Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
willy88-votailprof
ciao ragazzi io non ho potuto seguire le prime lezioni di questa materia..se qualcuno l'ha seguita potrebbe dirmi se i testi sono come l'anno scorso e se farà un colloquio prima di natale come ha sempre fatto?... se qualcuno sa qualcosa rispondete grazie in anticipo....

Obionekenobi1
Ho un problema con un teorema sui laterali. Il mio prof. a lezione ha scritto il seguente teorema: "Dato un sottogruppo H di un gruppo moltiplicativo G, si ha che a appartiene ad H se e solo se aH=H". Quello che non capisco io è perchè vale solo che aH=H, e non vale pure che aH=H=Ha. Pure consultando diversi testi inglesi ho trovato sempre scritto come ha scritto il mio prof.. Evidentemente c'è qualcosa che non va. Se qualcuno ha una idea mi aiuti. Grazie.

pippa84-votailprof
Qualcuno sa dirmi se la Lazzara da la possibilità di sostenere l'esame alla fine delle lezioni a dicembre?

xPekax
Ciao a tutti! Ho controllato per quasi tutto il forum se ci fosse qualcosa che risolvesse i miei dubbi ma non l'ho trovata, ho bisogno di qualche dritta. Andando a lezione mi sono accorto che gli esercizi che la professoressa svolge alla lavagna sono diversi da quelli sul libro, e soprattutto per alcuni suoi passaggi, che non mi sono chiari, non trovo risposta nel libro. In poche parole non riesco a capire fino in fondo le condizioni di appartenenza fra retta e piano, fra piano e retta, fra ...
1
14 dic 2010, 16:46

bandierabianca
salve a tutti^^ ho un problemino nel dimostrare se vale o no la proprietà transitiva per questa relazione: $ aRb hArr a+b\mid1024 $ La p. transitiva dice che se a è in relazione con b e b è in relazine con c, allora a è in relazione con c ho fatto in questo modo: $ a+b\mid 1024 rArr 1024 = (a+b)*k $ lo stesso posso scrivere per b+c, sostituendo il k con un'altra variabile $ h in ZZ $ ora mi sono ricavata b dalla prima e l'ho sotituita nella seconda....con un po' di calcoli (penso senza errori) ...

ballerina90
ciao a tutti! tra gli esercizi di geometria differenziale ne avevo uno sulle curve, ecco il testo data la curva $a(t)=(4t+2; t-5; t^2)$ °determinare il piano osculatore nel punto $a(0)$ ho visto subito che $t$ non era il parametro d'arco, e qui iniziano i miei dubbi perchè la prof ha risolto l'esercizio riparametrizzando la curva per parametro d'arco e trovando il vettore tangente in $t=0$ e quello normale in $t=0$ e calcolando il piano che essi ...

leila68
conclusione saggio sulla figura dei padri nella letteratura italiana
2
10 dic 2010, 09:36

^Tipper^1
Sia $r$ la retta di equazioni cartesiane $\{(x-y+z-1=0),(2x+y-z+1=0):}$ Scrivere un’equazione cartesiana del piano passante per l’origine e ortogonale a $r$. Vorrei sapere se i conti che ho fatto sono giusti. Determino il vettore direttore della retta $r$. $V_r$ è parallelo a $N_(pi_1) x N_(pi_2)$ $N_(pi_1) x N_(pi_2)= 3j+3k -> V_r=(0,1,1)$ Visto che il piano è passante per l'origine, $d=0$, e visto che deve essere ortogonale a $r -> V_r$ è parallelo ...
11
11 dic 2010, 12:19

DavideGenova1
Ciao amici! Il libro di fisica che sto leggendo propone l'esempio di una gabbia contenente un pappagallo appesa ad un dinamometro e dice che, date le tre forze segnate dal dinamometro mentre il pappagallo sta saltando da una delle bacchette all'interno della gabbia, mentre è in volo e mentre sta atterrando, la media aritmetica di queste tre forze è il peso della gabbia+il pappagallino, ma non ne dà una dimostrazione matematica. Mi è chiaro che, mentre il pappagallo è in volo, il dinamometro ...

simfanc
Navigando nella rete ho trovato questo racconto autobiografico scritto da un docente di matematica della scuola secondaria: http://www.chiarasangels.net/pagine/mob ... fecero.pdf Poichè, oltre ad una storia di mobbing, entrano in gioco questioni importanti come: - quali argomenti di matematica debbano essere insegnati nella scuola superiore e quale debba essere il taglio con il quale vengono trattati; - la validità e la correttezza di certe procedure concorsuali; - il problema della comunicazione fra docente e ...
2
12 dic 2010, 11:39

elis90-votailprof
oggi nn sono potuta andare a lezione, ma mi han detto che hanno spiegato che i capitoli 17, 22, 24,25 nn si devono studiare... volevo sapere se era vero, se mi posso fidare... grazie in anticipo

michela22
the romantic age
1
14 dic 2010, 13:00

ImpaButty
Salve! Sto cercando di risolvere un esercizio sulle superfici di rotazione: data la curva del piano x,y parametrizzata da $\alpha$(t)=(t+1,$t^2$+1), scrivere una parametrizzazione della superficie generata dalla rotazione della curva $\alpha$ del piano intorno all'asse y. se pongo x=f(v) e y=g(v) posso scrivere la parametrizzazione della superficie come x(u,v)=(f(v)sinu,g(v),f(v)cosu) con u angolo di rotazione. E' giusto? Mi viene chiesto poi di ...
1
12 dic 2010, 17:47

squalllionheart
Devo stampare un grafico con code blocks che devo fare?
3
14 dic 2010, 11:17

pippo861
salve ragazzi qual è l'equazione di una superficie assialsimmetrica avente profilo sinusoidale?
1
14 dic 2010, 14:07

shirly90
Ciao a tutti! Sono in difficoltà con questo esercizio: Siano $p$ un numero primo, $n in NN$ e $m$ un divisore positivo di $n$. Si dimostri: (a) ogni gruppo ciclico di ordine $n$ contiene un sottogruppo di ordine $m$ (b) ogni campo finito di $p^n$ elementi contiene un sottocampo di $p^m$ elementi- Qualcuno può aiutarmi? non capisco come inizire.. Grazie in anticipo!

enigmista01
Dovrei calcolare l'energia e funzione di autocorrelazione del seguente segnale $rect(t/T)-1/2rect((t-3T)/T)$...
10
9 dic 2010, 19:15

dnatrascritto-votailprof
Qualcuno che sta seguendo biologia vegetale con la professoressa Savoca(M-Z)può dirmi gentilmente se la docente ha parlato delle modalità con cui si terrà il primo appello?Sarà scritto oppure orale? Grazie
2
1 dic 2010, 15:49

mauro8888
mi dite come calcolare la risposta al segnale d'ingresso u(t)= 1/2{1+sign(sin(t))} si dovrebbe applcare fuorier il segnale è simile ad un onda quadra però ha soltanto la parte positiva Grazie per qualsiasi risposta
6
13 dic 2010, 12:55

panurge
Salve a tutti, sono nuovo... in attesa di pensare a qualcosa da scrivere nel forum delle presentazioni, vi lascio con un problema abbastanza strano che mi è stato fatto oggi. Lo posto in questa sezione perchè non è facile come potrebbe sembrare, e anche perchè c'entra relativamente poco con la statistica (direi che è più algebrico che altro, in ogni caso fatemi sapere se andava messo da qualche altra parte). La domanda è abbastanza chiara: che condizioni devono verificarsi affinché la media ...
8
22 ott 2010, 13:51