Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi anche a voi stanno iniziando a pressarvi per iniziare a fare la tesina?secondo me è troppo presto,e soprattutto ho mille idee troppo vaghe! voi come siete messi?avete già deciso?
Frequento il 5° anno e la scuola mi ha chiesto di pagare la tassa di iscrizione agli esami di stato e un versamento di tot € sul conto corrente della scuola.
Io mi sono opposto e ho firmato una dichiarazione, nella quale affermavo di ritenere di non dover effettuare il versamento in quanto si tratta di un contributo volontario e non obbligatorio.
Per lo stesso motivo non ho pagato i contributi scolastici per l'iscrizione alla classe 4° e 5°. (la scuola afferma che la ricevuta dei bollettini ...
si puo cambiare scuola adesso da un itis settore meccanico a un professionale meccanico? io sono al 3 anno?

Non riesco a capire questa definizione, e non trovo alcuna spiegazione su internet.
Se è possibile anche un dimostrazione sia con formule, e sia logica (ovvero un disegno, per intuizione).
Grazie
listashine;257775:
VI ASPETTIAMO!!!
non mancate!!!!!!!

provare che
SE
1. G è un gruppo finito
2. H sottogruppo di G
3. H è l'unico sottogruppo di ordine $|H|$
ALLORA
H è normale in G
Per la dimostrazione ho provato a supporre che H non sia normale cercando di costruire, grazie a questa negazione, un Sottogruppo diverso da H ma che abbia lo stesso numero di elementi.
Per ora ho trovato che essendo H non normale allora esisteranno $g_0 in G$ e $h_0 in H$ tali che $g_0h_0g_0^-1 !in H$.
Chiamo ...

Salve,
vorrei chiedere una mano a risolvere questo dubbio di fisica base, che mi sta creando non pochi problemi.
Non riesco a capire come si trasformano i dati in possesso che descrivono un moto in una legge oraria (in 1 dimensione). Tipo ho la velocità e la posizione $x_0$ di un punto materiale, devo descrivere la sua legge oraria, come lo risolvo, so che è un'equazione differenziale (primo e secondo ordine), ma il fare tutto in funzione di t, che mi crea non pochi problemi, ...

Buonasera!
Ho che $(x^3-2x+k)/(x-2)$ ha una rimanenza di cinque, quindi trovare k. Il problema è che io ottengo $k=17$ e nel risultato finale, ordinato da:
$(p(x))/(d(x)) => p(x) = d(x)q(x) + r(x)$ dove q(x) è il risultato e r(x) è il resto ottengo:
$x^3-2x+17 = x^3-4x^2-2x+17$
Ho rifatto il problema più volte. Il termine al quadrato (non presente nella prima equazione) lo ottengo quando la primo passaggio della divisione devo eseguire $x^2(x-2)$.
Suggerimenti?
[Il libro da, come ...
E' possibile cambiare l'argomento della tesi di laurea (non la materia, l'argomento soltanto) dopo che il titolo è già stato depositato? Non riesco a trovare alcuna informazione al riguardo nel sito di facoltà... Grazie!

Si consideri un punto P situato sull'arco AB, che è la quarta parte della circonferenza di centro O e raggio r. Indicate con K la proiezione di P sul raggio OB e con Q l'intersezione fra la retta tangente all'arco in P e il prolungamento del raggio OB, determina, in funzione dell'ampiezza x dell'angolo POB, la lunghezza dei segmenti KQ e KB. Determinare il limite del rapporto tra KB e KQ al tendere di P a B
Con l'iti si puo fare il medico :)
Miglior risposta
io sto frequentando l'iti e sto facendo il corso d'informatica xrò ho il sogno di diventare un medico voglio sapere se pure gli allievi degli istituti tecnici hanno il diritto di iscriversi ad una faccoltà di medicina .

Ciao a tutti,
ho un problema che sembrerà banale alla maggioranza di voi ma ho bisogno di un aiuto,
devo studiare una serie a termini positivi
$ sum_(n>=1)(1/sqrt(n)-1/(sqrt(n+1))) $
nei suggerimenti del mio professore c'è di usare il criterio del confronto asinotico:
date $sum_(n>=1)a_n$ e $sum_(n>=1)b_n$ serie a termini positivi, se $b_n != 0$ allora se esiste finito $lim_(n -> oo) a_n/b_n=l$
se $l!=0$ le due serie hanno lo stesso carattere (in particolare se $l=1$)
se ...

Ciao a tutti!Per caso qualcuno sa dove posso trovare qualche dimostrazione abbastanza sintetica del teorema dell'applicazione aperta?Vi prego non ditemi wikipedia, già ho dato uno sguardo e non mi è piaciuta molto...
Grazie

Non riesco a capire perchè l'insieme descritto dalla funzione f(x,y)=x^2+y^2+2x+1 sottoposto al vincolo y^2-x^3=0 è un insieme non compatto. La f(x,y) descrive una circonferenza, ma come faccio a imporre il vincolo. Grazie a chiunque voglia darmi una qualche indicazione.
Salve, qualcuno mi saprebbe consigliare uno di questi testi?
Sono quelli consigliati nel corso di Marra per chi non frequenta:
R. Barthes, Il messaggio fotografico, in, L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + R.Barthes, La camera chiara, Einaudi, Torino 1980.
C. Marra, Le idee della fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2001
F. Muzzarelli, Formato tessera, Bruno Mondadori, Milano 2003
S. Sontag, Sulla fotografia, Einaudi Torino 1978
Sono al primo anno del DAMS e per di più non ...
LAUREATA IN SCIENZE POLITICHE (110/110) ASSISTENTE c/o Università di Malta, dipartimento di palermo nelle cattedre di economia politica e diritto privato impartisce lezioni di diritto privato, economia politica, diritto pubblico a studenti universitari e di scuola media superiore.
Per info chiamare il 393-0829745 o 091-2737404
dato la seguente fdt $G(s)=10s/(s^2+0.1s+1)$ rappresentare il suo diagramma di bode.io ho disegnato il suo diagramma di bode, prima asintotico e poi ho effettuato le dovute correzioni ma non capisco una cosa.innanzitutto siamo in condizioni di risonanza poichè il valore dello smorzamento è minore di $1/sqrt2$.detto questo non capisco perché in corrispondenza al punto $10^0$ la curva invece di andare a $+20$ va a $+40 db$.perché non si ferma a ...