Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Mi chiamo Stefano e frequento il 2 anno di ingegneria. Vorrei chiedervi un consiglio. Sto studiando per l'esame di meccanica razionale, ecco il programma: Moti Rigidi: rappresentazione del moto, velocità angolare, caratteri differenziali del moto, moti particolari, angoli di Eulero. Moti di uno stesso spazio rigido rispetto a riferimenti diversi: moti assoluti e relativi di un elemento, velocità angolare, moti piani, moti assoluti e relativi di un corpo rigido. Leggi ...
3
11 lug 2008, 09:15

MrDennis
Salve a tutti, non so se ho sbagliato topic, e mi scuso se l ho fatto, io ho perduto la password del mio nick, ma quando clicco su password persa, mi chiede di inserire il nome utente e la mail, ma il problema è che mio mi ricordo solo la mail, esiste un modo per recuperare tutto? GRazie
3
14 dic 2010, 19:59


antani2
Salve! Volevo sapere, se io ho l'equazione delel onte $\partial_t^2\psi=c^2\partial_x^2\psi$ so che le soluzioni generali sono del tipo $f(x+ct)+g(x-ct)$. Ora, tra i fisici si usa dire "nei casi di interesse fisico è sempre possibile utilizzare la trasfomrata di fourier per scomporre la funzione in onde del tipo $e^{i\omega(x/c\mp t)}$. Ora, ciò come si fa però? perchè io avrei una trasformata di fourier in una variabile ($\omega$) che però è ha evoluzione determinata da due variabili, x e t. E ho due ...
12
12 dic 2010, 03:37

love94
Buona sera a tutti.... ^^ sto cercando una discussione sulla trigonometria (teoria) ma non riesco a trovare niente .. solo esercizi!! Mi potete aiutare??.. Grazie, Francin..
32
18 ott 2010, 16:07

overprotected
romantic age
3
14 dic 2010, 17:43

kikkangel
scusatemi non mi viene questo problemaaaaaa AIUTOOOOOOO!!!! la traccia è: Un trapezio isoscele ha il perimetro di 77 cm e il lato obliquo di 17,5 cm. Se la base maggiore supera la minore di 8 cm, quanto è lunga ogni base?? [I RISULTATI SONO: 25 CM E 17 CM.]
2
14 dic 2010, 16:41

vittorio.santeusanio
Ragazzi sapete darmi una mano con questo limite? Il risultato isolato mi importa poco, ho invece bisogno di capire come svolgerlo così da poter applicare la stessa procedura nei casi simili. Attendo quanlche liberatore xD $lim_{x \to \infty}(e^x * sin(e^-x * sinx))/x$

marigliano-votailprof
Ciao a tutti....visto che dovrei sostenere l'esame di biologia dello sviluppo e filogenesi animale con la prof. FILOSA...ma prima di ciò lei durante il coso mette due prove itinere.... Volevo sapere se qualcuno di voi negli anni passati ha fatto le prove con lei..se è si cosa mette? come sono strutturate? più o meno che domande sono? GRAZIE....vedo che lei è veramente un'osso duro quindi spero di superare questo esame con le prove intercorso.... Help :)

slixo
mi date una spiegazione di come poterli risorverli??... sono + di 1 i problemi quindi kiedo una piccola spiegazione.. (mi kiede spesso tramite l'area di trovare lo spigolo e dallo spigolo l'area) Tanks
2
13 dic 2010, 20:41

mensola1
Come da titolo: come trovo una base per l'intersezione di due sottospazi, U e V, di dimensione finita, avendo già presenti le basi dei due sottospazi da intersecare?
7
13 dic 2010, 13:37

Ida1806
qualcuno mi puo spiegare le condizioni di radiazione all'infinito perchè non le ho proprio capite. $ lim_(r -> +oo) r|vec E| < +oo $ $ lim_(r -> +oo) r|vec H| < +oo $ $ lim_(r -> +oo) r(vec E-zeta vec Hxxhat ir)=0 $ dove $ vec E $=campo elettrico $ vec H $=campo magnetico $ zeta $ =impedenza intrinseca del mezzo $ hat i $ r=versore di r r=distanza dall'origine del nostro riferimento grazie in anticipo dell'aiuto

ciuf_ciuf
L'equazione è questa $y''+y = (x+1)sinx $ Dall'equazione caratteristica si trova $ y(x) = c_1cosx+c_2sinx + P(x) $ , P(x) non deve essere del tipo $ P(x) = x[(Ax+B)cosx + (Cx+D)sinx] $ ? Perchè trovo una soluzione diversa rispetto a quella che ottengo col Derive. Dove sbaglio ? Grazie
8
14 dic 2010, 16:46

hunter soul
scusate ho un emergenza!!!!!!!!!!!!!!!!!! la prof mi ha dato da fare una descrizione fisica e non so da dove iniziare, potete darmi un esempio
1
14 dic 2010, 17:36

Ozymandias1
Buonasera a tutti =) stò avendo un pò di problemi con un esercizio ora ve lo propongo Si tratta del secondo esercizio , la prima parte (ovvero trovare il valore di h tale che siano complanari l'ho risolta , per quanto mi riguarda viene -1 e 21/6 , [ho risolto la matrice dei tre vettori trovando il valore di h tale che il determinante sia uguale a 0 in modo che siano Linearmente dipendenti , giusto no ? ] ) solo che la seconda parte non riesco a capire bene il procedimento =) grazie in ...

Eea_1095
Mi potete dare la definizione di VETTORE?
2
13 dic 2010, 11:53

matteo333
$ lim_(n -> oo ) (n^8+2n^7-n+6)^(1/8)-n$ = $ lim_(n -> oo ) (n^8(1+(2/n))^(1/8)-n$ -n+6 l'ho tolto perchè l'elementi dominanti sono gli altri due $ lim_(n -> oo ) n(((1+(2/n))^(1/8)-1)$ (1+(2/n))^(1/8)= 1+(1/(4n)) + 0(n) uso di taylor $ lim_(n -> oo ) n(1+(1/(4n)) -1)$ $ lim_(n -> oo ) n(1/(4n)) = 1/4$ Volevo sapere se come procedimento è giusto.....grazie mille
2
14 dic 2010, 12:00

Warioss
n°89= Due angoli congruenti,ao^b e co^d, hanno in comune l'angolo co^b. Dimostra che la bisettrice Os dell'angolo co^b è anche bisettrice dell'angolo ao^d N°90= Disegna tre angoli consecutivi ao^b,bo^c e co^d, di cui ao^b e co^d siano congruenti. Dimostra che la bisettrice di ao^d è anche bisettrice di bo^c. >Caso Particolare: se gli angoli ao^b,bo^c e co^d sono retti, a quale frazione dell'angolo piatto sono congruenti gli angoli formati dalla bisettrice di ao^d? Ho avuto molti ...
1
11 dic 2010, 16:03

LaLaurina
]padre cristoforo e don rodrigo (COMMENTO O RIASSUNTO) VI PREGO AIUTATEMIII!!!!!!!
2
14 dic 2010, 16:22

califfodeluxe
se cercando un asintoto obliquo ci troviamo $ lim x->∞ ln (e^x + 2) - x $ la soluzione giusta si ottiene raccogliendo $ e^x $ e dividendo in 2 logaritmi ma perche non posso moltiplicare il tutto per e ovvero $ e^ln (e^x + 2) - e^x => e^x + 2 - e^x $ e poi tenerne conto nel risultato? grazie