Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Mi sono diplomata uest'anno al liceo scientifico con una valutazione di 92/100.
Le materie che preferivo erano matematica, filosofia, italiano e storia dell'arte.
Insomma, amavo il capo della logica e dell'arte.
Infatti, sono indecisa tra
- DESIGN DELLA COMUNICAZIONE, al POlidi Milano.
- INFORMATICA/ING.INFORMATICA/INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE (con preferenza verso quest'ultimo, sinceramente! XD)
- ING. DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE (me ne hanno parlato ...

Salve a tutti,
vorrei creare un programma che mi permetta di aprire applicazioni, di spegnere il computer...ecc. con il suono della voce.
Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile. Mi sapreste aiutare?
In alternativa andrebbe anche bene se mi aiutaste a trovare un programma free abbastanza buono per il riconoscimento vocale.
Grazie a tutti in anticipo.
perfa mi fareste queste espressioni??
(-1/2+3/6-1/3)tutto alla terza per(7-1/4)=
3/4 per(-20/9)-4/15per(-5/8)+1/2=
(3/2-5/7-1):6/7-5/8per(3/5+1-4/3)+2/3=
poi vorrei chiedervi se qualcuno sa dirmi qualcosa su alessandro manzoni perche ho da farci un tema!!grazie a tuttiiiii!!!
Aggiunto 17 minuti più tardi:
cm posso scriverle meglio??
Aggiunto 19 minuti più tardi:
ma come faccio a scriverle meglio??

Vi segnalo un'interessante collana di DVD edita da Repubblica sulla storia della scienza raccontata da grandi scienziati contemporanei. Tale opera rimarrà in catalogo fino al 29/02/2012.

$y'''(t)-6y''(t)+9y'(t)=36$
Dopo aver trovato l'integrale generale dell'omogenea non riesco a capire come si risolve quella non omogenea. Il termine noto è una costante quindi la soluzione sarà nella forma $v(t)=A$ ma non ha molto senso in quanto andando a sostituire nell'equazione $v'''(t)-6v''(t)+9v'(t)=36$ la $A$ sparisce quindi la soluzione sarà nella forma $w(t)=A*t$ giusto? potreste spiegarmi come si ragiona quando c'è una costante? Per gli altri casi ho capito come si ragiona !

come da teorema, se ho una serie di potenze con raggio di convergenza non nullo, ho che
[tex]\int_{x_0}^{x} f(t)dt =\sum_{0}^{+\infty} \frac{ a_n (x-x_0)^{n+1} }{n+1}[/tex]
posto [tex]f(x)=\sum_{0}^{+\infty} a_n (x-x_0)^n[/tex]
e fin qui nessun problema. il mio problema risiede nel dimostrare questo teorema. dai miei appunti, ho che dal teorema di derivazione termine a termine di una generica serie di funzioni, è richiesto come requisito la convergenza uniforme della funzione nell'insieme ...

Salve,
Stavo cercando di risolvere un es ma non capisco un passaggio:
Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie la seguente equazione differenziale
$1$) $y' = y frac{(-sin2x)}{cos^2x}+2x * cos^2x$
ora, per prima cosa si deve risolvere l'equazione omogenea associata
$y' = y frac{(-sin2x)}{cos^2x}$
vedendo che $D(cos^2x) =(-sin2x)$ è facile arrivare ad $y=C(cos^2x)$
Ora devo trovar un equazione specifica che soddisfi la $1$, ma non so come dovrei fare. ...
ciao a tutti :)
vorrei un'informazione, in questa sessione vorrei recuperare ragioneria io sono del vecchio ordinamento corso B(e-m) con catalfo mentre ora sarei nel corso A(a-o) con caruso, vorrei sapere con chi devo sostenere l'esame con caruso o catalfo.
grazie in anticipo :)

Per studiare assolutamente questa serie posso applicare il valore assoluto alla sola $x$?
$sum_(n = 0)^(+oo) n^2/(e^(nx)+1)$
in questo modo:
$sum_(n = 0)^(+oo) n^2/(e^(n|x|)+1)$
o in quest'altro?
$|sum_(n = 0)^(+oo) n^2/(e^(nx)+1)|$
Salve ragazzi. Stavo studiando in questo momento analisi e non riesco a capire un passaggio che svolge il mio professore nei miei appunti e nel libro (scritto dallo stesso professore) e, visto che in questo periodo non posso andare direttamente da lui, spero che voi possiate aiutarmi.
Ad un certo punto di una dimostrazione esegue questo passaggio:
Con $ 0< h <= 1 $
$ (e+h)^n-e^n=h((e+h)^{n-1}+e(e+h)^{n-2}+...+e^{n-2}(e+h)+e^{n-1}) $
Ora non so se stia applicando una formula di cui non sono a conoscenza o abbia eseguito una ...

Questa equazione $4x+lnx=4$ si può risolvere solo graficamente?

voglio partiree...
GUARDo sempre video su you tube.. così per il gusto di farmi qualche risata..
e ho trovato questo...
mi ha fatto venire tanta voglia di partire....perchè in Italia non ci sono posto così.. qualcuno di voi c'è mai stato in svezia??
http://www.youtube.com/watch?v=ubKz4OapYKU&feature=youtube_gdata_player

Ciao ragazzi,volevo un chiarimento se possibile.
Funzione a 2 variabili.
Una funzione non derivabile (es. nell'origine) può essere continua?
lo verifico con il rapporto incrementale?
scusate se ho scritto cretinate grazie anticipatamente

vi prego aiutatemi...domani ho l'ultimo compito di spagnolo...
devo fare un "mini dialogo dottore/paziente..."
per favore aiutatemi...

Ciao mi sono appena iscritto e nn ho la più pallida idea di come funzioni cmq ho urgente bisogno di una versione di Greco!
Autore: Isocrate
Opera: Evagora
Titolo: Le virtù di Evagora (dal libro Euloghia pag 415 n 219)
Inizio : παις μεν γἀρ εσχεν καλλος και ρωμην και σωφροσυνην
Fine : νομιζειν Ευαγοραν αυτοις εσεσθαι βοηθον
Vi prego aiutatemi sono disperato!
Ciao a tutti. Mi servirebbe la versione di greco: "Eaco" entro oggi pomeriggio!. Vi prego di farmela avere entro e non oltre le ore 18.00, così ho anche il tempo per analizzarla. Grazie infinite. Giada.
http://i50.tinypic.com/2morukw.jpg

salve a tutti
to studiando la razionalizzazione dei radicali del tipo $a/(sqrt(b))$
dunque tutto bene fino a quando non mi son trovato da razionalizzare 2 frazioni:
la prima: $(3ab)/(sqrt(a^2b)$
io andando avanti nella razionalizzazione,arrivo fino a questo passaggio che credo sia giusto: $(3ab sqrt(a^2)sqrt(b))/(sqrt(a^4b^2))$
quando vado a fare tutte le semplificazioni,arrivo ad avere: $3sqrt(b)$ ,il mio libro invece mi dice che il risultato e': $(3a sqrt(b))/|a|$
mi spiegate per quale ...

Studiando le eq. diff., mi sono imbattuto in questa categoria.
Sul "Marcellini Sbordone" non ho trovato molte informazioni, mentre nel "Manuale delle formule matematiche" (del Bartsch) sono riportate alcune considerazioni.
Quella più significativa riguarda la soluzione di eq.diff. OMOGENEE a coefficienti variabili, che prevede di trovare un integrale particolare ($ y_P $ ) della stessa per poi attuare la sostituzione $y=z*y_P $, in modo da far "sparire" il termine in y e ...

Commenti a caldo su quanto successo oggi a Roma? Qualcuno di voi c'era?