Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddo--093
Analisi del periodo di una frase.. Silvia era cosi sconvolta che non salutò nessuno quando uscì dalla porta.
5
3 feb 2009, 13:00

pater46
E' più forte di me, non riesco a farmi entrare in testa questi numeri complessi. Potete darmi una mano? Un esempio semplice: $t^2 + 1 = 0$ Ovviamente, è facile dedurre $t^2 + 1 = (t-i)(t+i)$ e da qui le due radici. Se però volessimo calcolarli analiticamente con De Moivre? $t^2 = -1 -> |t|^2 \cdot e^(2 "arg"t) = 1\cdot e^(i\pi)$ In forma trigonometrica: $ |t|^2 \cdot [ cos( "arg"t ) + i sin( "arg"t ) ]^2 = 1 \cdot [ cos pi + i sin pi ] $ Per De Moivre: $ |t|^2 \cdot [ cos( 2 "arg"t ) + i sin( 2 "arg"t ) ] = 1 \cdot [ cos pi + i sin pi ] $ Ed infine, per il principio di equivalenza di polinomi: $ { ( |t| = \sqrt{1} = 1 ),( 2 "arg"t = pi + 2kpi ):} $ con $k = 0,1$ Cui ...
7
12 dic 2010, 13:19

STELLAAA
:dontgetit Ei Gente!! Domani ho la verifica di grammatica sull ANALISI LOGICA :con di: "il leone e il topo", se gentilmente riuscite ad analizzare correttamente il brano mi fareste un enorme favore :) !! ECCO IL BRANO: :dozingoff :dozingoff Mentre un leone sonnecchiava nel bosco, topi di campagna facevano baldoria. Uno di loro, un po' sbadato, nel correre si buttò su quel corpo sdraiato. Povero topolino! Il leone con una rapida zampata lo afferrò deciso a sbranarlo. Il topolino ...
5
10 nov 2010, 14:22

simone4ever
il significato di arcobaleno!!!!! aiutatemi vi prego!!!
3
11 dic 2010, 19:23

Me <3
la mia scelta per le superiori!
1
13 dic 2010, 11:37

miky92pc
tesina sulle nuove tecniche di ristorazione
1
13 dic 2010, 12:32

stemma
parla del clima di guerra e di violenza presente oggi nel mondo e di tutti coloro che hanno predicato la non violenza augurandosi un mondo di pace Aggiunto 43 secondi più tardi: vi prego è urgente
3
11 dic 2010, 15:18

romi71
dove si puo andare per fare l analisi grammaticale su questo sito
12
10 gen 2010, 14:49

Gono1
Ciao a tutti, mi sono inchiodato a fare la dimostrazione del coseno iperbolico: so che viene $ cosh^2x+senh^2x $ però a me esce un termine in più, per la precisione il risultato di $ senh(2x) $ ossia $ 2senhxcoshx $ Ecco il procedimento che ho seguito: $ cosh(2x)= [e^2x+e^-2x]/2= {[(e^x+e^-x)*e^x]-1 + [(e^x+e^-x)*e^-x]-1}/2=[e^x*(e^x+e^-x)+(e^x+e^-x)]/2 -2/2 $ Ora considerando che $ e^x= senhx+coshx $ e che $ -2/2=-1=-cosh^2x+senh^2x $ Mi risulta: $ [(senhx+coshx)-2coshx]-cosh^2x+senh^2x=2senhxcoshx+2cosh^2x-cosh^2x+senh^2x=2senhxcoshx+cosh^2x+senh^2x $ Che, come detto in precedenza, presenta un termine in più rispetto alla soluzione che ci si aspetta. Ah, una ...
5
13 dic 2010, 13:11

Franci. : )
Per domani devo fare un testo argomentativo che riguarda le discriminazioni sulle donne: la parità dei diritti tra donne e uomini, le differenze sul lavoro e la discriminazione sessuale. E' urgente. Grazieee!! : )
2
12 dic 2010, 18:16

santix
Posso ancora usare il verbo facere?
3
12 dic 2010, 01:23

kotek
Ciao a tutti, studiando mi è sorto un dubbio (o forse sono io che sono un pò duro di testa), su come trovare le coordinate di un vettore rispetto ad una base. So che se la base è ortonormale $ ( ( <v,v1> ),( <v,v2> ),( <v,vn> ) ) $. Se invece abbiamo per esempio il vettore v(2,3) per trovare le sue coordinate rispetto a B=((1,0),(0,1)) facciamo nel seguente modo: a(1,0)+b(0,1)=(2,3) e poi poniamo a sistema. Ma in generale come si fa a determinare le coordinate rispetto ad una base qualsiasi. Per esempio ...
2
10 dic 2010, 21:52

baldo891
Il deutone è costituto da un protone ed un neutrone in uno stato con $j=1$ $s=1$ e $l$ dominantemente $0$ con una piccola frazione di $l=2$. a)Si scriva la funzione d'onda del deutone nello stato $m=1$( rispetto all'asse $z$ nel sistema del centro di massa) indicando con u(r)(con $l=0,2$) le funzioni d'onda radiali. B)Si calcoli la probabilità che la proiezione sull'asse ...

simovita
participio latino
2
11 dic 2010, 13:34

scuolahelp
raga mi potete fare una panoramica generela dell'età dell'assolutismo x favore???x favore è urgente help me
4
10 dic 2010, 16:54

@gabriella@
per caso avete delle frasi x far l'analisi logica???sn di seconda media....mi servono assolutamente domani o la verifica!!!!!! Aggiunto 4 giorni più tardi: grazie mille a tt!!!!!!!!!!! mi siete stti d'aiuto....verifica andata abbastanza bn!!!!! grz ancora!!!!
3
10 dic 2010, 16:58

gio86ll
ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno è in grado di risolvere questi due integrali doppi 1)radiceterza(arctg(xy)) dx 2)x dx nel dominio d=(0
12
10 dic 2010, 17:15

phate82
Ciao a tutti, credo che la mia domanda sia piuttosto semplice...ma proprio non ci sto arrivando (spero sia l'orario). La matrice inversa di una matrice triangolare superiore è ancora una matrice triangolare superiore. Ma perchè? Come si dimostra? Ho dimostrato che il prodotto di due matrici triangolari superiori è ancora una matrice triangolare superiore (l'ho dimostrato "giocando" con gli indici della sommatoria del prodotto righe per colonne, osservando che se c(ij) è un elemento ...
5
10 dic 2010, 21:19

oooooooop
come si chiamava il cavallo di orlando?
2
12 dic 2010, 18:16

crazygirl27
Problemi con Aristotele ...!!! l'ultima interrogazione è stata da 4! anche perchè avevo studiato poco ..ma dopo ho cercato di studiarlo con tanto impegno...ma il risultato è stato deludente...dopo le vacanze di natale mi farà recuperare quella interrogazione...dovrò portagli TUTTO aristotele,sant'agostino e san Tommaso!.. mi viene da piangere!
1
12 dic 2010, 15:24