Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sharp
Quali sono (se ci sono) le facoltà di scienze della comunicazione, giornalismo in italia, che insegnano in iglese? grazie in anticipo Aggiunto 16 ore 41 minuti più tardi: Francy1982 tutti i corsi in inglese Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie Francy1982
1
13 dic 2010, 19:53

paco10
la rivoluzione russa
2
14 dic 2010, 08:50

Speed8
Salve, mi potete aiutare con questo problema di Fisica. Un paracadutista è soggetto a molte forze: supponiamo di considerare solamente la forza peso P = 700 n, la resistenza dovuta al paracadute aperto U = 1200 N e la forza del vento pari a V = 500 N, perpendicolare alla caduta. Calcola la risultante delle forze sul paracadutista e disegnane la direzione utilizzando la regola del parallelogramma
1
10 dic 2010, 18:37

mivi6
Qualcuno mi spiega gentilmente il Primo Principio della Termodinamica!!
1
10 dic 2010, 14:42

Maturando
Salve, volevo chiedervi qualche strumenti pratico per verificare l'esattezza di una forma differenziale negli esercizi... Cioè di solito per insiemi non troppo strani occorre semplicemente verificare la chiusura della forma...in pratica nei rettangoli, insieme stellati, connessi, potete farmi qualche esempio di qualche insieme in cui la forma anche se è chiusa non è esatta dal momento che gli insiemi presentano delle "stranezze"? p.s.: un altro quesito: se una forma è differenziale ...
2
13 dic 2010, 16:44

kotek
Ciao a tutti, stavo svolgendo questo esercizio sulla risoluzione degli esponenziali tramite i logaritimi: $81^(1/x)-9^(1/x)=3^((x+2)/x)-4 $ e sono giunto al seguente risultato $x=(2*Log3)/(Log2)$. Ma sul libro mi dice "$x=(2*Log3)/(Log2)$ non è accettabile perchè....". La mia domanda è ........perchè??
6
13 dic 2010, 19:17

MaGosTranO93
Qualcuno ha avuto a che fare con le librerie in oggetto? Mi servono per riuscire a compilare un codice, ma non so come muovermi...
7
12 dic 2010, 11:59

matthew.s
Nella risoluzione di un'equazione differenziale Y'' + y' + y = 0 L'integrale generale dell'equazione mi risulta questa : [math]y=e^{\frac {-x}{2}} (c1 * cos (\frac {\sqrt{3}}{2}x) + c2 * sen (\frac {\sqrt{3}}{2}x)) + x^{2}-x[/math] Adesso dovrei fare la derivata prima e poi impostare un sistema e che mi dia il valore di c1 e c2. Ma non riesco a proseguire Aggiunto 18 ore 54 minuti più tardi: Scusami ho scritto male era [math]y'' + y' + y = x^{2} + x + 1[/math] nella derivata diventa -1/2 y(x) perchè è e^{-x/2} giusto? o da cosa dipende ? scusa se chiedo cose scontate Aggiunto 2 ore 38 ...
1
13 dic 2010, 18:46

indovina
Ho iniziato questa tipologia di esercizi. La funzione è: $f(x) = (x^2)/sqrt(4-x^2)$ in $[0,2)$ dal grafico deduco che è una figura che si avvicina di molto ad una parabola. In $x=2$ e $x= -2$ la funzione va a $oo$ l'intervallo che mi è stato dato, è un intervallo semiaperto superiormente. dalla teoria dovrei vedere se $Lim_(x->c) |f(x)|*|x-c|^(alpha) = l >=0$ io credo che il $c$ in questione è proprio $2$ perchè per ...
5
11 dic 2010, 22:32

anymore1
Ciao, qualcuno mi può aiutare a capire questo esercizio : Per il circuito logico di figura 2, determinare il timing dei segnali di ingresso A, EN e CK in modo da causare la scrittura, sulle uscite dei tre FF, della sequenza binaria 101. http://img704.imageshack.us/content_rou ... e001vs.jpg non capisco come faccio a causare la scrittura 101
4
12 dic 2010, 18:30

muvk
Buonasera ragazzi, ho un dubbio riguardo un esercizio di Fisica I. Il testo è il seguente : Un razzo modello è sparato in linea retta verso l'alto con un'accelerazione costante di 50 m$ (s)^(-2) $ finchè, dopo 4 s, esaurisce il combustibile. Trascurando la resistenza dell'aria trovare: a) altezza s del razzo quando il motore si ferma. b) la massima altezza h c) il tempo totale t di durata del moto. Tutto apparentemente facile se non per alcune incomprensioni riguardo al ...

Nausicaa912
Come al solito, ho dei dubbi sulle "premesse" di molti teoremi enunciati in analisi 1. Proposizione: Siano I un intervallo di $R$ e f:I---->$R$ se $g(x)$ è una primitiva di $f(x)$ ,allora ogni primitiva diffeisce di una costante. perché tale proposizione la rende vera solo se f(x) è definita in un intervallo, mentre la definizione di primitiva, la da per una funzione definita in un sottoinsieme di R?

duff2
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una aiuto a capire una derivata: devo derivare tale funzione $f(x)=x^x$ il libro mi dice che il risultato è $f'(x)=x^xlog(x+(x/x)) = x^xlog(x+1)$ per la parte riguardante $x^xlog(x)$ è tutto chiaro (dato che è la derivata tipica dell'esponenziale).... quello che non riesco a capire è il passaggio che porta ad avere quel $(x/x = 1)$ nel logaritmo........ sarei molto grato se qualcuno potesse chiarirmi questo dubbio grazie mille
4
13 dic 2010, 16:27

pon921
Ragazzi ho bisogno di una mano! So fare gli esercizi numerici ma non ho idea di come risolvere questi perchè non li ho mai fatti! Grazie in anticipo! Se A è una matrice quadrata con determinante uguale a 2, A puà avere 0 come autovalore? Motivare la risposta
3
13 dic 2010, 20:05

kekko989
Ciao, purtroppo la mia mente inizia ad avere qualche cedimento,non ho più 18 anni.. Calcolare al variare di $a$, quando $|x|^(a)(1+|(ln|x||)^(a)$ appartiene a $L_p(B(0,r))$. Allora,ho portato sotto forma di integrale con il cambiamento di variabile e abbiamo $\int_{0}^{r} t^(ap+n-1)(1+|lnt|)^(ap)dt$ Ora non so come procedere,calcolarlo per parti non riesco e altre soluzioni non me ne vengono! Grazie mille!
2
13 dic 2010, 14:29

etta.nico
Un quesito semplice ma non riesco ad uscirne! Sia $u = sqrt(2) +i$ devo dimostrare che $u$ è algebrico su $QQ$ (nessun problema) poi dimostro che $QQ(sqrt(2)) = QQ(u)$. poi calcolo $|QQ(u) : QQ| =4$ e il polinomio minimo di $u$ : $f(x) =x^4 -2x^2 +9$ Infine: si scriva $1/u$ come combinazione lineare a coefficienti razionali di potenze ad esponente intero non-negativo di $u$. e qui proprio non riesco..

dissonance
Mi aiutate ad interpretare questo passaggio? E' tratto da Berezin-Shubin The Schroedinger Equation, pag. 159. [...]equation (1.36) acquires the form [tex]$\ddot{\eta}+(1+\xi(t))\eta=0[/tex]<br /> <br /> with an integrable function [tex]\xi[/tex], so that the asymptotics of the two basic solutions [tex]\eta^{\pm}[/tex] as [tex]t \to \infty[/tex] are<br /> <br /> [tex]$\eta^{\pm}(t)=e^{\pm \imath t}(1+o(1)),[/tex] [...] Come fa a ricavare quest'ultima formula?
2
13 dic 2010, 20:57

agos1995
Ragazzi ho un dubbio su un problema sulla retta. Allora il problema è il seguente: "Dati i punti $ A(2;2), B(5;3) $ , determinare sulla retta di equazione $ 3x-y=6 $ un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5." Soluzione: $ [(3/2;-3/2); (4;6)] $ Allora prima di tutto ho stabilito le coordinate del punto C che sono $ C(xc;3xc-6) $ , poi ho calcolato la misura del lato AB che è $ sqrt(10) $ e di conseguenza la misura dell'altezza che è sempre $ sqrt(10) $. Poi ho ...
5
13 dic 2010, 15:54

rebecca mauri
CHI ECHE SA COS'E IL SINTAGMA NOMINALE,PREPOSIZIONALE E VERBALE
1
13 dic 2010, 17:24

seba89sc
ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questa funzione??? (dominio, ecc) $ x + ln|x| - ln|x^3-x|$ grazie
2
11 dic 2010, 15:51