tex]$\int_{\mathbb{R}} \frac{\sin^2 x }{x^2 + \epsilon^2} dx = 2 \pi i \text{Res}[i \epsilon] = 2 \pi i \frac{\sin^2(i \epsilon)}{2i \epsilon} \rightarrow 0$[/tex] Poi ho provato a sviluppare in serie di Laurent ...

MiMi_Simo
Ciao ragazzi mi servirebbe il riassunto del duello tra paride e menelao dell'iliade potete aiutarmi?
1
6 nov 2010, 10:11

minny91
c è qualcuno che si intende di economia e sa spiegarmi come si fa lo stato patrimoniale
1
5 nov 2010, 15:29

-selena-
Buongiorno ...potete aiutarmi per cortesia a riconoscere i seguenti verbi e a tradurre una frase?? grazie :D διορυξας questo è un participio aoristo nominativo sing masch. λαβοι ottavivo aoristo εργαισαιτο ? La frase è questa: Επειτα τους συκοφαντας εθεραπευον, ειδως οτι παθειν μαλλον κακως ικανος ειην η ποιησαι εκεινους; και γαρ προσεταττετο αει τὶ μοι δαπαναν υπο την πολεως αποδημησαι ουδαμου εξην.
0
6 nov 2010, 12:56

mamary
come si fanno le equazioni numeriche fratte di secondo grado?
1
5 nov 2010, 15:19

giuggiolo1
Ciao a tutti! Mi piacerebbe che qualcuno di voi mi confermi quello che ho capito del termometro a gas a volume cosstante o se c'è qualcosa di sbagliato di farmelo notare...grazie! Allora, il bulbo è immerso nella sostanza a temperatura T e si porta a questa temperatura. Siccome il volume deve rimanere costante (sennò non sarebbe un "termometro a volume costante") per l'equazione dei gas ideali $PV=nRT$ la pressione deve aumentare (dato che T aumenta) aumentando la ...

enzo818
salve a tutti...qualcuno sa come risolvere questo integrale?? grazie $ int_(1)^(2) (cos(x^2))/2 $
4
6 nov 2010, 11:39

aleandmarilyn-votailprof
Ciao a tutti!La prossima settimana inizio il 3° anno e mi trovo di fronte ad una scelta difficile...quale opzionale scegliere???Sinceramente di primo acchito avevo pensato a criminologia o medicina legale o diritto canonico e tranquilla e beata nn ho più pensato alla questione...Oggi però discutendo con alcuni colleghi mi giungono voci della serie :- medicina legale è tremendo..bisogna avere il pelo sullo stomaco..si vedono cose molto impressionanti..pensaci bene..- mmmmmmmm ok medicina legale ...

smecucci
Salve ragazzi, sto tentando di studiare da solo Greco. Ho una frase che non sono sicuro di aver compreso. Se qualcuno gentilmente volesse confermare, vi sarei grato: Si sta parlando di una famiglia di contadini che sta per andare in città a festeggiare e prima di partire il capofamiglia fa un'offerta a qualche divinità. E' una frase tratta dal capitolo VIII di Athenaze La frase è: σπονδην δε ποιουμενος τον Δια ευχεται σωζειν παντας προσ το αστυ πορεθομενους io ho tradotto che ...
1
6 nov 2010, 00:38

thebusterazz
ciao ragazzi, volevo chiedervi esiste una strategia per risolvere agevolmente le serie numeriche quando sono presenti dei termini logaritmici? mi spiego meglio, quando mi trovo per esempio una serie del tipo $ sum 1 // ln (1+n) $ come posso fare per risolvere evitando di utilizzare le formule di taylor? e se per caso ho $ sum 1 // ln (n) $ posso dire che è minorante di 1//n e quindi diverge?

super_al57
Ho bisogno di un favore enorme. Chi mi riesce a spiegare cos'è $ RR // (0,1) $ o come posso immaginarmelo?? Se poi volete dirmi anche perchè non è Hausdorff vi ringrazio. Grazie a tutti

Gmork
Salve, avrei un dubbio rigurado la risposta forzata e in particolare sulla sua antitrasformata. Se io ho una funzione di trasferimento del tipo: $W(s)=\frac{10}{(s+0.165)(s+0.5)}$ ed un ingresso a gradino unitario $\delta_{-1}(t)$, quindi $\frac{1}{s}$ mi calcolo l'uscita come: $Y(s)=\frac{W(s)}{s}=\frac{10}{s(s+0.165)(s+0.5)}$ ; la mia domanda è... Per trovare adesso $y(t)$ antitrasformando $Y(s)$ posso applicare il metodo di Heaviside (ossia attraverso lo sviluppo in fratti della $Y(s)$ e ...
7
5 nov 2010, 16:18

gaiettabb-votailprof
A breve dovrò fare l'esame di statistica, non avendola toccata per molto tempo mi ritrovo ad avere difficoltà anche con gli esercizi più semplici. Spero in un vostro aiuto: Lo spazio campionario contiene 5 lettere A e 7 lettere B. Qual è la probabilità che un insieme di 2 lettere scelte a caso contenga una A e una B? Ho provato diverse possibili combinazioni come ad es. $ (5/12)+(7/12) $ ma non arrivo a nessun risultato!

Paolo902
Buonasera, oggi a lezione è stato definito (in maniera un po' artigianale, insomma, quasi a mo' di cenno) il limite superiore di una successione di numeri reali. Ci è stato detto che esso è il massimo dell'insieme dei punti di accumulazione della (immagine della) successione. L'uso del sostantivo massimo (in luogo di estremo superiore) è giustificato dal fatto che il sup del derivato è esso stesso un punto di accumulazione (ci è stato detto che è dimostrabile). Io chiedo: è giusta ...
8
5 nov 2010, 18:46

lam-votailprof
cosa si intende per responsabilita politica del presidente della repubblica??? cosa siintende per responsabilita diffusa del presidente della repubblica??? che cosa si intende per ministri proponenti??? :grazie::grazie:
3
13 ott 2010, 19:00