Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LORETTA1990
QUANTO FA 7,5 PER 10?
2
9 dic 2010, 14:37

lory24
aiutoo! un docente può chiedere la convocazione del genitore di un alunno maggiorenne? c'è qualche legge che ci tutela su questo punto?

piero871
allora il testo dell'esercizio dice: TROVARE LA FORMULA DI TAYLOR CON RESTO DI PEANO(DI GRADO 2) CON CENTRO IN X0=-2 PER LA FUNZIONE: G(x)= $ int_(-p)^(px/2) e^{1+cos t} dt $ dove p=pgreco scusate non trovavo come inserirlo:) CALCOLARE POI IL LIMITE $ lim_(x -> -2)G(x)(x+2)^-2 $ grazie in anticipo a chi risponderà[/code]
2
9 dic 2010, 14:30

Never2
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio sui reticoli in cui devo stabilire se il reticolo: $ R = {x$ $in$ $N$ $ | x/21}$ cioè $R={1,3,7,21}$ dove $AA$ $ a,b $ $in$ $R$ $a$ $vv$ $b$ $= mcm (a,b)$ , $a$ $^^$$b$ $=MCD(a,b)$ è un reticolo di Boole. Ho già dimostrato che è dotato di zero e di unità, e ...

sferamagica2004-votailprof
Sapete se le hanno rinnovate?

ffennel
Salve a tutti, vi volevo chiedere se normalmente la discussione delle equazioni letterali deve includere anche il II membro; per es. ho: $x(2b-3)=(b-1)<br /> <br /> La mia discusione sarebbe:<br /> <br /> $b=3/2$, impossibile<br /> <br /> $b$ non $=3/2$, $x=(b.-1)/(2b-3) Se tenessi conto anche del II membro però, anche: $b=1$, $x=0 Volevo anche chiedere se qualcuno sa come inserire il simbolo del "diverso da" (quello con l'uguale sbarrato). Grazie.
4
9 dic 2010, 12:45

dragone
Tema : le tue opinioni sulle manifestazioni studentesche contro la legge gelmini

nyx1
Scusate se vi do di nuovo noia ma ho l'esame a breve e sono in balia delle onde con alcuni esercizi Sia G1 G2 due gruppi finiti tali che |G1|=n e |G2|=m e (n,m)=1 .Determinare motivando la risposta, tutti i possibili omorfismi G1 in G2. Io avrei pensato a dimostrare che è un omorfismo ma come faccio a determinarli tutti??? grazie....Vi devo molto se passo questo esame è grazie all'aiuto di tutti voi.....

Kawa46
Ciao a tutti, studiando la parte riguardante l'intersezione di sottospazi vettoriali mi sono imbattuto in qualcosa che non mi torna; il fatto che l'intersezione di due sottospazi sia ancora un sottospazio è chiarissimo tuttavia sul libro c'è un esempio che non proprio non capisco: Si considerino i seguenti sottospazi di $R^3$ : $U=(x;y;0)| x,y$ appartengono ad R $V=(x;0;z)| x,z $appartengono ad R $U=(x;x;x)| x $appartiene ad ...
2
9 dic 2010, 11:13

marcook1
Salve, all'interno di un bell'esercizio mi trovo un conto "inaspettato" e non so distinguere se è colpa mia che non riesco a capire o se effettivamente c'è un errore. Senza dilungarmi troppo, vi dico chi sono "gli attori": $\omega$ è la velocità di rotazione $V_o$ è la velocità di traslazione $(C-O)$ rappresenta la distanza dall'origine al centro istantaneo del moto L'esercizio consiste nel dimostrare dov'è il centro istantaneo del moto di una ...

vince71-votailprof
Qualcuno sa cosa si deve fare per sostenere l'esame per le abilità linguistiche con il prof. Ponton? Ah, visto che ci sono... com'è l'esame di spagnolo con la prof. Messina?? Grazie, saluti.

domx1
Ciao a tutti, sto sbattendo la testa da un po' su questa cosa, ma non riesco a giungere ad una soluzione. Concettualmente parlando se ho un triangolo con i tre angoli ed un lato noti, dovrebbe essere possibile calcolare il resto (altezza, quindi area, quindi altri due lati). Il punto è che non riesco a trovare la formula. sarà che non sono ancora espertissimo di trigonometria, ma non ce la faccio. Voi mi sapreste illuminare? Ciao e grazie
6
6 dic 2010, 16:43

indovina
Ho un problemone con questo problema dell'argomento citato nel titolo. Più che altro è comprensione del testo. un aereo vola con una velocità di $1 (km)/s$ rispetto alla Terra a una latitudine di $45$ gradi. immaginando che su questo aereo ci sia una bilancia, determinare la variazione frazionale di peso del pilota secondo l'indicazione della bilancia: (a) quando l'aereo modifica la sua rotta passando dalla direzione ovest a quella est (b) quando passa dalla ...

Ale_91
salve gente...grr ho visto ke qua c sono un sacco d juventini,interisti,milanesti e romanisti(ok romanisti vanno bene,sono simpatizzante)...xo qua devo lasciare un piccolo segno sul cagliari!! essendo cagliaritano sono un grandissimo tifoso del Casteddu...e se ne parla poko anke in tv...soprattutto quando giokiamo contro le cosiddette grandi...sono sempre loro ke fanno notizia,ke hanno giocato male...noi nn veniamo manco nominati...e questo nn e giusto!! anke se sono in minoranza io mi faccio ...
18
15 ott 2008, 13:27

Sk_Anonymous
Ciao, volevo sapere esattamente come si risolve questo limite con gli sviluppi di McLaurin. Il limite (molto facile) è il seguente, però non mi trovo con la "sintassi" (ancora non sono molto sciolto con Taylor): $ lim_(x -> 0^+) [x(sqrt(1+x)-1)]/(x^2+1)$. Allora, io scrivo lo sviluppo di McLaurin della radice, cioè: $ lim_(x -> 0^+) (x(1+(1/2)*x+o(x)-1))/(x^2+1)&<br /> $= lim_(x -> 0^+) ((1/2)*x^2+o(x^2))/(x^2+1)$<br /> $= lim_(x -> 0^+) (x^2+o(x))/(2x^2+2)$. Ora che faccio, come devo scrivere? Basta che sostituisco semplicemente oppure devo ...

elpau
Ciao ho svolto uno degli esercizi assegnati per compito dal professore, ma,sebbene il risultato sia corretto, non sono certo di aver fatto la cosa giusta. Il problema dice "La sbarra di ottone lunga 2 m e quella di alluminio lunga 1 m, sono attaccate con i due estremi esterni a pareti fisse: a 28 °C lo spazio vuoto tra di esse è largo 1,3 per 10^-3 m. A quale temperatura le due sbarre si toccano?" Dunque io ho semplicemente impostato l'equazione 1,3 10^-3=lunghezza iniziale ottone per ...

vitodetullio97
l murt tu Aggiunto 1 minuti più tardi: ma qualcuno è di rutigliano
1
8 dic 2010, 16:58

mazzy89-votailprof
devo risolvere il seguente esercizio ma ho un dubbio.devo applicare nyquist alla funzione di trasferimento in catena diretta $CP=k*(b(s-c))/((s+c)(s^2+as+a^2))$ dove $a=2$,$b=3$,$c=2$,$d=1$.esatto?il blocco T mi confonde le idee
2
8 dic 2010, 18:20

sonic255-votailprof
Salve, ho svolto questo esercizio, ma, ancora una volta, ho problemi coll secondo punto. "Supponendo che i voti, espressi in trentesimi, riportati da 200 studenti in un esame seguano una legge normale di media 22 e deviazione standard 2, si determini il numero di studenti che hanno ottenuto un voto tra 27 e 30. Qual è stato il voto più alto fra i primi 50 peggiori esami. Allora, per il primo quesito, avrei tutto,la X è la variabile aleatoria che rappresenta i voti e che segue una legge ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Risolvendo un problema di fisica cui ho accennato in un post precedente mi sono ritrovato davanti a due risultati diversi con metodi di calcolo diversi. Ho allora verificato con http://www.wolframalpha.com e ho notato che $arcsin (1/sqrt(2-x))=arccos (sqrt(1-x)/sqrt(2-x))$. Come si può dimostrare in una maniera la più semplice possibile? In realtà, con la coincidenza del risultato dei miei calcoli, che non riporto perché piuttosto lunghi e laboriosi, l'ho dimostrato, ma vorrei sapere se c'è qualche sistema più ...