Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drughe
Ciao , sto leggendo il libro "Nonlinear dispersive equations: local and global analysis, Terence Tao" (che potete trovare al seguente link: http://terrytao.wordpress.com/books/non ... -analysis/ ) e sto avendo non poche difficoltà con questo teorema che l'autore propone come esercizio, ma io non riesco a risolvere. Il teorema si trova alla fine di pagina 4 del libro mentre alcune dritte per la soluzione si trovano a pagina 10. Comunque vi scrivo anche qui il teorema e gli aiuti sperando possiate darmi una mano dato che su ...
5
21 dic 2010, 00:37

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una curiosità. Sulla mia vecchia auto, c'è un pulsate sul cruscotto, che quando lo premo non succede proprio nulla, cioè non sento cambiamenti quando è premuto. Vorrei sapere cosa sta a significare il simbolo che è disegnato sopra, così almeno so a cosa serve, sono anni che me lo domando Questo è il simbolo: ho sempre pensato fosse qualcosa collegato all'aria che viene deviata sul vetro anteriore, ma c'è già un altro pulsante (si vado a pulsanti manuali ) che fa ...
6
22 dic 2010, 16:46

trevisiol18
Buonasera, volevo sottoporvi il seguente esercizio che non riesco a comprendere del tutto : $ sqrt(((x+2)/(x-2)))/log((x-2)/(x+2)) $ Risolvendo il sistema , avrei : $ (x+2)/(x-2) > 0 $ $ (x-2)/(x+2) > 0 $ Tracciando le soluzioni doverei avere S : x > -2 Sbaglio qualcosa ? Grazie per l'aiuto.
4
22 dic 2010, 17:33

riki mejo1998
ki mi aiuta ad analizzare il sonetto di Dante Tanto gentile e tanto onesta pare
1
22 dic 2010, 18:37

gabry1821
salve a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione. Ho la funzione $f(x)=(1/3)x+log2+log((x-1)/(x-2))$ e voglio calcolarne l'asintoto obliquo per x che tende a $+oo$. Il libro ne considera il limite e asserisce che tende a infinito come $y=1/3x+log2$, ma se provo a calcolarlo con il metodo standard (ovvero facendo f(x)/x per trovare il coeff. angolare e in seguito facendo f(x)-x per il "q"), mi viene il coeff. ang. giusto ma $q=-oo$ in quanto $f(x)-x=(-2/3)x+log2+log((x-1)/(x-2))$ ho ...
3
22 dic 2010, 18:33

SnuSniuk
Ieri mi è successa una cosa assai ambigua e mi ha fatto mettere un dubbio. la mia prof di'italiano ci è o ci fa? Le chiedo: "Prof ma noi ic dobbiamo mettere in modo critico nei confronti dei documenti del saggio breve?" Lei:"Assolutamente no,Elena ma non hai capito?"e me lo rispiega leggendo su un suo libro. Dopo che ha finito:"Prof ma se i documenti dicono giallo e io dico che è verde lo posso scrivere o no?" Lei:"Certo che puoi...anzi devi farlo.." io dico la domanda è quella,mi ...
38
19 ott 2006, 18:42

cris91-votailprof
Sono una matricola di economia.. qualcuno sa dirmi cosa si deve portare in segreteria?? praticamente io giorni fa sono andata ad informarmi per la materia a scelta scoprendo, a mio rammarico, che ero in ritardo.. apparte questo sono stata trattata con maleducazione e non ho fatto in tempo a chiedere se bisogna consegnare qualcosa... potete aiutarmi??? grazie!!
3
28 nov 2010, 19:14

piccola anna
ragazzi x natale ho regalato ad ognuno della mia famiglia un gratta e vinci li ho messi in una busta dei soldi e vorrei un consiglio su cosa posso scrivere nel biglietto ad esempio regalatevi un momento di fortuna
1
22 dic 2010, 16:59

fulviowinter90
ho bisogno di un aiuto su questo lmite...il risultato dovrebbe essere 15...vi mostro i miei svolgimenti: $lim_(x->0)(x^5)/((3+x^2)sinhx-3xcoshx)$ questo è il limite....ora eseguo la moltiplicazione al denominatore e eseguo gli sviluppi di taylor per sinh e cosh: $lim_(x->0)(x^5)/(3(x+x^3/6+x^5/120+o(x^5))+x^2(x+x^3/6+o(x^3))-3x(1+x^2/2+x^4/4+o(x^4)))$ ora eseguo le moltiplicazioni e le semplificazioni ed ottengo: $lim_(x->0)(x^5)/(x^5/40+x^5/6-3/4x^5+o(x^5))$ quindi: $lim_(x->0)(x^5)/(-67/120x^5)=-120/67$ non fa affatto 15!! dove sbaglio???grazie in anticipo

Sk_Anonymous
Ciao, ho due dubbi riguardo l'integrazione di funzioni razionali. Il primo riguarda il caso in cui il denominatore della funzione razionale fratta sia di grado maggiore del numeratore e non si annulli mai. Da quello che ho capito, ci sono due modi di procedere: 1) ricorrere ai numeri complessi e scomporre la funzione in una somma di funzioni irriducibili; 2) fare in modo da far comparire al numeratore la derivata del denominatore. E' vero quello che ho detto? Qualcuno potrebbe farmi un ...

luis96
che tempo si trova
3
20 dic 2010, 20:49

zingarella181
hotel è un nome comune di cosa?
1
22 dic 2010, 17:16

Oo_Giorgia_oO
vi prego aiutatemi... devo fare questo saggio breve e non so assolutamente cosa scrivere... un bacio e grazie in anticipo Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi: purtroppo nessuno!!!! ci ha dato questa traccia e basta e non so assolutamente cosa scrivere Aggiunto 53 secondi più tardi: purtroppo nessuno!!!! ci ha dato questa traccia e basta e non so assolutamente cosa Aggiunto 1 giorni più tardi: # coltina : che documenti hai per fare un saggio ...
1
22 dic 2010, 16:16

piccola anna
allora 1 bella frase x un ragazzo ke mi piace 1 per una ragzza molto dolce 1 mia cug preferita 1 x il mio migliore amico 1 x tutti gli altri amici devoono essere frasi stupende x favore aiutatemiiiii
1
22 dic 2010, 17:01

batta97
rocce magazzino
1
22 dic 2010, 06:07

duepiudueugualecinque
quando un punto è esterno ad una circonferenza, si possono avere solo 2 tangenti, passanti per quel punto e i metodi per ricavarle sono: 1° mettere a sistema l'equazione del fascio passante per il punto con l'equazione della circonferenza e imporre delta = 0 2° con il metodo per ricavare la distanza di una retta da un punto si prende l'equazione del fascio e la si eguaglia al raggio della circonferenza... ho il punto $P(2/3 ; 4)$ e una circonferenza $x^2 + y^2 -18x -8y + 72 = 0$ qui era ...

emaz92
non mi viene questo integrale: $\inte^(3x)cosxdx$ Ho provato ad integrare per parti 2 volte, per ricorrenza, ponendo f'(x)=e^(3x) e g(x)=cosx. La seconda volta f'(x)=e^(3x) e g(x))=senx E' corretto il procedimento?
5
21 dic 2010, 20:36

jollothesmog
un punto materiale P percorre in senso antiorario con velocità costante un cerchio ri raggio 3 m e compie un giro in 20 s. il punto passa dall'origine all'istante t=0. partendo da O trovare modulo e direzione dei vettori posizione 5s, 7,5 s, 10s e il modulo e la direzione dello spostamento nell'intervallo dal quinto al decimo secondo (dalla figura che c'è accanto al problema si vede che O è posta nel punto più basso del cerchio). Come procedo?

iLcAsInArO
come si vedono le domande? io so solo come farle!
0
22 dic 2010, 16:14

darko8-votailprof
ciao a tutti.. sto seguendo il corso di strategia e politica aziendale.. sembra abbastanza complicato.. le lezioni sono piuttosto strane, per non parlare dei lavori di gruppo! avreste qualche consiglio su questo esame? come è meglio prepararlo? il prof tiene conto dei lavori da fare a casa?
7
3 nov 2010, 14:48