Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi qualcuno ha studiato diritto tributario dalla dispensa di 90 pagine? vi prego rispondetemi
avete un tema sulla crisi di crispi???
conflitto in palestina e dialogo religioso
:ciaociao:Ragazzi qualcuno può darmi notizie in merito all'esame di diritto tributario con il Prof.Cappelli ???
Domande, difficoltà dell'esame, numero domande....ecc ecc.
Attendo un anima Pia...:grazie::grazie::grazie:
i fattori della crisi del secolo d' oro

Salve a tutti,
mi trovo in questa situazione: devo calcolare l'autocorrelazione della risposta impulsiva $r_h$,
mediante, quindi, il prodotto scalare:
$r_h=<h(t),h(t-\tau)>$
dove $h(t)=2\Pi(t/T)$, quindi un impulso rettangolare.
In questo caso ho risolto moltiplicando i due segnali fra di loro:
$2\Pi(t/T)*2\Pi((t-\tau)/T)$
ottenendo:
$4\Pi(\tau/T)$ , anche se non sono proprio sicuro di questo risultato.
E' la strada giusta?
Grazie
ma se nn 6 bravo in matematica ti promuovano lo stesso all'esame di terza media??
ciao!!!!!!!!!!!!!!!!! frequento la ragioneria e vorrei fare una tesina partendo da Freud....mi piacerebbe collegare tutte le materie e se qualcuno mi potesse dare dei consigli sarebbero ben accettati!!!!!!!!!!!!!!! grazie
SAGGIO SULLE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Aggiunto 4 minuti più tardi:
PFF
Aggiunto 41 secondi più tardi:
SAGGIO SULLE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
ciao a tutti..
mi dovete dare una mano x sta cavolo di tesina che sto sclerando..!!
l'argomento e il piemonte..
e questi sn i miei colleganenti: (italaino) fenoglio, (storia) dai savoia fino a noi, con un approfondimento, ma nn so ancora che pezzo.. (inglese) parte generale, presentazione del piemonte; e mi manca ancora alimentazione, economia, diritto, ristorazione e francese..
vi prego aiutatemi.. sono in crisi..!! :-( :-(
Aggiunto 17 giorni più tardi:
allora di alimentazione abbiamo ...

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e volevo presentarmi nell'apposita sezione.
Un saluto a tutti
P.s. Non volendo infrangere usanze e regolamenti, chiedo ai moderatori se è lecito il link in firma, contrariamente segnalatemelo che provvederò subito alla rimozione.
Grazie mille!
Ame
salve ragazzi! ho un po' di domande sull'immunologia.. :)
prima di tutto: come ci si prenota per l'esame? e com'è l'esame? ho sentito dire che è piuttosto tranquillo..
inoltre qualcuno sa dirmi quali capitoli si devono fare e quali no dal kuby? su internet non c'è il programma e io ho solo una foto di un programma che la prof ha mostrato a lezione, che però mi è sembrato piuttosto sommario..:confused:
grazie a chiunque risponerà!;)

Salve a tutti!
Dovrei verificare se alcuni segnali sono periodici e, in tal caso, calcolare periodo e frequenza fonfamentale.
Scrivo alcuni esempi:
1- $ x(n)=e^{-2j\pin} cos(3\pin)+delta(n) $ alla delta manca la ~, si tratta di un treno di impulsi
2- $ x(t)=e^{-j5\pit} +u(t) $
3- $ x(t)=2e^{2jt} sin(6t)+10 $
4- $ x(t)=2e^{-j5t} (t+2n) $
E' sbagliato pensare che se moltiplico due segnali, di cui uno non è periodico, il loro prodotto sarà un segnale non periodico?
Grazie mille!

$ ((2)^2)^n+1 $ = numero primo se n

come si calcola il seno di 3 alfa,4alfa,5 alfa 6 ,alfa... oppure il coseno di 3 alfa,4 alfa,5 alfa (formule di duplicazione) trigonometria

Urgente x domani : mi servirebbe un riassunto ( non parafrasi ) in epica, sulla conquista di Valenza. Grazie

Ho un problema con questo esercizio che mi chiede di calcolare la lunghezza del grafico di $f(x)=1-(1-x^(2/3))^(3/2)$. Avendo parametrizzato la curva e avendo calcolato il dominio della funzione, che mi risulta $-1<x<1$, volevo procedere calcolando l'integrale tra -1 e 1 della norma della derivata prima del vettore che rappresenta la curva. Ma avendo l'esercizio già svolto mi accorgo che l'integrazione viene fatta tra 1/2 e 1. Sbaglio a calcolare il dominio? O sbaglio concettualmente il ...

Allora la situazione è tragica! dovrei risolvere questi esercizi sulle serie, ma nn ho idea di come si facciano: AIUTATEMI PER FAVORE!
Studiare la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della seguente serie:
Sommatoria (per n che va da 1 ad infinito) di (-1)^n (sin^2 x +n) / n^2
Calcolare il seguente limite:
lim n->infinito di integrale (tra 2 e 4) di n^2 sen (1/x n^2) dx
Data la successione:
fn(x)= 2x/ [ x^2 + ( x-1 )^2n ]
se ne individui l'insieme di definizione, ...