Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fosforo1
Se si deve rappresentare matematicamente un fenomeno fisico in cui vi è una grandezza che in un dato istante di tempo passa da 0 ad un valore finito costante, k, si utilizza una funzione a gradino. Fin qui ci siamo. La domanda è: per x=0 una funzione a gradino è indefinita (x=0 non appartiene al dominio) 0 k si può attribuire qualsiasi valore si può attribuire qualsiasi valore compreso fra 0 e k (0 e k inclusi) Per esempio per la funzione di Heaviside a seconda dell'Autore si trova 0 ...
2
5 dic 2010, 19:50

gengo1
Il numero di Avogadro è il minimo numero di moli perchè una molecola abbia caratteristiche precise? come è stato calcolato?

zipangulu
Il mio prof oggi a lezione disegnando la seguente retta passante per $O=(0,0)$ e $P(x_0,y_0)$ ha detto che qualsiasi altro punto stante in mezzo a loro avrà coordinate $P_1(kx_0,ky_0)$ dicendo che nemmeno ci spiegava il perchè,ormai avremmo dovuto capirlo da soli.Qual è il perchè di questa affermazione?intuitivamente lo si può capire ma tramite un ragionamento che abbia solide basi come lo si può spiegare?c'entra qualcosa che sia sottinteso l'omomorfismo ecc,sistema riferimento ...

pimofthe
Stavo riflettendo sulle differenze fra geometria euclidea e geometria affine. Nella geometria euclidea con le trasformazioni euclidee rimane invariante la distanza tra i punti del piano e nella geometria affine rimane invariante il fatto che rette si trasformino in rette, spazi in spazi e piani in piani ma la distanza tra i punti può non essere confermata. E' questa la differenza?

MikyMate
Ciao a tutti! Visto che quest'anno ho l'esame di Fisica Generale (sono al secondo anno di Matematica), volevo approfittarne per prendere un bel libro, da tenere anche per gli anni a venire. Guardando quelli consigliati dai prof e quelli più usati anche in rete, sono in dubbio su tre libri, e mi piacerebbe avere pareri da chi già li conosce, per capire qual è meglio; mi piacerebbe prendere quello più completo, con attenzione anche alla trattazione matematica, buone dimostrazioni di formule, ...
15
9 ott 2010, 11:04

principessa-.-
1) Vercingetorix, Arvernus,summae potentiae adulescens, cuius pater principatum galliae titius obtinuerat et ob eam causam, quod regnum appetebat, a civitate erat interfectus, convocatis suis clientibus, facile incendit. 2)Legi tuas litteras, quibus ad me scribis gratum tibi esse quod meam erga te benevolentia facile perspicias. 3) Illud me movet,quod video omnes bonos abesse Roma. 4)Hoc sum contentus,quod, etiam si quo modo quidque eveniat ignorem, quid fiat intellego. 5) in hac ...
1
7 dic 2010, 14:00

Mulder90
Negli esercizi di matematica discreta c'è un esercizio che dice: Quante soluzioni in $NN$ ha l’equazione: $x+y+s+t+w=100$ nelle incognite $x,y,s,t,w$ ? E quante soluzioni ha in $ZZ^+$? Non so propio da dove partire Un aiuto?

Auman
Salve,mi è stata assegnata una ricerca (sì,sono ancora al liceo) sul numero di nepero. Vorrei fare qualcosa di più della solita cosa basata sulle sue definizioni (piacciono tanto nei liceo quella come limite e quella in serie),ma trovo qualche difficoltà nel reperire materiale. su internet ho trovato qualcosa,sopratutto sulla sua storia,e mi pare di capire che è stato adottato essensialmente per due motivi:la derivazione della funzione $e^x$ e il suo ruolo nel calcolo degli ...
3
1 dic 2010, 00:21

lobacevskij
Salve a tutti. Sono alle prese con la seguente eq.diff. $ y''+4y=sin(2x) $ La soluzione dell'omogenea associata è banale, mentre per una soluzione particolare della eq. diff. stessa mi trovo un attimo in difficioltà. Mi spiego: applicando il metodo "della somiglianza" (così chiamato negli appunti di un docente) arrivo al risultato $ -(xcos(2x))/4 $ (in pratica parto da una funzione $ y=xAcos(2x)+xBsin(2x) $ , la derivo due volte e la inserisco nella eq.diff. di partenza,ottenendo ...

ciuf_ciuf
Ho un dubbio sul risultato che ottengo, probabilmente ho sbagliato qualcosa. Ho questa forma differenziale $ w = ( 1/2(x+y)^-(1/2)-3y)dx + (1/2(x+y)^-(1/2)-3x)dy $ . Calcolare $ int_(C) w $ essendo C l'arco di circonferenza di centro l'origine e raggio 1, del primo quadrante che va da (0,1) a (1,0). Prima di tutto vedo se la forma differenziale sia esatta, vedo che lo è quindi pongo $ g_x(x,y) = 1/2(x+y)^-(1/2)-3y $ e ne faccio l'integrale rispetto a x. Ottengo $ int_()^() ( 1/2(x+y)^-(1/2)-3y)dx = (x+y)^(1/2)-3xy + f(y) = g(x,y) $ . Derivo g(x,y) rispetto a y $g_y(x,y) = 1/2(x+y)^-(1/2)-3x+f'(y) $. ...

super_al57
Ciao a tutti! Sto scrivendo la tesi e volevo chiedervi se conoscete qualche buon libro (in italiano, ma forse chiedo troppo) sui gruppi di simmetria e sulla teoria di rappresentazione dei gruppi. Grazie a tutti
6
26 nov 2010, 11:17

Sk_Anonymous
in [link oscurato] ho inserito un semplice sistema per generare tutti i numeri primi invece in [link oscurato] c'è una implementazione in EXCEL del crivello di Eratostene. all'indirizzo [link oscurato] alcune curiose rappresentazioni dei numeri primi nel piano cartesiano, mentre nelle ultime pagine di http://www.box.net/shared/u981ns0qyd ho sviluppato un programma in JAVA e uno in PARI/GP che danno la lista di numeri primi grande a piacerere (nelle ultime pagine) [xdom="gugo82"]Chiudo in attesa di decisioni da ...
3
7 dic 2010, 09:25

Nausicaa912
un astronauta che è arrivato su un pianeta sconosciuo può saltare con una gittata massima di 18 m se la sua velocità iniziale è di 3,4 m/s. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità in unità di g. io ho ragionato così: La gittata, non dipende dall'accelerazione di gracvità. Ciò che cambia con l'accelerazione è l'altezza raggiunta, giusto? Quindi volevo calcolarmi teta che è l'angoo formato dalla velocità iniziale e l'asse delle x per poi calcolarmi t ed infine, l'accelerazione. ...

mauro.bona
Salve a tutti, sperando di non aver sbagliato sezione, vorrei chiedere se qualcuno conosce qualche software gratuito di grafica 3d... un amico mi ha suggerito di scaricare pov ray, voi cosa ne dite? Vi ringrazio in anticipo per eventuali suggerimenti.
7
6 dic 2010, 12:02

Sierra1
La somma dei lati obliqui di un trapezio misura 9 cm. e la loro differenza 2 cm. Sapendo ke la base maggiore misura 12 cm. e ke la minore è i 3/5 del lato obliquo maggiore calcola il perimetro. Soluzione 24,3 cm. Il trapezio ABCD è formato da 2 triangoli isosceli ABD e BCD in esso il lato AD misura 30 cm. la diagonale DB 72 cm. e il perimetro è 292,8 cm. Calcola il Perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente Alla Base maggiore del trapezio. Sol. 482,4 cm. ...
2
6 dic 2010, 17:55

bijoux97
ciao a tutti sono nuova del forum ed ho un grandissimo problema che mi sta facendo impazzire non so proprio come cominciare...espongo il problema: in una circonferenza di raggio 7 cm è inscritto un esagono.Calcola perimetro,apotema e area dell'esagono. grazie a tutti ma soprattutto a chi ha voglia di darmi una mano
3
5 dic 2010, 19:53

Sierra1
In un trapezio isoscele,avente il Perimetro di 25,2 cm., ciascun lato obliquo misura 5,4 cm. e la Base Maggiore è il triplo della minore. Calcola Il perimetro Di un Triangolo avente i lati congruenti alla metà rispettivamente della base maggiore, della base minore e del lato obliquo del trapezio. X favore... attendo una risposta... Al prima possible. Grazie...
3
6 dic 2010, 17:49

Amedeo bitonte
sn amedeo e sn nuovo per favore ki puo aiutarmi a tradurre questa versione k comincia cosi: Ἡ Μακεδονικὴ στρατιὰ
1
6 dic 2010, 19:26

dada
salve ragazzi avrei urgente bisogno dela traduzione di questa versione di latinoooo non riesco a trovarlaaa! grazie milleee
1
7 dic 2010, 09:41

gattone0_0
Salve , qualcuno che usi questi due software statistici? In eviews quando faccio la regressione lineare per trovare l'AR(1) mi dice after adjusting endpoints. Esempio su 300 osservazioni mi dice: 299 after adjusting endpoints. Che vuol dire? In R facendo lo stesso calcolo quale comando devo dare ? Facendo ad esempio arima(dati, order = c(1, 0, 0)) il calcolo lo fa su 300 osservazioni, infatti il risultato è leggermente diverso. Come fare per aggiustare a 299?? Spero di essere stato ...