Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
stò cercando di fare questo esercizio ma non capisco come dovrei lavorarci sopra, sapreste darmi una mano?
Determinare l'insieme di tutti gli $x in R$ per cui la seguente serie è convergente e/o assolutamente convergente
$sum_(n = 1)^(+oo) e^n (x^2- |x-1|)^(n^2)$
Se qualcuno di voi mi aiutasse a capire come determinarne convergenza e/o assoluta convergenza glie ne sarei grato.
Principalmente più che svolgerla per intero mi interesserebbero e regole da applicare per poi poterla determinare da me e ...

$ int_(0)^(A) sin(x^p) dx $ con p positivo, A infinito (non so come metterlo)
a zero tutto ok.
a infinito?
sostituendo $ x^p=t $
$ px^(p-1)dx=dt $
$ x^(p-1)=t^((p-1)/p) $ giusto?
quindi l'integrale diventa $ int_(0)^(A) sin(u)/(p*(t^((p-1)/p))) dt $ asintotico a $ int_(0)^(A) 1/(p*(t^((p-1)/p))) dt$
mi risulta che converge per $ (p-1)/p>1 $ quindi per nessun $ p>0 $ . Dove sbaglio? dovrebbe convergere per ogni $ p>1 $ giusto?
grazie in anticipo.
Segmenti (56151)
Miglior risposta
aiuto quaalcuno mi può spiegare questo problema di geometria
Calcola la misura di ciascuna delle quattro parti in cui un segmento AB, lungo 154 cm, viene diviso dai punti C,D,E in modo che CD=3AC, DE=2CD ed EB=4AC.
(11cm; 33cm; 66cm;44cm)

In particolare il calcolo degli asindoti e delle derivate prima e seconda mi stanno creando non pochi problemi, qualche suggerimento?

Salve!
Ero curioso di sapere quali sono le possibili applicazioni ,nel campo della fisica, chimica e dell'ingegneria , delle forme differenziali lineari. Cioè, per quali scopi si utilizzano e dunque si studiano?
Oppure integrarle serve solo per ricondurre un differenziale totale alla sua funzione originaria?

sto studiando gli spazi omogenei e mi viene detto che "SO(2) NON è sottogruppo invariante di SO(3)"... diciamo che intuitivamente non riesco a capire. Applicando la definizione di Gr. Inv. continua a risultarmi il contrario! In altre parole se io mi immagino un vettore su cui faccio agire prima SO(3) poi SO(2), e un altro vettore su cui commuto le due operazioni, quindi prima SO(2) poi SO(3), ho che graficamente ottengo lo stesso risultato e questo non va bene se SO(2) è non invariante...

Ho un mazzo di 40 carte e devo calcolare:
1) la probabilità che escano almeno 2 figure
2) la probabilità che esca almeno 1 figura.
Tenere conto che si estraggono 3 carte senza reimmissione
Allora, se le carte sono 40 e ne estraggo 3 senza reimmissione il mio insieme universo sarà dato da: 40x39x38=59280
Le figure sono 12...quindi per estrarne 3 devo fare: 12x11x10
Però...che escano almeno due vuol dire che ne possono uscire due oppure tre.
Che escano almeno 1 vuol dire che ne possono ...

Salve sono un appassionato del gioco del lotto e pur ritendendomi molto esperto in materia non sono in grado di elaborare script per le mie ricerche statistiche.
Avrei bisogno anche dietro compenso di script a riguardo ad esempio le 30 cinquine per la sorte di ambo su ruota la cui somma dei singoli ritardi di ciascun ambo dei 10 componibili con una cinquina è più elevata.
Esempio cinquina 1-2-3-4-5
Ambo 1-2: rit
Ambo 1-3: rit
Ambo 1-4: rit
Ambo 1-5: rit
Ambo 2-3: rit
Ambo 2-4: ...

Un passatempo non difficile per chi ha dato almeno Analisi1 (non serve altro) e ha da passare una mezz'oretta sul bus, come me ieri.
Fatemi avere qualche riscontro
Sia [tex]$f : [0,1] \to [0,1]$[/tex] continua tale che
1) [tex]$f(x)<x$[/tex] [tex]$\forall x\in(0,1]$[/tex]
2) Esiste la derivata destra in $0$, ed è uguale ad [tex]$1/2$[/tex]
Fissato $a_0 \in [0,1]$, considerare la successione ricorsiva [tex]$a_{n+1} := f(a_n)$[/tex]
Studiare il ...

Una particella di massa $m$ è confinata nel segmento $-a<=x<=a$ e soggetta al potenziale $1/2 m (\omega)^2 x^2$.
a)Sia $\omega$ molto piccolo(rispetto a che?): si descriva qualitativamente lo spettro.
b)Sia adesso $\omega$ molto grande (rispetto a che?): si descriva qualitativamente lo spettro distinguendo il comportamento degli autostati dell'energia di autovalore piccolo(rispetto a che ?)da quelli di autovalore grande?
Questo è un'esercizio d'esame che ...

Salve, ho un dubbio che mi perseguita e speravo qualcuno potesse aiutarmi...
Sapreste per caso dirmi quand'è che un "insieme di punti si dice trascurabile" ??? (vedi HP fondamentale perchè f. sia integrabile in un insieme A)
Grazie in anticipo, ciao.
Andrea.

ho un problema, per alcune cose l'ho capito per altre no...es:
dimostra che $4^(2n) - 3^n$ è multiplo di 13 per ogni n appartenente ai naturali -{0}
qui bisogna fare:
se n=1 allora è verificato perchè il tutto è uguale a 13...
ora bisogna supporre che sia giusto per n, quindi diciamo che esiste un $k$ appartenente ai naturali tale che $4^(2n) - 3^n = 13k$ → $4^(2n) = 13k + 3^n$
allora ora bisogna vedere per $n+1$
quindi $4^(2(n+1)) - 3^(n+1) = 16 * 4^(2n) - 3 * 3^n = 16(13k + 3^n) -3 * 3^n = 16 * 13k + 16 * 3^n - 3* 3^n = 16 * 13k + 3^n(16-3) = 16 * 13k +3^n * 13 = 13(16 k + 3^n)$
ma ...
COME SI SVOLGE IL PRIMO ESERCIZIO PARLA DEI VETTORI...

Ciao a tutti,
ho un semplice problema e sono incerto sulla soluzione, pertanto confido in un vostro aiuto.
Quale è l'entalpia di reazione: 2 Al (metallico) ò 3 O (atomico) --> Al2O3 (solido) ????
Ho trovato i seguenti dati:
(Al2O3 Entalpia di formazione = -1675,7 kJ mole^-1 )
( O Entalpia di formazione = 249,2 kJ mole^-1)
Grazie a chio mi risponderà

$e^(1/z)=-2-i$
La soluzione dice che per le proprietà dell'esponenziale complesso $e^(1/z)=-2-i$ ha parte reale uguale a $log|-2-i|$ quindi $logsqrt5$ e fin qui ci sono ! Poi dice che il coefficiente dell'immaginario è uguale a uno degli argomenti di $-2-i$ cioè $arctan2+pi$ e qui non riesco a capire perchè $arctan2+pi$???? Non dovrebbe essere $arctan(y/x)$ quindi $arctan((-1)/-i)$ e poichè $x<0$ e $y<0$ allora ...

Mi sembra strano il mio pensiero, è sbagliata questa soluzione?
L' equazione è:
[tex]T(n)=T(n-2)+2\log(n)[/tex]
[tex]T(n)=\sum_{i=2}^{n}2\log(i)\leq n\log(n)[/tex]
[tex]T(n)=\theta(n\log(n))[/tex]

Salve a tutti,
Premessa: Per chiunque abbia voglia di arricchirlo è sempre ben accetto!
[size=200].: Perché utilizzarli? :.[/size]
Perché permettono un ottima approssimazione dei polinomi in modo tale da facilitare i calcoli con la minore perdita di informazione.
[size=200].: Come li definiremo? :.[/size]
Attraverso i limiti di successioni e funzioni.
[size=200].: Simboli piccoli :.[/size]
[size=150].: o piccolo :.[/size]
Successione:
[tex]$Se$[/tex] ...
ciao a tutti...
qualcuno mi saprebbe dire che fino hanno fatto le date degli appelli di febbraio per il corso base "v.o"?è una vergogna....!!!!!!!!ma i nostri rappresentanti cosa fanno?Ok che per noi lo svolgimento delle nostre lezioni "non è garantito" ma degli appelli riservati di gennaio neanche l'ombra,per non parlare delle date di febbraio!siamo a dicembre,ma quando vengono pubblicate queste date,2 sett prima così non si ha neanche il tempo di studiare ed ...

buongiorno a tutti
Calcolare le radici terze del seguente numero complesso
$z_1 = -8$
io ho svolto così:
trovo il modulo $ |z_1| = 8$
l'argomento $ theta = pi $
quindi forma esponenziale $ 8e^{i pi} $
per le trovare le radici uso
$ phi_n = (theta + 2k pi) / n $ con $n= 3$ e $k=n-1$
risultati
$ phi_1 = 8e^{i pi/3} $ $ phi_2 = 8e^{i pi} $ $ phi_3 = 8e^{i 5/3 pi} $
qualcuno mi può dire se è corretto? esiste qualche software per verificare i risultati senza ...

La maggior parte dei testi da me consultati esprimono la I legge di Fick per la diffusione unidimensionale come segue:
J = - D $ del c $ /$ del x $
La mia domanda è: la presenza della derivata parziale al secondo membro è dovuta al fatto che c = c (x,t) o semplicemente al fatto che "si vuole ricordare" che la legge possiede una formulazione più generale.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie in anticipo.