Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
gentilmente mi serve subito la parafrasi del passero solitario
Compiti (56518)
Miglior risposta
mi potete aiutare urgentemente a compl. le seguenti tabelle?urgente 5 punti e mi potete scriv. il procedimento?
\raggio=8 cm- diametro=? - distanza retta a dal centro=12 cm- posizione retta a rispetto alla circonferenza=?\
\raggio=?-diametro=22cm-distanza retta a dal centro=9cm-posizione retta a rispetto alla circonferenza=?\
\raggio=5cm-diametro=?-distanza retta a dal centro=?-posizione retta a rispetto alla circonferenza=secante\
\raggio=?-diametro=20cm-distanza retta a dal ...

Salve, ho la seguente PDE del primo ordine:
[tex]\begin{array}{lc}
u_{t}+\frac{2}{3x}u_{x}=\frac{1+t}{3x} & t>0,x\in R\\
u(0,x)=1+sin(x)\end{array}[/tex]
devo risolverla con il metodo delle caratteristiche. Mi potete indicare se e dove sbaglio per favore?
parametrizzo in s:
[tex]$x=x(s),t=t(s),u=u\left[x(s),t(s)\right]$[/tex]
[tex]$\frac{du}{ds}=u_{t}t_{s}+u_{x}x_{s}$[/tex]
[tex]$\frac{dt}{ds}=1\Rightarrow t=s,t=0\Rightarrow s=0$[/tex]
[tex]$\frac{dx}{ds}=\frac{2}{3x}\Rightarrow x=\frac{2}{3}t+x_{0}$[/tex]
dunque la curva caratteristica è:
[tex]$x_{0}=x-\frac{2}{3}t$[/tex]
la ODE per u ...

Determinare il più grande intero positivo che diviso per 13511, 13903 e 14589 dia stesso resto.
Provando a fare questo esercizio, non riesco a capire perché dovrebbe esistere un determinato numero massimo con quella proprietà.
Infatti qualunque numero della forma 13511 * 13903 * 14589 * k + r ( con r
L'amore è un sentimento importante in ogni età della vita, non soltanto dall'adolescenza. Parla della tua esperienza in merito e di come tale sentimento è vissuto dai tuoi coetanei. Immagina poi come deve essere l'amore in persone già mature o negli anziani: è possibile che esso mantenga nel tempo spontaneità e intensità? Ritieni che esso si trasformi insieme a chi lo vive o rimanga immutabile?
La mia profe è molto esigente riguardo ai temi.Vuole che facciamo una scaletta e dalla scaletta ...

Ciao a tutti!! Avrei un dubbio riguardo il risultato di questo limite:
$ lim_(x -> 0+) $ (1+x) * $ lim_(x -> 0+) (1+x) * e^{1/x} - e^{x + 1/x} $
per risolverlo ho sviluppato al terzo ordine $ e^{1/x} $ ottenendo: $ 1 + 1/x + 1/(2*(x)^(2))+ 1/(6*(x)^(3)) + o(1/(x)^(3)) $
svolgendo i conti mi viene che il limite tende a + $ oo $, secondo voi è giusto?
Ho provato a far disegnare al pc il grafico ma come risultato per x vicino 0+ mi viene - $ oo $
Grazie in anticipo per la risposta!!! =)
come si chiama il cavallo di orlando
ki mi aiuta ad analizzare l'indovinello veronese ed il placito capuano?Stiamo parlando delle origini dell'italiano quindi dal latino al volgare.mettete in evidenza il processo e le motivazioni che hanno determinato l'evoluzione dal latino alvolgare.per favore

Ciao ragazzi, come da titolo non riesco ad inserire gli spazi nelle stringhe utilizzando il semplice scanf. Ad esempio se volessi scrivere nella stringa cognome "Di Natale", il programma termina l'esecuzione. Vi posto il codice sorgente sperando possiate aiutarmi. Vi ringrazio in anticipo.
#include
#include
#include
main()
{
struct persona{
char nome[20];
char cognome[20];
int eta;
char ...

tema su dove racconti le tue vacanze natalizie
Aggiunto 1 minuti più tardi:
10 punti
Aggiunto 2 giorni più tardi:
nel tema devo inventare....
Aggiunto 43 secondi più tardi:
devo inventare
Aggiunto 14 ore 37 minuti più tardi:
nn ho fatto nulla a natale......quindi dv inventare

Salve ragazzi! Come da titolo avrei bisogno di un aiuto nel capire come affrontare (e risolvere) gli integrali nel campo complesso. Ho letto sulle dispense del corso di analisi che è possibile ricondurre il calcolo di un integrale curvilineo ( di una funzione continua da $ CC $ in $ CC $ ) al calcolo di un integrale lungo una curva di due forme differenziali (fin qui ci sono). Adesso, la mia domanda è, posso passare per una strada più breve, senza definire ogni volta le ...

Salve, scusate ma mi occorre come sempre il vostro aiuto
ho sbagliato questo esercizio all'esame, probabilmente in maniera concettuale
per mia abitudine non rifaccio esercizi sbagliati, quindi mi affido alla vostra bontà per la risoluzione, possibilmente completa
dice più o meno così
Sul piano un proiettile di massa $0.3 kg$ colpisce una sottile asticella di legno con velocità $v_1$, penetra all'interno ed esce con velocità $v_2$ minore di ...

ragazzi, utilizziamo questo spazio x fare delle dediche..!
ale ti voglio beneeeee

Salve a tutti. Ho questo problema alquanto strambo:
"Un punto materiale si muove lungo l'asse x con legge oraria $x=(1 m/s^2)t^2 - (40 m/s)t$. Determina la velocità in funzione del tempo e la distanza massima percorsa dal corpo allontanandosi a sinistra dell'origine. Calcola poi la velocità con cui il corpo passa id nuovo per l'origine dopo l'istante iniziale$.<br />
<br />
Allora, la velocità in funzione del tempo è facilissima, basta applicare la formula $v_f=v_0+at$ e quindi $v=-40+2t$. Il problema è la distanza percorsa e la velocità, non riesco a trovarle!<br />
<br />
Ho impostanto il sistema:<br />
${(v=-40+2t),(s=t^2+40t):}$, e il tempo è $t=(40+v)/2$, ma non me ne faccio ...
Compiti (56516)
Miglior risposta
mi potete aiutare a eseguire i seguenti calcoli applicando le proprietà delle potenze:
(-1/2xy^2z^2)^6: (-1/2xy^2z^2)^3(-1/2xy^2 deve tornare [-1/32x^5y^10z^10]
Sto leggendo il libro di Evans, Partial Differential Equations, §3.2 (caratteristiche). Ho un dubbio sulla dimostrazione del Lemma 2.
Infatti, l'autore ha una famiglia di problemi di Cauchy
[tex]$\begin{cases}\dot{p}=-DzF(p(s), z(s), u(s))p(s)-D_xF(p(s), z(s), x(s)) \\
\dot{z}=D_pF(p(s), z(s), x(s))\cdot p(s) \\
\dot{x}=D_pF(p(s), z(s), x(s))\\
x(0)=y; \\
z(0)=g(y); \\
p(0)=q(y).
\end{cases}[/tex]
dove [tex]q(y), g(y), F(p,z,y)[/tex] sono funzioni regolari. Ora l'autore scrive ...

non riesco ad entrare in chat!!! aiutooooooo

Ho difficoltà a risolvere questo limite. $ lim_(x -> -oo) (x^4)^(e^(-3x)) $ . Non so proprio come procedere. Non vedo nessun limite notevole a cui ricondurmi. Ho letto in questo forum che $f(x)=e^ln[f(x)]$ ma ancora in classe non abbiamo mai usato tale procedimento anche se mi sembra l'unico modo per levare la x almeno dalla base cosi da averla solo all'esponente.
Ogni tipo di suggerimento sarebbe molto gradito. Buona domenica a tutti

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazioni di tipo teorico sulle Distribuzioni, che sto affrontando in questo periodo nel corso di Analisi 3.
A quanto ho capito, queste distribuzioni sono state teorizzate per poter modellizzare un numero maggiore di funzioni, che non erano previste precedentemente, vedi $delta(t) = { ( +oo " " t=0 ),( 0 " " t!=0 ):}$; e chiamo $D'$ lo spazio di questi funzionali lineari e continui ( ovvero applicazioni $f : D -> CC$ per cui valgono le proprietà di linearità e ...

Trovare la velocità relativa di 2 oggetti se, quando si muovono uniformemente l'uno verso l'altro si avvicinano di 4 metri ogni secondo e se, quando si muovono uniformemente nella stessa direzione con le velocità originali, si avvicinano di 4m ogni 10s.
[Risp: 2,2 m/s , 1,8 m/s]
avevo pensato di risolvere il problema con un sistema in cui le velocità sono le 2 incognite
mi sembra di capire che intanto la loro somma sia 4 m/s e avevo pensato di porre come altra condizione ...