Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
George Boole
Salve a tutti Non ho ben chiara una parte della teoria riguardande le matrici simili. Mi chiedevo se qualche anima pia possa spiegarmela grazie la parte in questione è: Supponiamo A rappresenti f nella base B={v1,v2,....vn} di V e sia A'∈Mn(R) la matrice che rappresenta f nella base B'={v1',v2'...vn'} di V allora si ha: (1.0)$ Y=AX$ (2.0) $Y'=A'X'$ inoltre per una opportuna matrice C∈GLn(R) deve avere: (3.0) $Z=CZ'$ usando la (3.0) ...

hakunamatata
ciao a tt, nn sono una genere di xsona ke si sfoga con le amike raccontando i miei sentimenti...... sn un "pokino troppo orgogliosa e detesto ammettere ke sn umana e sofrire è naturale".... fatto sta ke tt è incominciato settembre e nn c'è la fcc + a tenere le cose dentro d me e sento ke starò x esplodere... mi piace un ragazzo stupendo, occhi color piscina, belliximo fisico, voce stupenda e le fosette da togliere il fiato.. stiamo in classe assieme e sinceramente nn mi sono mai accorta di ...
4
20 dic 2010, 20:00

geo696
salve a tutti...ho il seguente problema: devo determinare la forza $F2$ per equilibrare il sistema in figura http://img207.imageshack.us/img207/1857/82071470.jpg : dove $AD=d$ e $AB=a$ con $F1=-200j$ e $alpha=pi/3$ la cosa più giusta da fare è scrivere il principio dei lavori virtuali e quindi $deltaL^(a)=F1*deltaC+F2*deltaB$ , ora,secondo me si può esprimere $deltaC=delta alpha xx CD$ e quindi $deltaC=delta alpha k xx ((d-a)i+aj) $ e quindi troviamo $deltaC=delta alpha*(d-a) j - delta alpha * a j $ ; successivamente determino $deltaB=delta alpha k xx (BD)$ e ...

No_Rules1
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un informazione su come agire in particolari situazioni nel calcolo dei limiti. Ad esempio $ lim_(x -> 0) (log(x)+2)/(log^2 (x)-1) $ in questo caso i logaritmi in 0 non esistono, oppure nel caso in cui ci si trovi difronte al caso $sin oo$ o $cos oo$, come si procede? non si tiene conto della parte che non esiste e si calcola il limite di ciò che rimane? Nel limite di sopra il risultato sarebbe 2? Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
15
22 dic 2010, 09:23

santino-votailprof
Salve a tutti, giorno 13 gennanio c è un appello per fc di francese, qualcuno di voi ha già fatto l esame? se si di che si tratta? è solo scritto o pure orale? grazie per le info.

fabri66
Vi ricordate del cubo di Rubik ? Ne ho comperato un esemplare e sto cercando di sistemarlo, non so se ci riuscirò comunque la cosa mi sta appassionando. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di tale gioco. Grazie e Ciao Fabri66
26
28 apr 2008, 10:15

mark_volverin
Ciao a tutti sono alle prese con questo esercizio: Calcolare il volume compreso tra il piano 1 $z=3$ e il piano 2 $z=12-4x-6y$ e che si trova sopra la regione triangolare di vertici $(3,0) (2,0) e (0,0)$. Ora io ho integrato il secondo piano tramite un integrale doppio, e avrei pensato di sottrarvi il volume del prisma che mi viene fuori, in modo da ottenere il volume richiesto. Solo che non riesco a calcolare il volume del prisma. Mi spiego meglio, ottengo facendo il ...

TTnt87
Salve... vorrei proporvi un "paradosso" (lo è per me, sicuramente non lo sarà per voi) matematico... apparentemente di geometria ma sospetto che la soluzione sia di tipo analitico per questo ho postato qui. Data una circonferenza di raggio $r$, e un quadrato a essa iscritto. Se nel quadrato prendo due qualsiasi punti su due lati adiacenti, traccio le due rette perpendicolari ai rispettivi segmenti ove giacciono i punti, e prendo il punto di intersezione delle due rette così ...
11
20 dic 2010, 12:34

ngamatu08
chi è che sa la recensione del libro Everest 2 di gordon korman? p.s. mi andrebbe bene anche solo il riassunto!!!
1
21 dic 2010, 19:37

baldaccini
ho bisogno di auito per quanto riguarda l 'ultimo capitolo di uomini e no di elio vittorini grazie in anticipo ps posso contracambiare con il francese se avete bisogno di auito sono qui :) buone feste a tutti natasha Aggiunto 1 giorni più tardi: la domanda è : • dall’azione alla riflessione : il concetto di “imparare” espresso dall’autore attraverso il personaggio e nn so come rispondere a parte che sbagliandosi s'impara e che magari ci sta ripendando auitooooooooo :( Aggiunto 2 ...
2
21 dic 2010, 16:19

elly866
help consigli pe runa tesina di danza... volevo un argomento un po particolare
1
17 dic 2010, 11:43

giada_91
aiutooooo !voglio iniziare gia a pensare che percorso portareb agli esami di stato!!!mlt originale e interessante....suggerimenti???
2
21 dic 2010, 15:53

barbara92
ragioneria tesina? Mi date qualche consiglio?ad esempio se portassi il trasformismo o la questione meriodionale del sud in storia comepotrei collegarmi con le altre materie?
2
21 dic 2010, 18:57

kk clarck
qual'è il miglior metodo di studio per storia Aggiunto 4 giorni più tardi: grazie mille un metodo molto simpatico, ma cercavo un metodo veloce ma efficace :doh
2
17 dic 2010, 13:54

chiaraunica
come si danno le risposte??????????
3
20 dic 2010, 15:06

vincenzomaugeri
salve ragazzi ho l'esame di algebr e geom. mi dà nell'esercizio la base del Kerf e mi dà 2vettori di cui ne fa l'immagine, e mi kiede se esiste l'applic lineare io procedo nel seguente modo prendo 1generico vettore a,b,c,d e lo pongo cm comb lineare degli scalari h per i vettori della base del kerd e degli altri vettori ke m'ha dato, poi 1vlt calcolata la comb lineare pongo le componenti del vettore generico uguali alle varie componenti ke mi sn venute dalla combinazione dp di kè passo cn ...

francalanci
qualcuno sa dove posso trovare degli esercizi su internet sul metodo del simplesso possibilmente anche con soluzione grazie in anticipo

Alexandre94
non riesco a svolgere le disequazioni chiedo aiuto spiegatemi come devo fare
8
10 dic 2010, 15:06

Milenacapotondi
devo fare l'analisi delle variazioni del seguente punto: si decide di capitalizzare le spese di manutenzione straordinarie del punto 2 (in data 1-5-2008 si sostengono spese di manutenzione straordinarie relative all'impianto presente in contabilità per un impianto pari al 10.000 + IVA). Inoltre non si trascurino le scritture di assestamento relative all'ammortamento impianti ( si tenga conto anche del maggior valore dell'impianto , derivante dalla capitalizzazione delle spese di manutenzione) ...
1
20 dic 2010, 12:11

racer89
ciao ragazzi non riesco proprio a capire da dove esce la formula della potenza complessa cioè 1/2 V I* partendo dalla potenza istantanea... mi date una mano? grazie mille in anticipo per le risposte
5
20 dic 2010, 18:48