Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve raga...domani ho l'esonero e non so nulla...:(!potete spiegarmi concettualmente il gruppo quoziente e i gruppi ciclici con i suoi generetaori?grazie mille...:)!
1)Due amici escono di casa alla stessa ora e si dirigono verso lo stesso cinema.
Il primo abita a 1,6 km dal luogo dell'appuntamento e va a piedi con una velocità di 6 km/h. Il secondo abita a8,3 km e usa il motorino con una velocità di 50 km/h
-Quale dei due amici arriva prima al cinema?
-Quanto tempo deve aspettare prima che arrivi l'altro?
2) Alla maratona di New York un atleta spagnolo parte esattamente sotto lostriscione dello START con velocità costante di 180,0 km/h, mentre un ...
Formicae cavernas subterraneas construunt et ita multas insidias et pericula vitant. Cum agricolae industrii metunt et aristas in area terunt, formicae consueta loca relinquunt et in angusta semita ambulant. Parva grana diligenter colligunt, deinde in subterraneas aedificatiunculas transportant: sic in cibi inopiam non incidunt. Itaque formicae divitias diligenter servant et magnum providentiae et parsimoniae exemplum praebent.
CIAO RAGAZZI...
IL 29 HO L'ESAME CN FARINELLI,ESAME CHE HO RIMANDATO + VOLTE PERCHè X ME NOIOSISSIMO! L'APPELLO è ORALE...GIRANO VOCI SUL FATTO CHE IL PROF ALL'ESAME CHIEDA I 100 TITOLI A MEMORIA DEL SUO LIBRO,GEOGRAFIA....QUALCUNO DI VOI SA SE è VERO???
INOLTRE,QUALI SONO LE DOMANDE IMMANCABILI DEL SUO ESAME???
I TESTI DA STUDIARE SONO Farinelli."geografia",harvey "la crisi della modernità" e Soja "dopo la metropoli".
Aspetto vostre notizie...
grazieee

Chi ci gioca a San Andreas Multiplayer??
E se ci giocate in quali server andate?
Raccontate!!! ^^
Io sto su questo server: italianstuntserver.no-ip.org
Il mio nickname è Daniele_Tom
Salve a tutti,sto avendo dei seri problemi nella comprensione della fluidodinamica e di preciso sul teorema di Bernoulli e sulla leggi di HAGEN-POISEUILLE. Mi sapreste aiutare in questi 2 esercizi spiegandomi passo dopo passo come fare:
1) Con una differenza di pressione di 50cmH2O ai capi di un tubo lungo 100cm e di raggio 1mm si produce un flusso di 2cm^3/s. Avendo portato il raggio a 1,5 mm,lasciando invariati gli altri parametri,occorre una differenza di pressione pari a....?
2) In un ...
salve a tutti, volevo chiedervi una cosa..
per trovare una retta parallela ad un asintoto che passa per il secondo ed il quarto quadrante e che passa per il vertice di ascissa negativa; cosa devo fare?
io ho pensato di trovarmi prima il vertice negativo, e poi mettere a sistema l'equazione dell'iperbole con qualcos'altro.. ma non so cosa
dopo aver affettuato diverse prove ho messo a sistema con $ y=mx $ e mi è uscito..
potete spiegarmi il perchè, dato che sono andato a ...

Salve, qualcuno può gentilmente spiegarmi e se è possibile farmi un esempio di diagramma di hasse?
sto studiando da alcuni appunti ma non sto riuscendo a capire bene come si "disegna"..
grazie

Salve a tutti...ho studiato la teoria sui gruppi ma gli esercizi proprio non li so fare....potete aiutarmi?ad esempio questo come si fa?
Una trasformazione affine di $RR$ è un un'applicazione $RR$ $rarr$ $RR$ data da x $rarr$ ax + b con a $in$ $RR$ - {0} e b $in$ $RR$.
Dimostrare che le trasformazioni affini di $RR$ formano un gruppo con la composizione e dire se si ...

ciao vorrei capire come procedere per identificare punti di minimo e di massimo quando l hessiano è nullo
non è riferito ad una funzione in particolare ma alla metodologia da applicare per la determinazione dei punti critici
un esempio che sto esaminando da appunti passai da altri è $(y^2)*(e^(x+1))$
Salve ragazzi!
La mia scuola (come in molte altre)permette a chi è interessato di partecipare al concorso diventiamo cittadini europei...
volevo chiedere, avendo letto i titoli in particolare quello sul federalismo italiano ed europeo e dovendo scrivere un tema (che non sarà questo ma uno simile)... che cosa ne pensate?! avete qualche consiglio da darmi su cosa potrei scrivere?!
:)
Giuls

Mi aiutereste a dimostrare che il limite che riporto qualche rigo più giù è uguale a zero?
$ lim_((h,k)->(0,0)) ( arctg(h-k)/((h-k)*(h+k+2))- 1/2 +1/4*(h+k))/(sqrt(h^2+k^2))
io ho provato a maggiorar l'espressione in valore assoluto, tenendo conto che arctgx su x mi va a 1 quando l'argomento va a zero ,quindi sostituendo 1 ed utilizzando la disuguaglianza triangolare, ma non son sicura di aver fatto una cosa utile..Per favore mi dareste una mano?

che cos'è un idracido ed un idruro? qualcuno può aiutarmi?

Sia da minimizzare una funzione $f(x,y)$ sotto un vincolo $h(x,y)=0$. Mi sembra chiaro ora che $\nabla h * T=0$ dove $T$ è il vettore tangente alla curva stessa. Ma non capisco perchè deve essere per forza che, nel punto che sto cercando, il $\nabla f * T = 0$. Qualcuno avrebbe la cortesia di farmi un bel ragionamento e farmelo capire?? Da questo direi poi che $\nabla h$ e $\nabla f$ sono parellili e quindi esistono dei $\lambda$, appunto i ...
Help me! (Aiuto proporzione semplicissima). . .
Miglior risposta
Mi aiutate per favore. . . ?!
Allora ho come incognita:
28:1/2=x:1/4.
Scusate il fatto è che non mi ricordo le proporzioni con le frazioni. . .
:)
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Su aiutatemii :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied :satisfied

Sia ABCD un quadrato, e sia P un punto interno ad esso tale che $P hatAB=P hatBA=15^o$. Si dimostri che il triangolo PCD è equilatero.
Io ne ho trovato una dimostrazione facile ma indiretta: considero il triangolo equilatero QCD e dimostro che Q coincide con P. Qualcuno sa suggerirmi un'altra dimostrazione?
Salve ragazzi...ho superati il test di scienze motorie ma vorrei sapere se devo assolvere dei debiti...come faccio???????

buona sera a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il mio problema.... qualcuno conosce la dimostrazione del teorema di von Neumann - Morgenstern e le proposizioni che mi aiutano a dimostrarlo oltre gli assiomi di von Neumann - Morgenstern... grazie in anticipo

Due rettangoli equivalenti hanno le basi lunghe 18cm e 26cm. Calcola la differenza dei perimetri sapendo che l'area di ciascun rettangolo è di 936cm quadrati.

Ciao a tutti,
oggi mi è capitato di vedere $a^2-2b^2-ab = (a-2 b) (a+b)$, ma non capisco come ci si è arrivati...