Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ninphyl1
Ho incontrato un polinomio in un esercizio di geometria del tipo $ x^2 + 2 xy + y^2 + 2 = 0 $ E' giusto dire che è irriducibile in $ RR $ ma è riducibile in $ CC $ e la coppia di numeri complessi che lo riduce è (-1 , 1) ?? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!

lfringuello
LA VERSIONE DI GRECO I BUGIARDI NON SONO MAI CREDUTI DI ESOPO
1
8 dic 2010, 14:42

Vezz
Nel parallelogrammo OABC due vertici coincidono con i punti O(0;0) e B(10;11), gli altri due vertici sono interni al primo quadrante e il lato OC è doppio del lato OA.Determinare le coordinate dei vertici A e C sapendo che il prodotto dei coefficenti angolari delle rette OA e OC è 1.( Si consiglia di assumere l'ascissa di A, quella di C e il coefficente angolare della retta OA). Questo e il problema, purtroppo nn riesco a trovare le coordinate di A e C , qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo ...
0
8 dic 2010, 15:48

Rajveer
definizione di funzione.E come faccio a distinguere la funzione da una relazione
1
8 dic 2010, 15:03

mark_volverin
Ciao a tutti, ho un po di problemi con gli integrali e con il calcolo delle aree. Aiutandomi con Mathematica ho disegnato la regione di integrazione del seguente integrale: $ int_(0)^(sqrt(2)) int_(y)^(sqrt(4-y^2)) 1/(1+x^2+y^2)\ dx \ dy $ Ora avendolo già svolto dalla prof, ho notato che prima dell'uso delle coordinate polare, viene invertito l'ordine di integrazione. e da $ dxdy $ si passa a $dydx$ e si avrà $int_(0)^(sqrt(2)/2)int_(x)^(2)) 1/(1+x^2+y^2)\ dy \ dx$ non capisco come ci riesca! Grazie

lukul
Salve a TUTTI!!! Avrei un broblema da proporvi e confido che possiate darmi una soluzione tanto auspicata. Problema: Dato il seguente polinomio: $ p(z)=(a(n)*z)^(n) + (a(n-1)*z)^(n-1) + ... + (a(n-n+1)*z)^(n-n+1) + (a(n-n)*z)^(n-n) $ Chiedo se esiste e quale sia la formula generale che permette di calcolarne il discriminante. Grazie per il vostro aiuto.

lietta9212
nel parallelogrammo OABC due vertici coincidono con i punti O(O;O) E B(10;11); gli altri due vertici sono interni al primo quadrante e il lato OC è doppio del lato OA. determinare le coordinate dei vertici A e C sapendo che il prodotto dei coefficenti angolari delle rette OA e OC è 1
28
16 nov 2009, 13:54

ninfea
Potreste scrivere le versioni tradotte , presenti in questo libro? Tutte quelle che avete...!grazie
3
4 apr 2009, 11:39

arteo
Innanzitutto un enorme saluto a tutti voi!! E' diverso tempo che seguo questo forum trovando diversi spunti per i miei studi..ed ora mi ritrovo nella condizione di dover chiedere aiuto. Sto studiando Matlab, sono agli inizi...e mi spunta un esercizio che non riesco a inserire. Se qualcuno di voi fosse in grado di aiutarmi ve ne sarei molto grato. Espongo: Devo risolvere il sistema di equazioni lineari $ Ax = b $ Con A matrice N x N simmetrica e def positiva. Il punto è che devo ...
12
26 nov 2010, 12:31

drewes
Salve a tutti ragazzi, ho davvero bisogno aiuto di voi, non riesco a risolvere un problema e domani ho il compito dove ci sarà un problema simile a quello. Questo è il testo: Per determinare il voulme di un corpo di forma irregolare lo si immerge in un recipiente cilindrico pieno di acqua avente la sezione di[math]1(5,6 \pm\ 0,3) cm^2[/math]. Tenendo presente che il livello dell'acqua si innalza di [math](1,4 \pm\ 0,1)cm[/math], espreimere la misura del volume del corpo con l'indicazione dell'errore. La ...
2
8 dic 2010, 12:34

Sk_Anonymous
Ciao, volevo sapere una cosa che non ho capito bene. Quando devo fare lo sviluppo di McLaurin delle funzioni seno e coseno, non ho ben capito il grado con cui va elevato l'o-piccolo alla fine. Per esempio, faccio lo sviluppo del seno e scrivo: $sin(x)=x-[x^3]/6 +(x^5)/(5!)+o(x^)$ Dentro l'o-piccolo, che grado ci devo scrivere? 5, 6, o qualcos'altro? Alcune volte vedo scritto 5, altre 6.... Grazie

ciuf_ciuf
Volevo solo sapere se ho studiato tutto oppure mi sono dimenticato qualcosa. La funzione è questa $ f(x,y) = |x-y|(y-x^2+1) $ studiare max e min relativi e assoluti Allora ho separato i casi in cui x-y > 0 e x-y < 0. Nel caso x>y facendo le derivate parziali e ponendole a 0 si trovano i seguenti punti critici $P_1(1/2,-1/8) ; P_2(1/2- root()(5)/2 , 1/2- root()(5)/2 ) ; P_3(1/2+ root()(5)/2 , 1/2+ root()(5)/2 ) .<br /> <br /> Usando la matrice Hessiana si trova che $P_1$ è di Max relativo mentre $P_2, P_3$ non sono né Max né Min .<br /> <br /> Arrivati qui volevo chiedervi è necessario studiare anche il caso <strong>x<y</strong> ? Perché io l'ho fatto e ho trovato gli stessi punti solo che in questo caso $P_1$ risulta di Min relativo. Ho pensato quindi che non era necessario in quanto le due funzioni sono simmetriche e quindi ...

matehack
Salve ragazzi, ho un dubbio su un esercizio! Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false, dimostrando quelle vere ed esibendo un controesempio per quelle false: $n^3 + o(n^4) = O(n^3)$ $\frac{n^3 + o(n^4)}{n^3}$ $\frac{n^3}{n^3} + \frac{o(n^4)}{n^3}$ $1 + \frac{n^3 o(n)}{n^3}$ $= 1 + o(n)$ Ora noi sappiamo che o piccolo tende a 0, quindi 1 + 0 = 1, inoltre sappiamo che O grande tende ad un lim < +inf, quindi è vera?
6
7 dic 2010, 15:31

elkolookolo
RIORDINA LE FRASI : 1°- much we got homework today haven't 2°- town are many in there your shops? 3°- classroom there's a noise in lot this of! 4°- are your there many town parks in?
4
5 dic 2010, 10:17

nyx1
Salve a tutti. Allora avrei alcuni dubbi su un esercizio. Siano degli ideali $I=(588)$ e $J=(81) $ dell'anello $Z$ degli interi. Calcolare $I+J$ e $ I nn J $ Dire motivando la risposta se J è un ideale massimale, e in caso di risposta negativa trovare tutti gli ideali che lo contenono. Nella prima parte risulta $ I nn J=15876 $ $ I +J= 3 $ Ora J non è un ideale massimale ma come faccio a trovare tutti gli ideali che lo ...

Ciquis
Nel quadrato ABCD di lato 2l, sia M il punto medio di BC; considerato un punto P sul segmento DM e indicate con H e Q le proiezioni di P rispettivamente sui lati AD e DC, determina il rapporto fra le aree dei triangoli APH e PQC e calcolane il limite al tendere di P a D. Non so cosa considerare x. nel senso, ponendo PD = x non vedo possibili risoluzioni. Ponendo PQ= x so risolverlo
4
8 dic 2010, 11:22

gaby19712009
traduci dum haec in hispania geruntur, c. trebonius legatus. qui ad oppugnationem massiliae relictus erat. vineas turresque ad oppidum agere istituit.
1
8 dic 2010, 12:12

ffennel
Buonasera a tutti, il libro su cui sto studiando è passato direttamente dalle equazioni di primo grado ad una incognita, alle equazioni a due incognite, sempre di primo grado e risolvibili solo mediante dei sistemi di equazioni. Volevo chiedere se esiste il modo di risolvere le equazioni a due incognite di primo grado, senza i sistemi di equazioni e come mai questo balzo del libro Grazie
3
8 dic 2010, 12:16

pitrineddu90
Un esercizio mi chiede per quali valori di k f sia invertibile e determinare negli altri casi il nucleo e l'immagine di f. Ecco f. $(x,y,z)->(-x+y+(k-1)z,-(ky-z),ky + z)$, (K appartentente ai reali) e mi dice anche per quali valori di k f risulta diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzare k. Allora ho proceduto in questo modo. 1) Mi trovo la matrice associata delle immagini della base canonica di f, ovvero: $f(1,0,0)->(-1,0,0)$ $f(0,1,0)->(1,-k,k)$ $f(0,0,1)->(k-1,-1,1)$ Quindi la matrice A ...

^Tipper^1
Sia $kinR$. Per quali valori di $kin W$ è uno spazio vettoriale? $W={(x,y,z) in R^3 t.c. \{(x+k^2y=0),(2x+y+z=0):}$ Deve essere contneuto il vettore nullo, e quello c'è. Poi, deve essere chiuso rispetto alla somma e alla moltiplicazione per uno scalare. Però mi blocco qui, perché non so come mostrare questo.